Ultime notizie
  • La Pro Nimis si rimette in moto: “Non ci arrendiamo, ma crediamo nel domani”
  • “Attenti a quei due!”, a lezione di Stanlio & Ollio con l’Ute di Pordenone
  • “Al jevâsi de lune”: da oggi Radio Onde Furlane ricorda l’Irlanda di Bobby Sands
  • Viaggio digitale a Udine la città della giovinezza di Carlo Emilio Gadda
  • La Biblioteca di Latisana oggi compie 50 anni: festa online con i bambini
  • “Creatures”, la Regione Fvg in prima linea per cultura e turismo sostenibile
  • Con Altamarea alla scoperta dell’Istria e dei suoi artisti “intrecciati” con Trieste
  • Il Giappone è ancora impossibile per l’Harmony Gospel Singers ma non online
  • “Attesa e rinascita”: stasera alla radio il concerto pordenonese della Gmjo
  • Mittelfest, nasce la “mappa parlante” di Cividale, Valli del Natisone e del Torre
  • Ora la ricostruzione dello scheletro del dinosauro cornuto visibile anche dal vivo
  • Valentino Dal Pio Luogo (collezione alla Sagittaria) raccontato da Del Giudice
  • Grado punta al rilancio: anche un’arena-spettacoli al Parco delle Rose
  • “Legno Vivo” in settembre ritornerà a Sacile unendo musica e nuove tecnologie
  • I teatri si illuminano per ripartire. E a Colugna nasce B-ON gioiello tecnologico
  • A Trieste Prima domani “Lo spazio del tempo” in streaming con il Duo Alterno
  • International Mac Academy: oggi in rete sono protagonisti Sebastianutto e Movio
  • A chi dobbiamo la scoperta dell’ossigeno? Oggi lo spiega l’Ute di Pordenone
  • Nuova luce per il Duomo di Tricesimo al secondo restauro dopo il terremoto
  • Teatri spenti da un anno: anche il Fvg domani accende una luce di speranza
  • Mittelfest compie 30 anni, ora Cividale chiama i nuovi artisti per Mittelyoung
  • Grado per il rilancio turistico punta anche sui dragaggi: appello alla Regione
  • Alle Grotte di Villanova si approfitta del “varco” giallo: tris di visite straordinarie
  • Gli “Amici della Musica” ripartono (con Mesaglio) in streaming, ma di qualità
  • Il violino della giovanissima Sofia domani al Verdi di Trieste interpreterà Bach
  • Palazzolo dello Stella contro il gioco d’azzardo: da domani ArtPort sul web
  • Un grazie agli operatori sanitari con le visite guidate Federagit Fvg
  • Turismo sostenibile Ue: anche l’ente camerale Pn-Ud motore dello sviluppo
  • La “Crudel zobia grassa” del 1511 aiuterà il teatro friulano a ripartire
  • Pordenone, alla Galleria Sagittaria tre visite alla collezione “Dal Pio Luogo”
  • Trieste Prima ricorda Giampaolo Coral “apolide culturale” morto 10 anni fa
  • Piancavallo e Val Tramontina (tra sci e tradizioni) protagonisti a “Linea Bianca”
  • Niente sci fino al 5 marzo e turismo ko: Da Pozzo durissimo contro Speranza
  • Chimica-spettacolo e assistenza ai disabili online da Pordenone e Trieste
  • L’ultima domenica di Carnevale senza maschere: Nimis sfoglia vecchi ricordi
  • Saxophone Quartet, l’International Mac Academy online. E in luglio a Pontebba
  • “Lis Lotis dal Cormôr”, in un cd rivive lo sciopero alla rovescia del 1950
  • Udin&Jazz piange Chick Corea, atteso a Grado: grande perdita per la musica
  • Accordo Casarsa-Pordenonelegge per celebrare il Centenario di Pasolini
  • Chamber Music Trieste: per ora soltanto online il duo Piccotti-Pierdomenico
  • Trieste, domani Altamarea torna in pista con il nuovo libro di Marina Silvestri
  • I concerti pordenonesi della Gustav Mahler Jugendorchester su Radio3
  • Grande emozione al Tartini per gli inni a Montecitorio nel “Giorno del Ricordo”
  • E ora l’Università di Trieste aiuterà a identificare le vittime delle foibe
  • Crescita di Grado frenata da acqua alta e pandemia: servono sostegni per ripartire
  • “Narratori d’Europa” domani fa tappa nella terra degli zar
  • Ora gli speleologi di Tarcento tirano le somme: ok, nonostante l’anno difficile
  • Il Verdi di Pordenone e le scuole: arriva il musicologo. Podio rosa per i Racconti
  • Le sempreverdi canzoni di Ennio Zampa protagoniste a Radio Fiume Stella
  • Le arti chimiche di Leonardo da Vinci all’Ute di Pordenone
  • Quando gli scacchi sono una metafora educativa: progetto al via a Trieste
  • L’emergenza climatica è grave quanto il Covid per il 75% degli italiani
  • “Racconti in class… room”: domani si premiano gli studenti scrittori
  • Alessandra Drusian e Fabio Ricci (Jalisse) omaggiano il “Festival di Sanremo”
  • A Colugna un Centro per l’infanzia musicale e artistico unico in Italia
  • Decolla al Conservatorio di Trieste il progetto a sostegno dei giovani musicisti
  • L’appello di Regione Fvg e Arlef: l’Europa ora tuteli di più le lingue minoritarie
  • Pordenonescrive 2021 al via con Garlini. Aramburu per i “Narratori d’Europa”
  • L’esodo istriano, fiumano e dalmata oggi all’Ute di Pordenone
  • “Archeggiando”, l’evento del Rotary Club Trieste Nord per i giovani musicisti
  • Cent’anni fa a Casarsa nasceva suor Rosalba: l’omaggio dei bimbi di Nimis
  • Con il Fvg di nuovo giallo Aquileia è pronta a riaprire le sue aree storiche
  • Borghi più belli in Fvg: ecco i vincitori del concorso fotografico
  • Organizzazione e distribuzione teatrale: da Padova un corso online in 10 lezioni
  • Teatro Verdi-Conservatorio Tartini: a Trieste decolla il Progetto Giovani Talenti
  • L’Alfabeto di Pordenonelegge e il ricordo di “Biaseto”. E domani la Grande Guerra
  • Ecco Biagio Marin e la sua Grado raccontati da Massimo Cacciari
  • La Giuria del Premio Luchetta (buon giornalismo) affidata ad Alberto Matano
  • “Borghiclic”, in Fvg è l’ora dei premi: al concorso 75 fotografi con 400 opere
  • “Contrappunti a parole”: nel cuore della musica di Bach con Polidori e Pugliaro
  • Un patto per la musica fra Fondazione Teatro Verdi e Conservatorio Tartini
  • Memoria, l’omaggio di Casarsa a Mario Bertolin ragazzo morto in un Lager
  • “Big John”, a Trieste la Zoic ricostruisce uno dei più grandi dinosauri cornuti
  • “Kimono”, il Giappone moderno non rinuncia al suo abito tradizionale
  • Nimis e il suo territorio protagonisti: di successo il primo contest fotografico
  • La Giornata della Memoria a Casarsa rievocando il massacro di Asolo del 1547
  • Il Re d’Italia in Fvg durante la Grande Guerra da domani approda in tv
  • A Ronchis il ricordo di Eugenio Pilutti con il secondo concorso di poesia
  • Dai poeti di vent’anni (Premio Pordenonelegge) ai Narratori d’Europa
  • “Grattacieli e praterie”, domani riprende online la rassegna Trieste Prima
  • Udine, ecco come cambierà il panorama fieristico nel dopo-Coronavirus
  • La Fondazione Luigi Bon e l’Aiam: riaprite i Teatri, la cultura soffre troppo!
  • A Grado Pineta via lavori in riva al mare in vista della nuova stagione turistica
  • Aspettando Biden, focus con Vendrame musicista pordenonese in Minnesota
  • Cecilia e Roberto sposi sfidando freddo e virus: un “sì” beneaugurante per Nimis
  • Oggi Casarsa celebra la sua parlata friulana nel ricordo di Nico Naldini
  • Coronavirus non ferma Sacile “capitale del pianoforte”: selezioni a platea vuota
  • Marianis, quell’antica e abbandonata chiesetta di Sant’Antonio Abate
  • Quegli indimenticabili tuffi in mare: Grado pensa a un nuovo trampolino
  • Chamber Music Trieste, slitta il via. Ma domani c’è il duo Bergamasco-Arciuli
  • Michela Franceschina e Doro Gjat protagonisti su “Rainbow Free Day”
  • Da Trump a Biden, la difficile transizione spiegata dal friulano Filippo Trevisan
  • Minacce a Giuseppe Ragogna, la solidarietà di Ordine e Assostampa Fvg
  • “La nonna sul pianeta blu”: riecco il concorso dedicato all’Alzheimer
  • Uno “sguardo” friulano sulla tecnologica Singapore con Andrea Rossetto
  • Da 140 anni il platano è testimone della storia di Nimis
  • “Predis, la nazione negata” ora approda in tv: tre puntate del film dal 12 gennaio
  • All’Ute di Pordenone Laila Wadia, scrittrice indiana che vive a Trieste
  • La lettura affascina i ragazzi: bilancio e premi di un 2020 difficile, ma riuscito
  • Croppo e Lus espongono a Codroipo pioggia e colori della pianura friulana
  • Con la “Chamber Music Trieste” una stagione tutta dedicata ai contrappunti
  • Cervi bloccati nella neve a Forni di Sopra salvati e accolti al lago di Cornino
  • Un’Epifania senza fuochi, ma a Nimis brilla la tradizione del presepe
  • Ute di Pordenone, il 2021 parte con Toni Capuozzo e le sue “Piccole Patrie”
  • Pillole (anticovid) di cultura a Rivignano Teor: domani c’è “Burro Crudo”
  • Giorno di mercato a Nimis in una piazza purtroppo sempre più vuota
  • Oggi ultimo appuntamento con Storie da burattini: anche un bilancio con Cipolla
  • A Tarcento avviati i lavori per riqualificare il parco di Villa Moretti
  • “Pordenonelegge” e i progetti per il 2021: streaming, ma si spera anche in presenza
  • “Ti porto un libro” domani si congeda con Moby Dick e Paolo Rumiz
  • Nimis, fra Cornappo e Torre su “Agenda Friulana”: la prima tappa a Torlano
  • Pro Loco, Valter Pezzarini confermato all’Unpli con importanti incarichi
  • “Mittelfest” è a Cividale da 30 anni e il suo invito ritornerà a fine estate
  • “32 dicembre. S-concerto di Capodanno” con Paolo Rossi inedito direttore
  • Casa Zanussi, musica d’auguri online con la speranza di tornare presto dal vivo
  • Vicino/lontano ritornerà a Udine in luglio: “distanze” sarà la parola-chiave
  • Giustizia, malagiustizia e i burattini: nuovo incontro online con Cipolla
  • Negli scaffali il primo album del Dj Tubet, sempre impegnato a parlare ai ragazzi
  • Gabriele Ribis annuncia il Piccolo Opera Festival 2021 che sarà “senza confini”
  • “Il vecchio e il mare” il capolavoro di Hemingway riletto con Pino Roveredo
  • Nelle case ecco il “Lunari di Cjarlins pal 2021” con le foto di CarlinoClick ‌ ‌
  • Arlef: Gorizia “capitale della cultura” è un traguardo storico per il popolo friulano
  • Da Pordenone a Trieste la Madonna del Padovanino per Natale ed Epifania
  • Zangrando, Cimbaro e Pellegrini ai vertici del Premio Caterina Percoto
  • Premio Simona Cigana: a Pordenone proclamati i vincitori, ma festa rinviata
  • Quanti nidi nell’anno Covid alla Riserva di Cornino sul lago dei grifoni!
  • Natale tutto particolare (firmato Covid) a Casarsa per augurarsi “Ogni ben!”
  • Rocco Burtone ed Ennio Zampa aprono a Rivignano Teor gli otto incontri culturali
  • Una breve storia del Natale da Parigi. Ma anche ammirando i presepi di Cividale
  • Valvasone Arzene, tombola online a Santo Stefano per dare un aiuto all’asilo
  • Cultura, dall’accordo a Pordenone ai 30 minuti con Giovanna Botteri
  • Storie di donne esemplari al teatro dei burattini con Alfonso Cipolla
  • Il clarinetto di bassetto che piaceva a Mozart mercoledì a Pradamano
  • Pianoforte al Verdi (vuoto) di Pordenone, ma soltanto con la mano sinistra
  • Un momento molto difficile per le Scuole di musica in cooperativa a Pordenone
  • “Borghi e Presepi” da oggi a Sutrio. E come ricordo gustosi Cesti di Natale
  • Coronavirus, sul lago di Cornino niente Natale Sub ma ecco l’albero del “riciclo”
  • Il Carso di Scipio Slataper raccontato da Veit Heinichen tedesco di Trieste
  • Nel 2025 benefici per tutto il Fvg con Gorizia e Nova Gorica alfieri della cultura
  • A Casarsa messa e borsa di studio in ricordo del giornalista Stefano Polzot
  • A Pordenone musica, Casa Bianca che cambia, scoperta di Carnia e Val Resia
  • Trieste e Umberto Saba oggi nel docuvideo di Pordenonelegge
  • Con Rina Anna Rusconi nei più bei caffè letterari del Vecchio Impero
  • Un libro da consigliare: tanti gli elaborati, domani la premiazione
  • Mondofuturo, oggi al Festival della fantascienza Tonani e Brambilla
  • La sfida clima-ambiente: Folco Terzani discute online con Federica Gasbarro
  • Arte a Teatro col Verdi di Pordenone, protagonista Claudio Ambrosini
  • Con Radio Magica storie e racconti fino a Natale per tutti i bambini
  • Da oggi “Nûfcent Furlan” il dono di Natale al Friuli del Polifonico di Ruda
  • La Casa Bianca e il Vaticano dopo il ritorno di un presidente cattolico
  • Musica sacra, a Pordenone la vocalità barocca con il tenore Guadagnini
  • “Storie da burattini?” questa sera con la guida di Alfonso Cipolla
  • “Portus Naonis e la Serenissima”: I Papu debuttano in digitale con il nuovo lavoro
  • “Jazz Upgrade”, stasera Massarutto guida all’ascolto sulle Migrazioni
  • Santa Lucia porta in dono “Agenda Friulana 2021”: oggi la presentazione tv
  • Ma Coronavirus non ferma i presepi: in Fvg potremo ammirarne 1500!
  • Passata l’ondata di maltempo Grado invita a visitare l'”Isola dei presepi”
  • Jacopo Pirona moriva 150 anni fa: un “padre” della lingua friulana
  • Porto Trieste e Pordenonelegge, quattro storie di mare per accogliere il 2021
  • A Parigi (stando a casa) per Paul Cézanne innamorato di un’Italia che non vide mai
  • Biden, Boris e la Brexit da Londra sotto la lente di Barbara Serra
  • “Amici a Natale” in quest’anno difficile con Pordenonelegge
  • Nuova proposta di Altamarea venerdì a Trieste: ecco “Poesia voce dell’anima”
  • Casa Zanussi, da Renato Appi ai luoghi danteschi passando per la Russia
  • L’Arlef (che ora ha voce anche in Europa) domani presenta “Nûfcent Furlan”
  • Immacolata a Casarsa con i presepi. Ma salta il Premio Cittadino dell’anno
  • Ecco il risiko multilaterale da Abramo a Biden che Lucia Goracci vede da Istanbul
  • In rete le ultime parole di Tiziano Terzani a sedici anni dalla sua scomparsa
  • La musica resiste… A Udine oggi debutta online con Massarutto “Jazz UpGrade”
  • Torlano dalla Bernadia: a Fabrizio Mattiuzza i primi applausi del contest
  • In Fvg ritornano i presepi delle Pro Loco, ma saranno in “stile” Covid
  • Teatro friulano al lavoro per Siro Angeli. Si spera nel debutto in primavera
  • Sacile è “capitale del pianoforte”. E ora vanta anche un primato mondiale
  • Grado stasera accende un Natale di luce e speranza e dà il via a “Presepi 2020”
  • Premio Luchetta 2020: “I Nostri Angeli” domattina protagonisti su Rai Tre
  • Ecco “Fin Cumò” di Tubet, il rapper che canta nel friulano della sua amata Nimis
  • Viaggi digitali in Fvg con gli scrittori: si parte dalla romana Aquileia
  • Premio Caterina Percoto: i vincitori a Natale, ma cerimonia rinviata
  • “GO2025 Nova Gorica Gorizia”, obiettivo Capitale europea della cultura
  • Futuro della Nato e turnover alla Casa Bianca sotto la lente di Lucio Caracciolo
  • Crescere leggendo a cent’anni dalla nascita di Gianni Rodari
  • Grado alla Regione Fvg: “Riapriamo il dialogo sul nuovo polo termale”
  • Con Claudio Pagliara il giro del mondo intorno al Covid
  • Quattro chiacchiere col sanvitese Marco Bidin musicista a Stoccarda
  • Che settimana a Casa Zanussi! Si parte oggi con l’Uganda di Da Ros
  • Matrimoni in crisi, un progetto che abbina abiti da sposa e luoghi storici
  • Grado completerà la ciclovia “Alpe Adria” e sarà un nuovo incentivo al turismo
  • Nella Bassa 70 anni fa le Lotte del Cormôr, uno sciopero alla rovescia
  • L’America da Trump a Biden: Alan Friedman apre R-evolution
  • Pordenonelegge, “Esordi” alla seconda edizione: i lavori entro il 10 marzo
  • A Parigi “volando” col web per ammirare Matisse con la guida di Sophie Amory
  • Il Salotto musicale Fvg “stoppato” a Fagagna, ma ora l’invito è a Udine
  • Archeologia senza confini: scende il sipario sul Festival Alpe Adria
  • Tiziana e Valeria Pozzo originarie di Pordenone e ora musiciste a Londra
  • “Vox pupoli”, ecco i primi vent’anni di Vile&Vampi con un gesto di solidarietà
  • Santa Cecilia, il Conservatorio “Tartini” inaugura l’Anno accademico
  • Da Casa Zanussi proposte per tutta la settimana: si parte con l’alpinista
  • La Madonna della Salute dalla peste del 1630 alle prove di questo virus
  • Radio Magica e Infanzia, ecco il Manifesto del diritto all’ascolto
  • Trieste Prima, Coronavirus “congela” il Festival di musica contemporanea
  • Un “Avvento di speranza” con Pordenonelegge: come aiutare la ripresa
  • Come risorgere dalla crisi pandemica? Ecco un’analisi degli strumenti europei
  • Conclusi a Villa Manin i corsi delle Pro Loco per i presepi in stile palestinese
  • Il Mainerio di Mittelfest (“un misteri furlan”) approda su Rai Tre bis
  • Trieste col “Tartini” capofila della formazione musicale a distanza
  • Casa Zanussi, al via un’intensa settimana con “Il fiume a bordo”
  • Madonna della Salute a Nimis: Coronavirus “congela” la tradizione
  • Fake news e odio in rete: a Casarsa i giovani scendono in campo
  • Trieste Prima, salta Stockhausen. Ma al Tartini è un successo storico per LoLa
  • Ma per… combattere il Covid ora c’è anche il “balsamo Ludwig”
  • Dalle Grotte di Villanova appello alla Regione per la nuova galleria
  • Casa Zanussi “digital” tra Patriarcato di Aquileia, Botswana e Dante popolare
  • Biblioteca Guarneriana a San Daniele, tesoro Fvg da conoscere e valorizzare
  • A Nimis oggi il ricordo di Beniamino Alessio pievano per oltre 50 anni
  • In Fvg si respira già aria di Natale. E Sutrio ripropone i suoi presepi
  • Trieste città del caffè e il racconto di sedici firme nel libro di Altamarea
  • Tre solisti, tre Stati ma un solo Jazz Trio: oggi Trieste guida l’innovazione
  • Bach-Pasolini, quando la grande musica incanta anche a “platea vuota”
  • Pordenonelegge cambia… pelle e vince la sfida Covid: oltre un milione di spettatori
  • Alla scoperta del Carso a Sgonico, tra Samatorza e il monte San Leonardo
  • A Pordenone l’omaggio a Pasolini (che moriva 45 anni fa) con il suo amato Bach
  • “Mille Anni Tour”: un altro rinvio per i Nomadi a Udine
  • Casarsa, restaurato il monumento dedicato ai partigiani e a Guido Pasolini
  • Riecco “Trieste Prima”: partirà online sperando di tornare presto in presenza
  • Musica in Villa 2020 da domani approda su Radio Onde Furlane
  • Una mattinata spaziale a Mondofuturo con Luca Parmitano
  • Patriarcato di Aquileia protagonista in streaming all’Ute di Pordenone
  • Il fantasy di De Michielis in modalità telematica dalla Biblioteca di Nimis
  • Nel Carso “infuocato” alla scoperta della grotta-tempio dell’antico dio Mitra
  • Il Verdi di Pordenone reagisce al nuovo stop con lo “streaming” da platea vuota
  • Clarinetto, successo per il concorso di Carlino salvo per un soffio
  • Un successo il “Cinema di famiglia” nonostante le tante difficoltà
  • Gorizia nascosta, la cultura ebraica dopo l’estate del Puppet Festival
  • Trieste, oggi al Rosario la “Passione secondo Matteo”. Anche in streaming
  • Ausonia, Grado premia Ilaria Corazza “oro” in Germania
  • Dall’Europa pianistica ‘900 (alla radio) con Turrin al Salotto Musicale di Fagagna
  • I “nostri Angeli” oggi in Tv. E a Pordenone Editori e scrittori in fiera
  • Due giorni a Forgaria con la “Setemane de culture furlane”
  • A “Musica in Villa” il canto popolare sloveno, ma a porte chiuse
  • A Pordenone finalmente arriva “Macbettu” Shakespeare in sardo
  • “Andar per castelli in Friuli”: oggi a Nimis la guida di Manuele Vidi
  • Da Peppino Impastato a Mafia Capitale: oggi il libro a Latisana
  • A Casarsa il ricordo di Ovidio Colussi: con Pasolini fondò l’Academiuta
  • Meritano l’album dei ricordi più belli le due tappe friulane del Giro d’Italia
  • A Radio Onde Furlane riecco Suns Europe 2020 con “Sclesis di Festival”
  • La pandemia non ferma il Concorso per clarinetto che torna puntuale a Carlino
  • Nimis, bici da Guinness e tanto “rosa” per accogliere il Giro d’Italia
  • A Fusine una vera magìa lo Sleddog sull’erba anche con pioggia e neve
  • Il “Premio Pordenone Musica” a Michele Dall’Ongaro. Concerto sospeso al Verdi
  • Giro, una tappa storica tra le Frecce. E dopo Piancavallo la Udine-San Daniele
  • Schumann, “filo rosso” fra Cossi e Várjon che chiude il Festival pianistico a Trieste
  • Quella ricca atmosfera che si respirava con Renato della Torre
  • E oggi il Giro d’Italia al via in Friuli: Villa Manin due volte protagonista
  • Palazzolo dello Stella riscopre il suo passato che riporta ai fasti di Roma
  • “Setemane de culture furlane” al via a Gorizia domani in Casa Ascoli
  • Premio letterario Latisana, stasera il vincitore. Territorio Coop a Montanaro
  • Riscoperta di Viozzi, ancora Beethoven, Gorizia Guitar e Aperitivo Classico
  • Aperte le Grotte per il Giro in Alta Val Torre. Ma rinvio per Dino Persello
  • Il Rojale imbandierato pronto per il Giro: c’è anche una maxi-bici
  • “Manifesti a Casarsa” di Chiara Trivelli ricordando Pasolini
  • A Nimis riecco i giovedì in biblioteca: Renzo Brollo presenta “Il guaritore”
  • “La pazza di Chaillot” dal 1943 inno all’ambiente approda a Pordenone
  • Il cinema a Casarsa al via con “Paradise” tutto girato a Sauris
  • La Bella e l’Arpista, il Legno e il Vento a Caneva. E Beethoven a Martignacco
  • Pordenonelegge 2020 premia con Canaletti i poeti di vent’anni
  • Conto alla rovescia per il Giro: Piancavallo avrà la “Salita Pantani”
  • Trieste richiama Praga con la storia millenaria della Comunità ebraica
  • Il Beethoven che sorride riletto dalla “Sergio Gaggia” in otto appuntamenti
  • Magici intrecci autunnali in un weekend formato-Covid al Castello di Strassoldo
  • La pedalata vintage fa il… pieno a Sacile. Le Zie: “Torneremo”
  • Ma il Giro d’Italia è già… arrivato ieri sera a Nimis. Con Dino Persello
  • Pianoforte a Pordenone con maestri e promesse. E a Trieste arriva Carcano
  • Il “Glisiùt” gioiello di Pomponio Amalteo e orgoglio di Casarsa
  • Nel “Giro” di Persello stasera a Nimis il ricordo di Cainero gregario di Coppi
  • Villanova, quel meraviglioso mondo delle Grotte scoperto 95 anni fa
  • Gli strumenti musicali di Giovanni da Udine nell’opera di Raffaello
  • La sottomissione vista da Emanuele Franz: ad Ariis anche Diego Fusaro
  • Barcolana, Arca e Civibank ancora col team Benussi vittorioso al Bernetti
  • Dal “Giro” di Persello al Pordenone di Pinzano. E al saluto di Arlecchino
  • Le emozioni del Barocco a Pordenone. E a Colugna gli strumenti del Teatro Bon
  • Il Conservatorio Tartini domani protagonista a Uno Mattina in Famiglia
  • Dall’enogastronomia al turismo: alla Barcolana va in vetrina il Fvg
  • Sabato alla scoperta di Sacile con abiti e biciclette d’epoca
  • Un pomeriggio al Bon per scoprire l’affascinante mondo della musica
  • Grande musica in grotta a Villanova aspettando il Giro nell’Alta Val Torre
  • “Seneca Suite” a Palmanova con Enzo Decaro e l’Ensemble Mikrokosmos
  • Laboratori all’Accademia Balletto di Ronchis che Covid non ha mai fermato
  • Villa de Claricini e Casa Zanussi insieme per promuovere la cultura
  • A Trieste le suggestioni del Vecchio Impero nel clima della Barcolana
  • I 34 Borghi più belli del Triveneto si affidano a Markus Maurmair
  • Il congedo di “Link” che ora invita su Raiuno con “I nostri Angeli”
  • E a “Link” (che oggi chiude) Toscani annuncia un nuovo… muro di Berlino
  • A Pordenone un intenso “Stabat Mater” con la Faber Teater
  • Festa del Rosario a Trieste con Palestrina e Monteverdi. Bella musica anche a Udine
  • “Link”, dall’informazione nell’anno del Coronavirus al Premio Luchetta 2020
  • Da Gradisca d’Isonzo a Pordenone quando l’arte è protagonista
  • Il Friuli attende il Giro e con Dino Persello il ciclismo diventa poesia
  • “Cinema di Famiglia” con Baldassi e Feruglio a Reana e a Buja
  • Da Pechino a Trieste attesissima oggi a “Link” Giovanna Botteri
  • Grande evento musicale a Palmanova: insieme i festival Dorelab e Anciuti
  • Ma che mondo farà? A “Link” l’inquietante domanda 2020
  • La musica dal vivo tutta al femminile ritorna al Conservatorio “Tartini”
  • A Trieste riecco “Link”, il festival del buon giornalismo nel ricordo di Piero Villotta
  • “Piacevolmente Carso” si congeda domenica all’alba sul sentiero Rilke
  • “Cadute”, una compagnia di Udine a Pordenone per l’Arlecchino Errante
  • “This is Groove!”, che successo a Udine. E dieci borse di studio per i nuovi talenti
  • Il Giro d’Italia 2020 sarà accolto in Fvg dalle Frecce Tricolori
  • La storia di Aquileia e quella dell’artigianato hanno radici comuni
  • Dall’Itinerario Liberty all’antica Tergeste: due visite con Altamarea
  • Le inquietudini del mondo interpretate da Maalouf: “Un nuovo contratto sociale”
  • Forme di Vita, a Pordenone omaggio alla resilienza con l’Arlecchino Errante
  • Cividale tira le somme di Mittelfest che ha vinto la sfida con il virus
  • Nimis oggi è in festa con don Rizieri sacerdote da 50 anni
  • Udine, “Vicino/lontano” oggi al gran finale: a Maalouf il Premio Terzani
  • GEOgrafie Festival chiude interrogandosi sul dopo-pandemia
  • Pronto al via il Festival Udine Castello. Concerti anche a Tolmezzo e Trieste
  • “Vicino/lontano”, ricco sabato prima del Concerto all’alba per il Premio Terzani
  • A Polcenigo, Pradielis, Sacile e Udine belle proposte fra teatro e musica
  • Riecco “Madame Guitar” a Tricesimo: 14 concerti in formato Covid
  • E oggi a Monfalcone un caleidoscopio di sguardi sul nostro pianeta
  • Flambro, oggi e domani “Festa delle Risorgive” al Mulino Braida
  • “Vicino/lontano 2020” da oggi a Udine nel segno della passione
  • L’Arlecchino Errante al via con un omaggio alle donne di Goldoni
  • “Bestiario Immaginato” al Castello di Colloredo e al Museo di Cividale
  • Fine settimana sul Monte San Michele nei luoghi della Grande Guerra
  • A Monfalcone GEOgrafie parte subito col turbo. E ora un ricco venerdì
  • Con la “Guida di Repubblica” sulle tracce dei pellegrini fra le eccellenze del Fvg
  • Vicino/lontano è pronto al via: a Udine anche bellissima musica
  • Pordenonelegge continua su Rai Radio3 e tira le somme di un’edizione coraggiosa
  • A Monfalcone nel Parco della Grande Guerra e al giovedì di GEOgrafie
  • Il Verdi di Pordenone riparte: la pandemia secondo Claudio e Gigio
  • GEOgrafie 2020 al via a Montalcone: con Cardini sulla Via della Seta
  • Udine, Vicino/lontano torna da venerdì nel segno della passione
  • A Trieste il Festival pianistico. E a Grado sipario sulle 4 Stelle con 16 chitarre
  • Trieste, con Altamarea alla scoperta del “Borgo Giuseppino”
  • “CarlinoClick”, ritorna il concorso: nell’obiettivo la fauna selvatica
  • Dieci artisti protagonisti al debutto del “Premio Midolini”
  • Oggi c’è il gran finale per i concerti dei bambini nelle Pievi della Carnia
  • Grado, sipario a Barbana su “Musica a 4 Stelle” ricordando Luca D’Adamo
  • La Londra della Brexit fa da sfondo al finale di Pordenonelegge
  • Riapre dopo sei mesi “La Loggia”: l’atteso via con i personaggi di Rocco Burtone
  • “Il mio valzer con papà” il libro di Rita dalla Chiesa a Pordenonelegge
  • Dall’ultimo atto di Suns Europe a due aperitivi in musica
  • Boom a Udine per il tour shakespeariano nei parchi. E così il finale raddoppia
  • Il mosaico conquista Palazzolo con la Madonna della Tenerezza
  • Ecco la Via Crucis vivente di Ciconicco dove oggi è… Venerdì Santo
  • Da oggi le voci bianche “incantano” le Pievi della Carnia
  • La Valcanale protagonista negli scatti dei fotografi-architetti
  • Sarà un venerdì ricco di incontri e novità a Pordenonelegge
  • Beppe Severgnini socio onorario della Stampa di Pordenone
  • Setak in concerto con il Folk club Buttrio domani a Gorizia
  • Pordenonelegge al via con coraggio. Ed è subito sold out di prenotazioni
  • Ecco Teatro per i borghi con l’Arlecchino Errante per tre giorni a Sequals
  • Da San Pelagio a Slivia tra vigneti e rocce carsiche. E poi nei boschi di Prosecco
  • Settembre davvero magico a Grado con un mare ancora ricco di proposte
  • E oggi si alza il sipario su Pordenonelegge tra ripresa e fratellanza
  • “Testimoni della Storia”: a Giovanni Minoli il Premio di Link Festival
  • Alla Fiera di Udine “This is Groove!” musica dei giovani per i giovani
  • Bisio e Alberti aprono il Verdi di Pordenone: da oggi i biglietti
  • Arte, storia e letteratura degli sloveni a Trieste: ecco luoghi e personaggi
  • Festeggiamenti settembrini rispettati a Nimis anche ai tempi del Coronavirus
  • La lunga notte delle Pievi in Carnia con gli occhi incantati dei bambini
  • Conto alla rovescia per Pordenonelegge. E il Teatro Verdi avrà più posti
  • La vita in montagna oggi a Prato Carnico nel film di Stefano Giacomuzzi
  • La musica sacra invita a Barcis. E a Trieste ecco il Quartetto Werther
  • Trieste, l’Esaltazione della Santa Croce: grandi musiche e Benedizione del mare
  • Quanta bella musica! E la piazza di Cormons diventa “cafè chantant”
  • Forni di Sopra ricorda la Marcia del Davaj, sacrificio italiano in Russia
  • Premio di Latisana: i mercanti di Venezia raccontati da Vanoli
  • “L’improvvisazione non si improvvisa” domani alla radio con Giovanni Maier
  • Friuli Doc con la musica di Albino Perosa. E anche con i Musei aperti
  • “Quell’estate del 1976” raccontata da Riedo Feruglio videoamatore di Feletto
  • La tecnologia emozionale per “vivere” Cividale in una nuova dimensione
  • Mancano ancora tre lettere all’Alfabetiere di Pordenonelegge
  • Fruit of the Moon a Casarsa: stasera c’è il gran finale
  • L’Arlecchino Errante e le donne raccontate da Goldoni
  • “Piacevolmente Carso” tra Duino e Mitreo. Poi il Sentiero Rilke
  • Ecco come costruire un ulivo per il presepe. E ora un nuovo corso
  • Pianelle, Nimis in festa (anche se sotto tono) per la Natività di Maria
  • “Musica fragile”, l’album del nuovo jazz italiano di Emanuele Filippi
  • “Negli occhi dei ribelli”: a San Vito al Tagliamento i volti di Danilo De Marco
  • A Gradisca d’Isonzo chiude il festival urbano multimediale
  • Chamber Music, riparte “Playing”: al Miela ecco The young Beethoven
  • Trieste, alla scoperta di San Spiridione e della comunità serbo-ortodossa
  • Stoppata a Pasqua dal virus riecco la Via Crucis vivente di Ciconicco unica in Italia
  • Suggestioni sull’acqua stamane a Polcenigo con gli ottoni della Brass
  • Il suono si fa teatro: a Gradisca d’Isonzo va in scena “Chaos”
  • Con “Donnavventura” in Fvg alla scoperta di costa e laguna
  • A Cividale “Mittelfest” oggi al via pensando alle vittime del virus
  • “Carniarmonie” si congeda con Tartini e guarda all’edizione dei 30 anni
  • “Jeux”, musica e danza a Gradisca con Claude Debussy
  • E domani a Cornino i grifoni salvati riconquistano il cielo
  • “L’architetto astronomo” nella personale di Paolo Figar a Cordenons
  • “Il concerto che vorrei” alla radio, domani in scena Agnese Toniutti
  • La storia del Friuli e del Patriarcato protagoniste a “Medioevo a Valvasone”
  • A “Suns Europe” dopo il successo del Concertone arriva Joana Gomila
  • A Romans d’Isonzo un’asta d’arte per aiutare Verdiana
  • Trieste mosaico di culture, tra Secolo d’oro e Belle Epoque
  • Grado, la musica si sposa con la poesia: ecco i “nuovi” Biagio Marin
  • Il “Settembre Latisanese” al via, quante proposte!
  • Il libro di Paola Cadelli e “Diamo un taglio alla sete” oggi al gran finale di Lignano
  • A Casarsa il libro di Loretta Facchina con don Di Piazza
  • Il festival urbano multimediale da oggi invade Gradisca d’Isonzo
  • Pordenonelegge ricorda Philippe Daverio: era atteso il 20 settembre
  • Polcenigo, i “I Solisti Veneti” con Pino Donaggio ricordano Claudio Scimone
  • Il Polifonico di Ruda con “Carniarmonie” inaugura la rinascita
  • Teatri nel giardino del mondo: gran finale con la Microband
  • Un tendone-santuario, ma Nimis non rinuncia alla tradizione delle Pianelle
  • Miramare e Alpi Giulie, i giovani alla scoperta delle Riserve di Biosfera
  • “Cinema di famiglia”, riecco il festival che ci racconta com’eravamo
  • A Grado con il ritorno del sole anche settembre sarà tutto da gustare
  • Il Quarzo di Spilimbergo a Brüel per “Pinocchio”. E Giannini ricorda Monicelli
  • Friuli patriarcale e Navarra: a “Suns” i loro destini comuni
  • Gli Asburgo e il fascino di Trieste: ecco le Rive e il Borgo Teresiano
  • Casarsa e i suoi gioielli tra arte, storia e suggestioni pasoliniane
  • Quanta bella musica tra oggi e domani: ecco cinque proposte
  • Giornate della Luce, congedo col Quarzo di Spilimbergo ricordando Monicelli
  • “Merit Furlan 2020”: oggi i Premi nel Castello di Arcano
  • Grotte di Villanova boom: aperture prolungate. La mostra di Condello
  • “Suns Europe”, a Udine un intenso weekend. C’è anche il Concertone
  • Il Castello di Spessa palcoscenico perfetto per l’Opera da camera
  • Grande musica oggi da Udine alla montagna e domani alla radio
  • A Spilimbergo l’omaggio al genio di Zeffirelli a un anno dalla scomparsa
  • “Identità di confine” da scoprire tra Gorizia, Gradisca e Duino-Aurisina
  • Gorizia e Castelfranco “accomunate” dal teatro di figura
  • L’uomo e Dio a Lignano nell’ultimo libro di Alberto Garlini
  • “Le Giornate della Luce” si dividono tra Pordenone, Spilimbergo e Maniago
  • “Carniarmonie” a Forni per Anciuti: da Aquileia alla Serenissima
  • Le Giornate della Luce a San Vito rendono omaggio a Ettore Scola
  • Terminal, il Festival dell’arte in strada debutta oggi a Udine
  • Alpe Adria Puppet Festival oggi al via nella Grado storica
  • Il “Premio Terzani” ad Amin Maalouf testimone delle civiltà naufragate
  • “Fruit of the Moon” riparte oggi a Casarsa col segnalibro di Mariuz
  • Domenica a Duino invito all’alba sul sentiero Rilke
  • Riecco “Trieste Mosaico di Culture”: quante proposte fino a ottobre!
  • Con “Audiobus” ritorna la magìa di scoprire Udine anche di notte
  • Il Quarzo di Spilimbergo: ecco i tre film finalisti per il Premio
  • Oggi San Bartolomeo, Palazzolo premia il genio di Gustavo Zanin
  • Riecco Alpe Adria Puppet Festival che invita a Grado, Gorizia e Nova Gorica
  • “Medioevo a Valvasone” rilegge il Patriarcato tra le norme anti-virus
  • “Sogno di una sera al Parco” debutta a Udine con gli attori di Reana
  • Spilimbergo ricorda Gianni Di Venanzo voluto da Fellini per il suo 8½
  • Miss Italia, Lignano incorona la più bella: è una “mula” di Trieste
  • Jacopo Pirona di Dignano raccontato da Dino Persello
  • Maltempo in arrivo: a Udine rinviato a martedì l’omaggio a Gaber
  • Coronavirus non ferma “Suns Europe”: un mese di eventi in sei Comuni
  • Fellini e Cappello, cinema e poesia per “Carniarmonie”
  • “Serenade for Ludwig”, l’omaggio a Beethoven di Luisa Sello e Bruno Canino
  • Tamburi di guerra oggi a Cividale per San Donato privato del Palio
  • Musica friulana stasera a Pradielis protagonista Andrea Del Favero
  • Le Giornate della Luce al via a Spilimbergo: omaggio a Cecilia Mangini
  • Riecco i “Vididule Project” oggi a Forni di Sopra per l’Anciuti Music Festival
  • Al Castello di Udine l’omaggio a Gaber a sei mesi dal concerto mancato
  • Omaggio alle vittime del virus ad Aquileia con “Liszt e Tomadini”
  • I Solisti di San Marco e Myriam Dal Don a Grado per “Le Quattro Stagioni”
  • “Carniarmonie”, Granduo e Fuochi d’archiflauto tra Verzegnis e Chiusaforte
  • A Lignano oggi torna il professore che dà voce ai giovani
  • Miss Italia, riecco le sfilate: oggi Lignano sceglie la sua reginetta
  • A Udine “Suns Friûl” vetrina delle nuove produzioni musicali
  • L’Arlecchino Errante: dalle Primizie ai Teatri nel giardino del mondo
  • Ormai è passato Ferragosto, ma Grado ha ancora tante proposte
  • “Carniarmonie” da tutto esaurito in ogni concerto. E ora un omaggio a Fellini
  • I giovani concertisti della “Gustav Mahler” oggi debuttano a Miramare
  • Con “Terminal” torna a Udine il Festival dell’arte in strada
  • Con il “Santa Maria” alla scoperta della Laguna di Marano
  • A Pordenonelegge riecco i racconti di Alberto Moravia
  • A Grado Ferragosto di speranza, tra fede e fuochi della tradizione
  • Aspettando Mittelfest con tante belle proposte al via a Cividale
  • Memorie e sapori antichi della Bisiacaria tra Ronchi e Turriaco
  • Nimis, l’Assunta in Duomo che conserva le opere più antiche delle Pianelle
  • Arrivati a Pordenone i primi giovani della Gustav Mahler: domani concerto
  • Ferragosto con Trolese a Malga Saisera e alla Rai. Swing al gran finale di Marano
  • A Vedronza riaperto Stefanutti, segno di speranza per l’Alta Val Torre
  • Un poker di concerti con “Carniarmonie”. E a Marano Borghi Swing
  • Ferragosto sui sentieri di Sappada: 147 itinerari a portata di un clic
  • Piccolo Opera Festival fa 13 (anni e appuntamenti): si parte il 20 agosto
  • Autori e vini, a Lignano “fuochi” ferragostani con Corona e Polesini
  • “Piacevolmente Carso”: domenica a Prosecco nei boschi sopra Miramare
  • Subito boom per le Grotte di Villanova. Invito nella Sala del Laghetto
  • Dall’Operetta di Grado a Carniarmonie. E al grande “cuore” di Nimis
  • Teatro, l’attesa di Godot e una storia di peste in scena a Pordenone e Passons
  • Grado, un mare “Covid free” che s’incendierà la notte di Ferragosto
  • “Al centro delle cose” l’album Martin-Battaglia omaggio a Pierluigi Cappello
  • Con il Duo Pollice Udine ricorda l’Ottorino Respighi di un secolo fa
  • Tavagnacco, domani ai Mercoledì Musicali ecco i “Tre per Chet”
  • Ferragosto a Grado dall’operetta al teatro e ai 100 anni di Alberto Sordi
  • Estate, ma si riparla già di presepi: al via i corsi sospesi per il virus
  • Classicismo e Pas de deux con “Carniarmonie” tra Ovaro e Ravascletto
  • A Chialminis c’è amicizia e non sudditanza nel “Bacio delle Croci”
  • Il fascino della Laguna di Marano e dello Stella incanta dalla motonave di Zentilin
  • Ecco come riqualificare l’Isola di Grado da Costa Azzurra a piazza Carpaccio
  • L’estate invita in Val Resia con tante bellezze e un cestino di bontà
  • Belcanto e grande musica con “Carniarmonie” e alla radio. Omaggio a Ennio Morricone
  • “Art Tal Ort” al via a Fagagna. E a Capriva ancora “Contaminazioni”
  • “Ciclotour senza confini” invita domenica a Tarvisio
  • Dal lago di Cornino al Carso e al Timavo. E sul Balcone del Friuli
  • Contaminazioni digitali in una “due giorni” da oggi a Capriva
  • Da Lubiana a Villa Manin per il gran finale di “Figure nel parco”
  • Cinema muto Pordenone: i “Promessi Sposi” (1922) da oggi in streaming
  • Dal violino di Lucio Degani alla voce di Romina Basso
  • Camminata tra boschi e stelle cadenti a Valle di Soffumbergo
  • Autori e vini a Lignano dal vivo: Villalta con il suo “Apprendista”
  • “Suns Europe” giovane e rosa: il Concertone in Castello a Udine
  • Arlecchino Errante: oggi Primizie con Roberto Pagura
  • Grado, stupendo concerto (salvato dal maltempo) nel Santuario di Barbana
  • Che intensa settimana con “Carniarmonie”! Oggi l’anima Est europea
  • Dalla magia del Timavo al fascino del Carso in otto escursioni
  • A Casarsa due libri con esperienze di viaggio lungo il Tagliamento
  • Valli del Cornappo e del Torre, proposte di “piccolo turismo”
  • La “Musica a 4 Stelle” a Barbana: domani suona la famiglia Galligioni
  • Cividale vince la sfida e con i suoi Corsi resta “capitale” della musica
  • “Alpenfestival” oggi al via a Tarvisio: quante proposte!
  • Il Friuli di Dino Persello a San Daniele. E a Villalta “Aspettando Art Tal Ort”
  • Dall’Anciuti Music Festival a Carniarmonie. E a Un fiume di note
  • Alla scoperta di Grado in agosto tra mare, storia, bellezze e cucina
  • “AreaDanza”, dopo Udine ecco Venzone e Palmanova. E a Turriaco c’è Pennacchi
  • Dall’operetta di Tolmezzo all’omaggio a Elena Lipizer. E al sound della Big Band
  • “Figure nel parco” a Villa Manin: oggi arriva Pulcinella
  • “Aquileia Film Festival”: stasera gli scavi a Creta e a Lemno
  • Sacile e il pianoforte in “Goldberg serpentine love”: stasera l’anteprima
  • Un ponte ideale tra classica e jazz stasera a Pordenone
  • Lignano, quella storia d’amore raccontata da Nadia Terranova
  • “Aquileia Film Festival” col botto: in mille nelle piazze della Basilica
  • Pordenolegge, la volontà di guardare al futuro scacciando il nemico
  • “Contaminazioni digitali” nelle vie di Turriaco col pubblico protagonista
  • A Pordenone “Amicizie” lo spettacolo di Merisi nato nel lockdown
  • Tutto Schubert domani a Enemonzo. E giovedì a Sauris Atmosfere barocche
  • Oggi al via “Grado Jazz”: nuovo inizio ricordando 30 anni di musica a Udine
  • Pordenonelegge, quanti amici! E oggi si svelano tutti i protagonisti
  • “Aquileia Film festival” domani al via con le “tre vite” della città
  • L’Abisso di Vigant, una grotta fantastica ma poco conosciuta
  • “Aganis”, stasera tappa ad Aquileia. E ad Arta la musica dei Balcani
  • Nell’Antico frutteto di Casarsa ora fiorisce anche il teatro
  • “Onde Mediterranee” con Tosca oggi a Grado che ringrazia i medici
  • Grotte di Villanova e Lago di Cornino invitano nel weekend
  • La danza oggi “invade” il centro di Udine. E Microfestival parte da Venezia
  • Udine città del Tiepolo: oggi ricordo del pittore a 250 anni dalla morte
  • Da “Carniarmonie” a un Fiume di note. Beethoven, Ravel e de Banfield
  • Respirare la foresta sull’Alpe di Ugovizza aspettando “Kugy Festival”
  • Grande jazz a Pordenone e a Udine con Helbock e Gianpaolo Rinaldi Trio
  • “Frattempi” debutta con De Angelis tra arte, musica e artigianato
  • “Play with me”, cioè il gioco fisico e virtuale nel parco di Villa Manin
  • A Lignano il “Breviario” di Augias. A Udine l’anteprima di “Contaminazioni”
  • L’ottavino di Mazzanti e i suoi virtuosismi nella Basilica di Grado
  • Ecco “Palchi nei Parchi”, giovani talenti a Sacile e “Carniarmonie”
  • Il ritorno a scuola dopo il virus a Pordenone diventa teatro
  • Mittelfest, è conto alla rovescia: pronti i primi biglietti
  • AreaDanza da 10 anni: spettacoli a Udine, Venzone e Palmanova
  • Masterclass d’organo a Spilimbergo: iscrizioni fino al 31 luglio
  • “Frammenti d’infinito” secondo Turoldo in un ciclo d’incontri a Lignano
  • Contaminazioni digitali esplora gli “Ecosistemi” nei piccoli paesi Fvg
  • Conto alla rovescia per un’edizione tutta speciale di “Pordenonelegge”
  • Nell’amata Chiesa di Centa il trionfo di Tita Gori, ma è soltanto un ricordo
  • Grado, ambiente e natura le “chiavi” per ripartire onorando la Bandiera Blu
  • Dalle Pro Loco “piovono” 200 milioni sull’economia Fvg
  • “Piccolo Opera Festival” fa 13: tante proposte con puntata in Slovenia
  • A Udine debuttano i “Concerti a Palazzo”. Parte “Carniarmonie”
  • Grado, la Bandiera Blu e il nuovo collegamento con Marano e Lignano
  • “Il concerto che vorrei” da Tartini alla musica di Trieste e dintorni
  • Coronavirus non ferma l’Anciuti Music Festival: il via a Forni di Sopra
  • Quante proposte sul lago di Cornino! Domani la prima
  • Udine celebra in Castello i 50 anni del mitico album dei Pink Floyd
  • A Pordenone il clarinetto di Mirabassi. E per Udin&Jazz il duo Clemente-Valli
  • Lignano, ecco la Cina di Xi Jinping, il nuovo Mao visto da Sangiuliano
  • Tra figure e favole altri due spettacoli col Cta a Villa Manin
  • Aquileia e la voce degli antichi: dal mondo termale ad Augusto
  • L’Arlecchino Errante: da oggi a Pordenone ecco altre “Primizie”
  • “Carniarmonie” riparte (da Moggio) ancora più forte di prima
  • Musica sacra al via a Pordenone tra i Gigli di Simone Cristicchi
  • Riparte il 20 luglio a Lignano il corso di scrittura creativa
  • Ad Anduins l’azzurro della bandiera friulana è simbolo di speranza
  • A Monteprato e Cergneu Tita Gori giovane e nella piena maturità
  • Coronavirus non ferma la musica sacra ad Aquileia e a Grado
  • Le 233 Pro Loco Fvg in assemblea: un focus sull’impatto economico
  • “Montagna 365”, in Fvg proposte ogni giorno sulla via del rilancio
  • “Musica d’Estate 2020” ed “Enoarmonie” sono alle ultime battute
  • Luglio invita a Grado tra musica, libri, sport e piatti tipici
  • Parole e musica, vini e sapori: oggi a Faedis il debutto di Persello
  • “Musica naturale” domani a Radio Rai con Corrado Rojac
  • Burattini, marionette e favole “invadono” Villa Manin e il parco
  • Jazz a Pordenone e Udine. E flauti a Grado (ma Noa in agosto non verrà)
  • Scrittori e vini tornano a Lignano che rafforza l’intesa con Pordenone
  • Luisa Sello e Lis Aganis a Grado: al via “Musica a 4 Stelle”
  • Riparte a Pordenone la Scuola dell’attore: oggi le Primizie
  • Addio a Ennio Morricone, la sua musica ha affascinato Grado
  • Ecco “Intersezioni” in Fvg una rete con sei festival
  • Con “VocinVolo” fiorisce la solidarietà fra Irlanda e Friuli
  • Casarsa, quante proposte nell’antico frutteto! Oggi si parte con il cinema
  • Grado, la tradizione del “Perdòn de Barbana” più forte del virus
  • Quella “Sacra Famiglia” che Tita Gori dipinse a 19 anni alle Pianelle
  • Il “Perdòn de Barbana” e la pestilenza del Terzo millennio
  • Premio Luchetta 2020 ecco i vincitori: il gran finale a “Link”
  • Il “Loris Vescovo Quartet” a Casa Versa legata al ricordo di Giuseppe Ungaretti
  • Riecco su Rai Radio1 Fvg “Il concerto che vorrei”: via col pianista Crismani
  • Mancano otto giorni alla chiusura del “Premio Cigana”
  • “Canili”, ecco dodici racconti monfalconesi di Maria Aldrigo
  • L’Alto Adriatico unito chiama i tedeschi: 300 km di spiagge vi aspettano
  • Festa di San Pietro a Valle che riparte tra antiche sorgenti e grotte
  • Il Teatro Verdi di Pordenone riparte nel segno del jazz
  • Il 29 giugno del 1891 nasceva Biagio Marin: un libro oggi a Grado
  • Anche a Tarcento (oggi vestita a festa) c’è la mano di Tita Gori
  • Affascinato in Friuli dalla Riserva di Cornino: le lascia 50 mila euro
  • La Nona di Beethoven per due pianoforti oggi in piazza a Sacile
  • Una svolta storica dopo 400 anni per la Pieve di Nimis
  • Lignano, oggi gran finale per gli Hemingway. Barbero e le nostre fragilità
  • “Musica d’Estate 2020” stasera al via a Romans: un segnale per ripartire
  • E Lignano vola in orbita attorno alla Terra con Samantha Cristoforetti
  • A Casarsa e nei paesi dei luoghi giovanili di Pier Paolo Pasolini
  • Lignano premia David Grossman: «Abbiamo sofferto con l’Italia»
  • “Playing Beethoven” a Trieste: oggi un trio per il gran finale
  • Teatro di figura, infine a Castelfranco anche un libro dedicato a Bepe Pastrello
  • Il bis di Guido Guidi per la fotografia al Premio Hemingway
  • In ritardo, ma ora la nautica Fvg riparte: assalto di austriaci e tedeschi
  • Premio Hemingway: Lignano vara il primo festival digitale
  • Tutto Beethoven a Trieste con i fratelli van Poucke
  • Pordenone, riapre oggi con i punti verdi teatrali la scuola dell’attore
  • Lignano, come salvare una stagione difficile? Parla Christian Maso
  • Gervasio e Protasio, festa a Nimis ammirando gli affreschi di Tita Gori
  • Musica e archeologia a Prato Carnico con Selva-De Angelis
  • Grande Guerra e trincee sul Carso nell’opera di Giuseppe Ungaretti
  • Una Mappa parlante per Aquileia: madrina sarà Lella Costa
  • Quando l’albero diventa arte: da oggi una mostra a Trieste
  • Staranzano Slow, percorsi ciclopedonali e ippici nella nostra Camargue
  • Musica, dal primo festival “live” di Trieste al Salotto di Fagagna
  • Ora una marcia in più per Grado con il ritorno degli amici austriaci
  • Conto alla rovescia a Lignano per il Premio Hemingway 2020
  • E dopo lo stop riparte la musica:  Colugna, Trieste, Aquileia e Grado
  • A Nimis 150 anni fa nasceva Tita Gori: dipinse i Giardini del Paradiso
  • Palcoscenici naturali e tanta bella musica con gli Amici di Udine
  • E infine Ursus coronerà il cartellone digitale del Porto di Trieste
  • Mittelfest, Rai 5 e la grande musica per tre sabati
  • Concerto all’alba per il Solstizio d’estate sull’isola di Barbana
  • Valvasone, un gioiello del Medioevo raccontato da Tullio Avoledo
  • “Di nuovo musica” finalmente! Il Teatro Bon riapre per primo
  • Cividale, motori accesi per “Mittelfest”: omaggio alle vittime del virus
  • Pordenonelegge invita i ragazzi delle “zone rosse” a raccontarsi
  • Mirabilia, il turismo giocherà in Europa la sua grande sfida
  • Trieste, al Teatro Miela riecco la musica “on stage” nel segno di Beethoven
  • Le sagre possono ripartire, ma come? Lo spiegherà il Comitato Pro Loco Fvg
  • Addio a Cainero e Gervaso maestri del pedale e della penna legati al Friuli
  • Giugno parte deludendo, ma Grado lavora per una rapida ripresa
  • Con “Otium et negotium” l’artigianato artistico in vetrina ad Aquileia
  • Un avvoltoio monaco dalla Bulgaria al lago di Cornino
  • Quel 6 giugno del 1350 quando moriva il Patriarca Bertrando
  • Formazione musicale in Fvg: c’è un’intesa Conservatori-Scuole
  • Da Turoldo a Beethoven le proposte culturali di domani da Pordenone
  • Anche la Maratonina di Udine fermata dal Coronavirus: ritornerà nel 2021
  • Massimo Poldelmengo si racconta al pubblico del web
  • I ragazzi del Marinelli con i “discoli” scoprono la vecchia Udine
  • Biodiversità e salute viste dai poeti: riecco il Premio “Innesto”
  • I Borghi più belli lanciano in Friuli il turismo vicino a casa
  • “Musica a sorpresa” a Polcenigo per ricordare chi non ce l’ha fatta
  • Festa della Repubblica a Casarsa: la Costituzione ai neodiciottenni
  • Pordenone, grande Baglini (con pubblico soltanto online) per i 15 anni del Verdi
  • I mali della Terra sotto la lente del Premio Luchetta
  • Erto e la Valcellina domani nel racconto di Mauro Corona
  • Pordenone, il pianoforte di Baglini a teatro vuoto (ma sarà in streaming)
  • Trieste, la musica torna finalmente a Palazzo Rittmeyer
  • “Aquileia Film Festival” tornerà in luglio: in mille su due piazze
  • Un ottimo bilancio per Cinema San Vito nonostante lo stop
  • Coronavirus, a Grado stagione al via. Più spazi per bar e ristoranti
  • E quest’anno Lignano sale nello spazio col “Premio Hemingway”
  • Fvg terra di scrittori e grande musica oggi in arrivo da Pordenone
  • Malattia, salute e valore della “cura” a Vicino/lontano On
  • Poldelmengo, riecco l’arte tra Pordenone e Spilimbergo
  • Vicino/lontano On e la difficile economia del dopo-Covid
  • Cinque musicisti insieme ma lontani per Tarquinio Merula
  • Globalizzazione malata e geopolitica: Udine riflette con Caracciolo
  • Si apre oggi a Udine “Vicino/lontano On” col Pulitzer Diamond
  • Nel Porto di Trieste con Max Jurcev e il suo “Vojo partir”
  • Come ripartirà Lignano? Ecco la “ricetta” dell’assessore Brini
  • Glesie Furlane, Udine e il blocco da Coronavirus in quei giorni difficili
  • Emozioni tricolori e Bandiera Blu: anche Grado ora riparte
  • Omaggio di “Mittelfest” a Beethoven. E lunedì c’è “Vicino/lontano On”
  • Euritmica ricorda con affetto Ezio Bosso: “Ci mancherà tanto”
  • Lignano, piccola Florida di Hemingway domani in un viaggio sul web
  • Musica oggi online da Pordenone (kids) e da Trieste
  • Addio a suor Rosalba ultimo capitolo dell’Asilo di Nimis
  • Turismo che cambia: Mirabilia Network propone i siti Unesco
  • Pordenonelegge insegna a scrivere per il web: un corso in giugno
  • “Parliamo di Yoga” da domani in una proposta online
  • Appello di Assonautica: concessioni demaniali per altri 15 anni
  • Con Bepi Santuzzo il canto dei pescatori nel Porto di Venezia
  • Da Lignano drammatico Sos: fate presto la stagione non aspetta
  • Le storie del re Mida da “sfogliare” con il teatro di figura
  • Viaggi digitali in Fvg guidati dai nostri scrittori: con Nievo a Cordovado
  • Vicino/lontano ai tempi del Coronavirus diventa “on”
  • Cinema e musica le proposte online oggi da Trieste
  • Da oggi ci sarebbe stato Link: il giornalismo invita in autunno
  • L’Europa del Covid raccontata dai “Curiosi” della Generazione Z
  • “Sposta la tua mente al dopo… E raccontalo”: invito agli studenti
  • Artigianato, in Fvg ancora fermi in 18 mila. E con Lignano soffre tutto il turismo
  • Grande musica online questo pomeriggio da Pordenone e Trieste
  • Quella “battaglia” fra pesci nel Porto di Napoli
  • Il “teatro di figura” tra le sfide e proposte di Cividale e Gorizia
  • Aiuti Fvg per ripulire le spiagge, ma lo Stato delude sul turismo
  • Pordenonelegge, online il video dedicato alla Giovane Poesia
  • Coronavirus, Biblioteca da 46 mila libri digitali con il Tagliamento Sile
  • Torna il Premio letterario Caterina Percoto la “Contessa contadina”
  • Velista e chef stellata, “Wind” risveglia i ricordi di Antonia Klugmann
  • Dal “Verdi” di Pordenone un appello: «Gli artisti lavorino anche a teatro vuoto»
  • Euritmica lancia “Jazz Aid Fvg” e aspetta un video da tutti i musicisti
  • Lloyd Triestino, ecco l’Arsenale voluto dall’Austria a metà del 1800
  • Chamber Music Trieste da oggi ci regala grandi concerti web
  • Arte, storia e paesaggi Fvg: con le Pro Loco ripartono i 46 volontari
  • Le canzoni dei Porti: oggi è Genova a portata di… clic
  • L’Isola di Grado regina delle ciclovie: presto anche il tratto di Pineta
  • Stampa Pordenone, rinviati gli impegni di maggio. Le scadenze del Premio Cigana
  • Online un “Rigoletto” per i giovanissimi al Verdi di Pordenone
  • Tuffo in mare aperto con le rime di Chiara e i disegni di Pia
  • Quando la natura si riprende i “suoi” spazi: un film croato a Trieste
  • Romano il Mancino e i Diavoli Rossi tornano sul web
  • Giornata mondiale del libro: 100 proposte da Pordenonelegge
  • E’ la “Giornata mondiale della Terra”: Covid-19 ci insegnerà qualcosa?
  • Alla scoperta (virtuale) nel Porto di Trieste della Torre del Lloyd
  • Ecco come Coronavirus cambia il mondo: lo spiega Lucio Caracciolo
  • “Esibirsi” in difficoltà: oltre un milione in meno di fatturato
  • In cinque tappe digitali le canzoni dei Porti d’Italia
  • Le Pro Loco Fvg: prima l’economia, poi gli eventi come dopo il terremoto
  • Torna la Messa “social” dalla Pieve di Nimis gioiello di arte e storia
  • Grado Turismo invita a sostenere i “luoghi del cuore”
  • Teatro Verdi di Pordenone: voucher, rimborsi o rinuncia solidale
  • Un mare di novità a misura di “clic” restando a casa
  • Coronavirus spegne Luis Sepùlveda voce amata dal Friuli
  • Da oggi R-evolution: New York in linea col Teatro Verdi di Pordenone
  • Cultura in ginocchio per Coronavirus: l’allarme di Confcooperative Fvg
  • Anche il turismo Fvg in grave difficoltà si affida a Franceschini
  • “Vididule”, con tenacia pronti a ripartire: ci sarà anche un video musicale
  • A Nimis una Pasqua inedita fatta di solidarietà e di Messa in streaming
  • Ecco “Cetantis stelis” nella Pasqua di Glesie Furlane
  • Audacia, fiducia e giovani parole chiave di don Padovese
  • “Musica che avvicina”: auguri del Tartini con un affresco sonoro
  • A Valvasone Arzene debutta a Pasquetta la “tombola virtuale”
  • Pordenone, piacciono ai bambini le favole online del Teatro Verdi
  • “Piano Fvg”, sessanta iscrizioni a Sacile: si studia la sicurezza
  • Il Coronavirus si abbatte sul turismo, ma Lignano e Grado progettano l’estate
  • Riflessione sull’Europa con l’Irse: termini prorogati al 30 aprile
  • A Pordenone ritorna il Premio giornalistico “Simona Cigana”
  • “Andrà tutto bene!” è l’augurio di Giulia Daici e dei suoi amici musicisti
  • I Nomadi a Udine “Mille Anni Tour”: rinvio a novembre
  • “La Festa del Friuli momento di unità e di difesa delle radici”
  • Glesie Furlane ricorda con un video la nascita della Patria del Friuli
  • Musica, prosa e favole “on demand” a Pordenone
  • Poeti di vent’anni: Pordenonelegge proroga fino al 30 aprile
  • L’omaggio dei Comuni alle vittime del Coronavirus
  • Tutti i giovani premiati di Videocinema&Scuola nel ricordo di Guido Cecere
  • Addio a Mario Benedetti amico d’infanzia e limpida voce di poeta
  • Coronavirus ferma anche La Loggia: l’abbraccio di Maristella ai “suoi” artisti
  • Videocinema&Scuola: domani i vincitori online con i Papu
  • Coronavirus, al “Tartini” di Trieste oltre metà corsi online
  • Trieste, gli infermieri ai tempi del virus: “Raccontateci le vostre esperienze”
  • “A riveder le stelle” con Dante: l’invito di Pordenonelegge
  • Lo Stivale vestito col Tricolore invita a comprare italiano
  • Il saluto e l’augurio di Sonia Bergamasco agli amici di Pordenone
  • “Tiere dai Paris” ecco la proposta di Glesie Furlane per chi resta in casa
  • Oggi è la Giornata mondiale dell’acqua: attenti agli sprechi
  • Costretti in casa? Domani ci sono le “marionette” virtuali
  • I bambini tutti a casa: per loro ci sono le “Favole al telefono”
  • E con la primavera a Pordenone sboccia anche la poesia
  • Giovanna Botteri guida la Giuria “Luchetta”. E Link va dopo l’estate
  • “Vierta 2020”, a Casarsa foto e poesie che parlino di speranza e fiducia
  • Mittelfest slitta a settembre. Corciulo: “Scelta obbligata”
  • Chamber Music Trieste ripartirà l’8 aprile. Rinvio per il Werther
  • Al via con Pordenonelegge una staffetta poetica aspettando la primavera
  • Grado verso l’estate: il punto sui cantieri con l’incognita Coronavirus
  • Al Premio Strega 2020 finalista il libro di Gian Mario Villalta
  • Sacile, i suoi giovani e il pianoforte protagonisti in un film
  • I “Nomadi” in concerto a Udine il 20 aprile nel ricordo di Daolio
  • Restiamo in casa: ecco cosa ci propone Pordenonelegge
  • Commercio, turismo e servizi: oltre 33 milioni contro Coronavirus
  • Sulla neve nei sei poli Fvg. La Regione: rispettate le norme
  • I “Tomâts” ad Artegna, la dolce sfida a Cividale e le Grotte di Villanova
  • In Fvg la neve finalmente è tanta. E c’è anche l’iniziativa “Scia gratis”
  • Anche le Pro Loco Fvg si fermano, pensando però ai prossimi mesi
  • Tra spettatori “distanziati” e un concerto rinviato ai tempi del Coronavirus
  • Coronavirus, Euritmica e Teatro Pordenone sospendono l’attività
  • Grotte di Villanova, domenica al via la Stagione turistica
  • Il magico violoncello di Luigi Piovano questa sera a Trieste
  • “Identitas”, a Udine si parlerà di Fede e Scienza
  • Ripartono i concerti a Cervignano e a Udine. Stop a Pordenone
  • Rigenerare la città salvando il paesaggio giovedì a Pordenone
  • Conservatorio di Trieste ancora chiuso: salta il concerto di mercoledì
  • Assemblea Costituente: Gorizia racconta la rinascita di un popolo
  • L’antica Pieve di Nimis a don Saracino: resta ad aiutarlo don Rizieri
  • I “Tomâts” di Tarcento una storia secolare protagonista ad Artegna
  • E ora il turismo passa al contrattacco: “Fvg aperto per vacanza”
  • La ricerca artistica di Antonella Peresson alla Vetrina del Rojale
  • Neve, attività regolare nei poli Fvg. Anche le nazionali di sci alpino
  • Ecco “L’apprendista” il nuovo romanzo di Gian Mario Villalta
  • Palazzo Morpurgo cornice per la musica degli Absolute5
  • E ora Grado dice stop al cemento puntando sul turismo di qualità
  • Coronavirus, pesanti effetti sull’economia: prime misure in Fvg
  • Giuseppe Tartini moriva 250 anni fa. Concerto e mostra rinviati a Pirano e a Trieste
  • Musicainsieme, finale a Pordenone con la voce di Selena Colombera
  • Martedì Grasso e Ceneri: le Pro Loco annullano gli eventi
  • A Pordenone è rinvio per i premi sull’Europa. Chiuso il Teatro Verdi
  • Anche i Conservatori chiusi. A Trieste rinviata la mostra su Tartini
  • Rovistando negli armadi con Dino Persello oggi a Treppo Grande
  • Finale con il botto domani a Udine per Faber&Gaber Days
  • Carnevale invita a Romans, San Vito, Casarsa e Nimis
  • Due pomeriggi in musica domani ad Aquileia (con la storia) e a Cesarolo
  • Oggi il libro dei genitori di Giulio Regeni a Monfalcone e a Zugliano
  • Fine settimana con il dinosauro “Bruno” al Castello di Duino
  • “Pontebba Saxophone Festival” domani al via. Ma oggi prologo a Colugna
  • Il teatro invita a Casarsa, Pordenone, Precenicco, San Daniele e Spilimbergo
  • Udine, conto alla rovescia per il Premio Terzani: ecco i cinque finalisti
  • “Dedica”, a Latisana oggi c’è Fatoprofugus con Floramo e Montello
  • Che mercoledì in musica propone domani Trieste!
  • Parlamento dei giovani europei in scena da domani a Pordenone
  • Carnevale, in Riviera quante proposte da giovedì grasso!
  • Poesia giovane partendo dal rap a Fiume Veneto
  • “Ma i cent’anni spero di festeggiarli nella mia Nimis”
  • Enoarmonie, l’omaggio a Rota e a Fellini (a cent’anni dalla nascita)
  • Il Carnevale invita, dal flamenco di Reana ai carri di Casarsa
  • L’omaggio a Bob Dylan, la “fisarmonica russa” e il pianista di Beethoven
  • San Valentino da Casarsa al Castello di Spessa. E Trieste aiuta i nonni soli
  • I mondi della musica a Tolmezzo e ad Arta. Il Cotton Club a Gorizia
  • Il “Pensiero Turoldo” a Pordenone rinsalda il legame Verdi-giovani
  • In marzo Malborghetto con “Risonanze” fulcro della musica antica
  • Proposte in musica oggi a Pordenone e a Trieste. E domani a Cervignano
  • “L’isola di Medea” a Bologna nel ricordo di Callas-Pasolini
  • “Narratori d’Europa”: a Pordenone il tedesco-triestino Veit Heinichen
  • Presepi Fvg, quanti vogliono imparare! Terzo corso in autunno
  • L’omaggio di Cividale a Luciano Bosio: amò la città e la sua storia
  • Il viaggio in Friuli di “Predis”: domani il film a San Daniele
  • Ritornata all’antico splendore la Chiesa a Bagni di Lusnizza
  • Ai “Faber & Gaber Days” arriva Otello Profazio con i suoi splendidi 84
  • Non c’è Pagani, e così Cervignano ricorda De Andrè
  • Matinée musicale a Pordenone con Mozart e Beethoven
  • All’Ute di Latisana oggi il “miracolo” del pellegrino impiccato
  • Pordenolegge 2020 si apre nel segno della poesia giovane
  • Che bei film a San Vito! Sarà “Predis” l’evento speciale
  • “Raccontinclasse”: gli studenti premiati a Pordenone
  • Villa de Claricini e Civibank insieme per un 2020 all’insegna della cultura
  • Trieste in musica al Conservatorio Tartini e al Teatro Miela
  • A Pordenone Antonio Ferrara, Filippo Mittino e gli “adoleggendi”
  • “Raccontinclasse”: oggi i premi a Pordenone con Antonio Ferrara
  • Friuli tinto di rosa per il Giro: una tappa partirà tra le Frecce
  • “Musicainsieme” da oggi a Pordenone: ci sono Gli Archi della Scala
  • A Teor una ricerca di Aleardo Di Lorenzo sul sacerdote-poeta
  • “Faber&Gaber Days” al via con il Folk Club: si parte oggi a Flambro
  • A Cividale la tecnologia darà un volto alla “cultura invisibile”
  • Il Premio Trio di Trieste diventa un film: oggi anteprima al Miela
  • Trieste, da “Playing” col Trio Chagall al piano di Guraziu
  • Dai “Narratori d’Europa” alle letture in biblioteca a Pordenone e a Casarsa
  • Laguna, domani a Roma i sindaci di Grado, Monfalcone e Marano
  • Premio letterario Maldini: ultimi giorni per le iscrizioni
  • Luisa Sello ad Aquileia, il nuovo cd di Giulia Daici ed Enoarmonie sul Collio
  • Giochi invernali paraolimpici a Sappada: parte la staffetta
  • Ben 3 mila ragazzi Fvg al Concorso dei Presepi: primi quelli di Buttrio
  • La grande musica e i tesori del Museo invitano ad Aquileia
  • A Pordenone il teatro maranese e a Reana due cd “made in Friuli”
  • Arte, ecco le proposte alla Loggia (che riparte) e alla Vetrina del Rojale
  • Riecco “Enoarmonie” tra musica e vini: tour al via da Ruttars
  • Conto alla rovescia ad Artegna per il disco di Giulia Daici
  • Nell’Antologia di Pordenonelegge venti poeti italiani under 35
  • Casarsa ricorda Caimo Israel che don Cristante salvò dai Lager
  • Difesa delle tipicità del Friuli: quattro Pro Loco premiate a Roma
  • Nella Chiesa Luterana di Trieste s’inaugura l’organo donato da Pineschi
  • “Passioni”, il teologo Vito Mancuso oggi fra i giovani di Latisana
  • I Luzzato, una famiglia ebraica in Friuli raccontata da Valerio Marchi
  • L’omaggio di Cividale ad Alberto Argenton e al genio di Leonardo
  • In tanti da Nimis a Bassano per i 99 anni di suor Rosalba
  • Presepi Fvg sempre da grandi numeri: ecco tutti i premiati
  • Fagagna, “Sant Antoni Fieste dal Purcitar” a Cjase Cocel che ha 25 anni
  • “Non di Diu”, a Nimis la Banda di Vergnacco in festa per i suoi 90 anni
  • Gravi danni nella Laguna a secco. Grado a Marano: “Uniamoci per salvarla”
  • Chiuse le grandi mostre si pensa già ai nuovi presepi: ecco il secondo corso
  • Il friulano di Casarsa protagonista nel “Glisiùt”. Ma c’è anche il cinema
  • La sacralità della voce, il “noir” di Tarvisio e il Salotto musicale
  • Dalle “Scatole sonore” per i ragazzi pordenonesi al teatro di solidarietà
  • Torna Pordenonescrive da febbraio a marzo: iscrizioni entro sabato
  • Leonardo, il Genio comico che non ti aspetti: cena-spettacolo a Paradiso
  • Lignano Sabbiadoro e Grado “salgono” sul pullman bianconero
  • Scandinavian Guitar Duo a Trieste. E a Pordenone Brunello e Carmagnola
  • Il Maestro e l’Allievo interpretano a Pordenone il grande Beethoven
  • San Vito al Tagliamento invita al cinema pensando agli Oscar
  • Trieste, anche il 2020 all’insegna del caffè: il via con Heinichen
  • A Casarsa rivive il 1490 con le nozze Sforza-Aragona come le volle Leonardo
  • A Nimis giù il sipario su feste e fuochi: arriva la Banda di Vergnacco
  • Al mulino di Valvasone scoperto un Leone marciano nella parete restaurata
  • I presepi e la fiaba di Andersen aspettano i bambini
  • Cantico dei Cantici e Happy Hours invitano a Udine
  • Pordenone, annullate da oggi le repliche di “The Deep Blue Sea”
  • Riecco finalmente i quadri di “Dodo”: mostra a Codroipo
  • “Ancora Bianca” di Giulia Daici: il disco al Teatro di Artegna
  • Belle pellicole e teatro a Casarsa e San Vito! E a Versuta c’è già sagra
  • Il figlio di Jannacci, la Canzone gradese e il Salotto musicale
  • Teatro tra solidarietà e spiritualità a Pordenone e a Zugliano
  • Nimis, Tarcento e Friuli grati a monsignor Frezza spentosi all’Epifania
  • Pordenone, il Teatro riparte venerdì con Luisa Ranieri
  • Che folla a Cergneu per la bella tradizione del “Pust” risvegliato!
  • “Il piccolo clown” e “Blanc”: l’Epifania invita a teatro
  • Lo Spadone, il Tallero e il Pignarul Grant nell’Epifania friulana
  • Stasera Cergneu libera il Pust e sarà Carnevale, domani i fuochi a Nimis
  • L’Adorazione dei Magi, le Varvuole, i Presepi Fvg e la Befana artigiana
  • Il “Presepio di Teno” racconta Sutrio e i ritmi della Carnia
  • Il tango italo-argentino del friulano José Bragato a Manzano saluta il 2020
  • L’Epifania sul mare e in Riviera tra befane, foghere e lucciolata
  • Pordenone apre l’Anno Beethoveniano, Trieste lancia “Playing”
  • Nativitas, belle voci domenica in concerto nella Grotta Nuova
  • Il parroco di Nimis ha 75 anni: “Mi dimetto, ma desidero rimanere”
  • Grado, “Vivaldissimo” al tradizionale Concerto di Capodanno
  • Il “Gospel di Capodanno” dà appuntamento nel Duomo di Tricesimo
  • A scuola di Coro 2020 con Usci Fvg: oggi scadono le iscrizioni
  • Ecco il Rinascimento (Leonardo e il Pordenone) rivisto con I Teatri dell’anima
  • Da Vienna a Risonanze il coro di bambini più famoso al mondo 
  • Ecco il benvenuto al 2020 di Lignano, Latisana e Bibione
  • Grado, quando calli e campielli divertono con gli artisti di strada
  • La Sofia Sinfonietta a Pordenone per dare il benvenuto al 2020
  • “Motori&Musica”, piace la mostra di Ghinato: a Rosazzo fino a marzo
  • A Sacile Piano Fvg al gran finale col violino di Degani
  • “Frozen 2” e presepi a Casarsa: ancora eventi nell’Aria di Natale
  • Orchestra Busoni e Gaggia: a Remanzacco omaggio al valzer
  • A Casarsa anche i presepi di Castellarin per il recupero dell’Amalteo nel Glisiut
  • Dalla ricerca di Dio alla Buona Novella ricordando De Andrè
  • Il Duomo ha 50 anni: lo volle monsignor Alessio per Nimis che rinasceva
  • Santo Stefano, oggi concerti a Grado, Palazzolo e Remanzacco
  • “Natale in Musica” e Gospel: Folk Club Buttrio invita a cinque appuntamenti
  • Quanti presepi in Fvg da Villa Manin a Trieste, Udine e paesi!
  • “Vôs de Mont”, gran finale dei 40 anni a Monteprato con la “Messe di Madins”
  • Il “Concerto di Natale” a Grado batte il ritorno dell’acqua alta
  • Sul “Balcone del Friuli” per la Messa di Natale
  • A Duino c’è “Bruno” l’ultimo dinosauro del Villaggio del Pescatore
  • A Rizzolo un presepe friulano e a Remugnano la Natività in “scus”
  • Festival di musica sacra a Pordenone oggi al gran finale
  • San Vito al Tagliamento oggi è in festa con Gregoris e Fagotto
  • Con gli artigiani festa a Udine in piazza San Giacomo
  • “Aria di Natale” a Casarsa che premia chi si è distinto
  • I ragazzi di Nimis cantano in Duomo con il “Copernicoro”
  • Aspettando il Natale a Casarsa, nel Latisanese e a San Vito al Tagliamento
  • Shari in tv da Sanremo, “Cantar del Alma” e Grado tutto Gospel
  • Ecco Sutrio, il paese dei presepi ai piedi del monte Zoncolan
  • Dai lettori di Casarsa al “Battito italiano live” e al solstizio d’inverno
  • Aviano, i Premi Cigana tra le ansie del giornalismo d’oggi
  • A Pordenone “La tempesta” di Shakespeare. A Udine i Teatri dell’anima
  • “Irish Christmas”, Storie d’inverno. E l’arpa di Irene
  • Mele, vola il fatturato Friulfruct: a Spilimbergo presto sede raddoppiata
  • Tradizioni di Natale in Friuli stasera nella Pieve di Nimis
  • Grado, premiate le idee per rilanciare Costa Azzurra e piazza Carpaccio
  • Santa Maria Assunta è Santuario: Resia premia l’arcivescovo Mazzocato
  • I cento artisti di Udine, il “Mondo Martini” e i colori di Tramontin
  • Dalla musica in Riviera ai cori di Prepotto. E sorrisi in passerella
  • Il giallo di Orlandi, la poesia di Tavan e i libri di Natale
  • I boschi della Carnia dopo Vaia: asta e mostra ad Ampezzo
  • Santa Lucia e il dono, i Teatri dell’anima e il Natale a San Vito
  • Quanta musica da Gorizia da Udine passando per Pordenone, Sacile e Trieste
  • Fisarmoniche protagoniste oggi e sabato a Nimis e a Palazzolo
  • Dai libri per tutti all’“edutainment”. E i drammi siriani
  • Dal sold out per Gessi al recital di Zhuri. E gli Archi di Sanremo
  • Oggi l’ultimo libro di Galiano a Precenicco: un dialogo con i giovani
  • Dodici anni fa moriva Simona Cigana: ad Aviano oggi il decimo Premio
  • Pordenonelegge sotto l’albero e Christmas shop
  • Riecco “L’isola di Medea”: a Gorizia dopo 50 anni il ricordo Callas-Pasolini
  • Trieste, col Touring alla scoperta del Museo greco orientale
  • Quel platano testimone di dolore a Nimis oggi è simbolo del Natale
  • Quanta bella musica per l’Immacolata! Si parte da Gemona
  • Ecco Natale in Fvg e i presepi sono protagonisti
  • La “bancarotta” di Balasso, i racconti di Persello e i rifugiati attori
  • Grado, Isola del Natale al via con oltre 200 presepi tra città, Aquileia e Terzo
  • Sabato a Malborghetto debutterà la Piazza dell’Avvento
  • Dai colori naturali una prospettiva economica per il Friuli Occidentale
  • Lo swing delle “Babettes”, il “Furore” di Popolizio e i premi Play Homepage
  • Che bel Natale nel Latisanese! E oggi Palazzolo dello Stella accende l’Albero
  • Tricesimo “capitale” della musica irlandese e scozzese
  • “Suns Europe” (edizione da record) incorona la catalana Magalì Sare
  • Dal racconto di Persello al “Becco di Rame”. E al ricordo di Sofianopulo
  • Varmo oggi ricorda Alfredo Mariotti e Ottavio Paroni
  • Un “pianeta” affascinante che va conosciuto meglio
  • Ritorno in Friuli
FriuliVG.com

FriuliVG.com

#Cultura #Turismo #Eventi #Territorio-FVG

  • Home 2020
  • 2019
  • 2018
  • Domanda
  • Lavora con noi
  • Ricette
  • Km0
  • vigneto FVG
  • libri
  • accedi
  • Ti consigliamo di visitare
    • vigneto.friulivg.com
    • friulivg.it
    • planetpolis.com
    • miaitalia.org
    • friulivg.org
    • km0.friulivg.org
    • e-stat.friulivg.org
    • muyi.eu
  • Calendar
  • Newsletter
  • Pay or Gift
  • Regole
Ultime notizie
  • La Pro Nimis si rimette in moto: “Non ci arrendiamo, ma crediamo nel domani”
  • “Attenti a quei due!”, a lezione di Stanlio & Ollio con l’Ute di Pordenone
  • “Al jevâsi de lune”: da oggi Radio Onde Furlane ricorda l’Irlanda di Bobby Sands
  • Viaggio digitale a Udine la città della giovinezza di Carlo Emilio Gadda
  • La Biblioteca di Latisana oggi compie 50 anni: festa online con i bambini
  • “Creatures”, la Regione Fvg in prima linea per cultura e turismo sostenibile
  • Con Altamarea alla scoperta dell’Istria e dei suoi artisti “intrecciati” con Trieste
  • Il Giappone è ancora impossibile per l’Harmony Gospel Singers ma non online
  • “Attesa e rinascita”: stasera alla radio il concerto pordenonese della Gmjo
  • Mittelfest, nasce la “mappa parlante” di Cividale, Valli del Natisone e del Torre
  • Ora la ricostruzione dello scheletro del dinosauro cornuto visibile anche dal vivo
  • Valentino Dal Pio Luogo (collezione alla Sagittaria) raccontato da Del Giudice
  • Grado punta al rilancio: anche un’arena-spettacoli al Parco delle Rose
  • “Legno Vivo” in settembre ritornerà a Sacile unendo musica e nuove tecnologie
  • I teatri si illuminano per ripartire. E a Colugna nasce B-ON gioiello tecnologico
  • A Trieste Prima domani “Lo spazio del tempo” in streaming con il Duo Alterno
  • International Mac Academy: oggi in rete sono protagonisti Sebastianutto e Movio
  • A chi dobbiamo la scoperta dell’ossigeno? Oggi lo spiega l’Ute di Pordenone
  • Nuova luce per il Duomo di Tricesimo al secondo restauro dopo il terremoto
  • Teatri spenti da un anno: anche il Fvg domani accende una luce di speranza
  • Mittelfest compie 30 anni, ora Cividale chiama i nuovi artisti per Mittelyoung
  • Grado per il rilancio turistico punta anche sui dragaggi: appello alla Regione
  • Alle Grotte di Villanova si approfitta del “varco” giallo: tris di visite straordinarie
  • Gli “Amici della Musica” ripartono (con Mesaglio) in streaming, ma di qualità
  • Il violino della giovanissima Sofia domani al Verdi di Trieste interpreterà Bach
  • Palazzolo dello Stella contro il gioco d’azzardo: da domani ArtPort sul web
  • Un grazie agli operatori sanitari con le visite guidate Federagit Fvg
  • Turismo sostenibile Ue: anche l’ente camerale Pn-Ud motore dello sviluppo
  • La “Crudel zobia grassa” del 1511 aiuterà il teatro friulano a ripartire
  • Pordenone, alla Galleria Sagittaria tre visite alla collezione “Dal Pio Luogo”
  • Trieste Prima ricorda Giampaolo Coral “apolide culturale” morto 10 anni fa
  • Piancavallo e Val Tramontina (tra sci e tradizioni) protagonisti a “Linea Bianca”
  • Niente sci fino al 5 marzo e turismo ko: Da Pozzo durissimo contro Speranza
  • Chimica-spettacolo e assistenza ai disabili online da Pordenone e Trieste
  • L’ultima domenica di Carnevale senza maschere: Nimis sfoglia vecchi ricordi
  • Saxophone Quartet, l’International Mac Academy online. E in luglio a Pontebba
  • “Lis Lotis dal Cormôr”, in un cd rivive lo sciopero alla rovescia del 1950
  • Udin&Jazz piange Chick Corea, atteso a Grado: grande perdita per la musica
  • Accordo Casarsa-Pordenonelegge per celebrare il Centenario di Pasolini
  • Chamber Music Trieste: per ora soltanto online il duo Piccotti-Pierdomenico
  • Trieste, domani Altamarea torna in pista con il nuovo libro di Marina Silvestri
  • I concerti pordenonesi della Gustav Mahler Jugendorchester su Radio3
  • Grande emozione al Tartini per gli inni a Montecitorio nel “Giorno del Ricordo”
  • E ora l’Università di Trieste aiuterà a identificare le vittime delle foibe
  • Crescita di Grado frenata da acqua alta e pandemia: servono sostegni per ripartire
  • “Narratori d’Europa” domani fa tappa nella terra degli zar
  • Ora gli speleologi di Tarcento tirano le somme: ok, nonostante l’anno difficile
  • Il Verdi di Pordenone e le scuole: arriva il musicologo. Podio rosa per i Racconti
  • Le sempreverdi canzoni di Ennio Zampa protagoniste a Radio Fiume Stella
  • Le arti chimiche di Leonardo da Vinci all’Ute di Pordenone
  • Quando gli scacchi sono una metafora educativa: progetto al via a Trieste
  • L’emergenza climatica è grave quanto il Covid per il 75% degli italiani
  • “Racconti in class… room”: domani si premiano gli studenti scrittori
  • Alessandra Drusian e Fabio Ricci (Jalisse) omaggiano il “Festival di Sanremo”
  • A Colugna un Centro per l’infanzia musicale e artistico unico in Italia
  • Decolla al Conservatorio di Trieste il progetto a sostegno dei giovani musicisti
  • L’appello di Regione Fvg e Arlef: l’Europa ora tuteli di più le lingue minoritarie
  • Pordenonescrive 2021 al via con Garlini. Aramburu per i “Narratori d’Europa”
  • L’esodo istriano, fiumano e dalmata oggi all’Ute di Pordenone
  • “Archeggiando”, l’evento del Rotary Club Trieste Nord per i giovani musicisti
  • Cent’anni fa a Casarsa nasceva suor Rosalba: l’omaggio dei bimbi di Nimis
  • Con il Fvg di nuovo giallo Aquileia è pronta a riaprire le sue aree storiche
  • Borghi più belli in Fvg: ecco i vincitori del concorso fotografico
  • Organizzazione e distribuzione teatrale: da Padova un corso online in 10 lezioni
  • Teatro Verdi-Conservatorio Tartini: a Trieste decolla il Progetto Giovani Talenti
  • L’Alfabeto di Pordenonelegge e il ricordo di “Biaseto”. E domani la Grande Guerra
  • Ecco Biagio Marin e la sua Grado raccontati da Massimo Cacciari
  • La Giuria del Premio Luchetta (buon giornalismo) affidata ad Alberto Matano
  • “Borghiclic”, in Fvg è l’ora dei premi: al concorso 75 fotografi con 400 opere
  • “Contrappunti a parole”: nel cuore della musica di Bach con Polidori e Pugliaro
  • Un patto per la musica fra Fondazione Teatro Verdi e Conservatorio Tartini
  • Memoria, l’omaggio di Casarsa a Mario Bertolin ragazzo morto in un Lager
  • “Big John”, a Trieste la Zoic ricostruisce uno dei più grandi dinosauri cornuti
  • “Kimono”, il Giappone moderno non rinuncia al suo abito tradizionale
  • Nimis e il suo territorio protagonisti: di successo il primo contest fotografico
  • La Giornata della Memoria a Casarsa rievocando il massacro di Asolo del 1547
  • Il Re d’Italia in Fvg durante la Grande Guerra da domani approda in tv
  • A Ronchis il ricordo di Eugenio Pilutti con il secondo concorso di poesia
  • Dai poeti di vent’anni (Premio Pordenonelegge) ai Narratori d’Europa
  • “Grattacieli e praterie”, domani riprende online la rassegna Trieste Prima
  • Udine, ecco come cambierà il panorama fieristico nel dopo-Coronavirus
  • La Fondazione Luigi Bon e l’Aiam: riaprite i Teatri, la cultura soffre troppo!
  • A Grado Pineta via lavori in riva al mare in vista della nuova stagione turistica
  • Aspettando Biden, focus con Vendrame musicista pordenonese in Minnesota
  • Cecilia e Roberto sposi sfidando freddo e virus: un “sì” beneaugurante per Nimis
  • Oggi Casarsa celebra la sua parlata friulana nel ricordo di Nico Naldini
  • Coronavirus non ferma Sacile “capitale del pianoforte”: selezioni a platea vuota
  • Marianis, quell’antica e abbandonata chiesetta di Sant’Antonio Abate
  • Quegli indimenticabili tuffi in mare: Grado pensa a un nuovo trampolino
  • Chamber Music Trieste, slitta il via. Ma domani c’è il duo Bergamasco-Arciuli
  • Michela Franceschina e Doro Gjat protagonisti su “Rainbow Free Day”
  • Da Trump a Biden, la difficile transizione spiegata dal friulano Filippo Trevisan
  • Minacce a Giuseppe Ragogna, la solidarietà di Ordine e Assostampa Fvg
  • “La nonna sul pianeta blu”: riecco il concorso dedicato all’Alzheimer
  • Uno “sguardo” friulano sulla tecnologica Singapore con Andrea Rossetto
  • Da 140 anni il platano è testimone della storia di Nimis
  • “Predis, la nazione negata” ora approda in tv: tre puntate del film dal 12 gennaio
  • All’Ute di Pordenone Laila Wadia, scrittrice indiana che vive a Trieste
  • La lettura affascina i ragazzi: bilancio e premi di un 2020 difficile, ma riuscito
  • Croppo e Lus espongono a Codroipo pioggia e colori della pianura friulana
  • Con la “Chamber Music Trieste” una stagione tutta dedicata ai contrappunti
  • Cervi bloccati nella neve a Forni di Sopra salvati e accolti al lago di Cornino
  • Un’Epifania senza fuochi, ma a Nimis brilla la tradizione del presepe
  • Ute di Pordenone, il 2021 parte con Toni Capuozzo e le sue “Piccole Patrie”
  • Pillole (anticovid) di cultura a Rivignano Teor: domani c’è “Burro Crudo”
  • Giorno di mercato a Nimis in una piazza purtroppo sempre più vuota
  • Oggi ultimo appuntamento con Storie da burattini: anche un bilancio con Cipolla
  • A Tarcento avviati i lavori per riqualificare il parco di Villa Moretti
  • “Pordenonelegge” e i progetti per il 2021: streaming, ma si spera anche in presenza
  • “Ti porto un libro” domani si congeda con Moby Dick e Paolo Rumiz
  • Nimis, fra Cornappo e Torre su “Agenda Friulana”: la prima tappa a Torlano
  • Pro Loco, Valter Pezzarini confermato all’Unpli con importanti incarichi
  • “Mittelfest” è a Cividale da 30 anni e il suo invito ritornerà a fine estate
  • “32 dicembre. S-concerto di Capodanno” con Paolo Rossi inedito direttore
  • Casa Zanussi, musica d’auguri online con la speranza di tornare presto dal vivo
  • Vicino/lontano ritornerà a Udine in luglio: “distanze” sarà la parola-chiave
  • Giustizia, malagiustizia e i burattini: nuovo incontro online con Cipolla
  • Negli scaffali il primo album del Dj Tubet, sempre impegnato a parlare ai ragazzi
  • Gabriele Ribis annuncia il Piccolo Opera Festival 2021 che sarà “senza confini”
  • “Il vecchio e il mare” il capolavoro di Hemingway riletto con Pino Roveredo
  • Nelle case ecco il “Lunari di Cjarlins pal 2021” con le foto di CarlinoClick ‌ ‌
  • Arlef: Gorizia “capitale della cultura” è un traguardo storico per il popolo friulano
  • Da Pordenone a Trieste la Madonna del Padovanino per Natale ed Epifania
  • Zangrando, Cimbaro e Pellegrini ai vertici del Premio Caterina Percoto
  • Premio Simona Cigana: a Pordenone proclamati i vincitori, ma festa rinviata
  • Quanti nidi nell’anno Covid alla Riserva di Cornino sul lago dei grifoni!
  • Natale tutto particolare (firmato Covid) a Casarsa per augurarsi “Ogni ben!”
  • Rocco Burtone ed Ennio Zampa aprono a Rivignano Teor gli otto incontri culturali
  • Una breve storia del Natale da Parigi. Ma anche ammirando i presepi di Cividale
  • Valvasone Arzene, tombola online a Santo Stefano per dare un aiuto all’asilo
  • Cultura, dall’accordo a Pordenone ai 30 minuti con Giovanna Botteri
  • Storie di donne esemplari al teatro dei burattini con Alfonso Cipolla
  • Il clarinetto di bassetto che piaceva a Mozart mercoledì a Pradamano
  • Pianoforte al Verdi (vuoto) di Pordenone, ma soltanto con la mano sinistra
  • Un momento molto difficile per le Scuole di musica in cooperativa a Pordenone
  • “Borghi e Presepi” da oggi a Sutrio. E come ricordo gustosi Cesti di Natale
  • Coronavirus, sul lago di Cornino niente Natale Sub ma ecco l’albero del “riciclo”
  • Il Carso di Scipio Slataper raccontato da Veit Heinichen tedesco di Trieste
  • Nel 2025 benefici per tutto il Fvg con Gorizia e Nova Gorica alfieri della cultura
  • A Casarsa messa e borsa di studio in ricordo del giornalista Stefano Polzot
  • A Pordenone musica, Casa Bianca che cambia, scoperta di Carnia e Val Resia
  • Trieste e Umberto Saba oggi nel docuvideo di Pordenonelegge
  • Con Rina Anna Rusconi nei più bei caffè letterari del Vecchio Impero
  • Un libro da consigliare: tanti gli elaborati, domani la premiazione
  • Mondofuturo, oggi al Festival della fantascienza Tonani e Brambilla
  • La sfida clima-ambiente: Folco Terzani discute online con Federica Gasbarro
  • Arte a Teatro col Verdi di Pordenone, protagonista Claudio Ambrosini
  • Con Radio Magica storie e racconti fino a Natale per tutti i bambini
  • Da oggi “Nûfcent Furlan” il dono di Natale al Friuli del Polifonico di Ruda
  • La Casa Bianca e il Vaticano dopo il ritorno di un presidente cattolico
  • Musica sacra, a Pordenone la vocalità barocca con il tenore Guadagnini
  • “Storie da burattini?” questa sera con la guida di Alfonso Cipolla
  • “Portus Naonis e la Serenissima”: I Papu debuttano in digitale con il nuovo lavoro
  • “Jazz Upgrade”, stasera Massarutto guida all’ascolto sulle Migrazioni
  • Santa Lucia porta in dono “Agenda Friulana 2021”: oggi la presentazione tv
  • Ma Coronavirus non ferma i presepi: in Fvg potremo ammirarne 1500!
  • Passata l’ondata di maltempo Grado invita a visitare l'”Isola dei presepi”
  • Jacopo Pirona moriva 150 anni fa: un “padre” della lingua friulana
  • Porto Trieste e Pordenonelegge, quattro storie di mare per accogliere il 2021
  • A Parigi (stando a casa) per Paul Cézanne innamorato di un’Italia che non vide mai
  • Biden, Boris e la Brexit da Londra sotto la lente di Barbara Serra
  • “Amici a Natale” in quest’anno difficile con Pordenonelegge
  • Nuova proposta di Altamarea venerdì a Trieste: ecco “Poesia voce dell’anima”
  • Casa Zanussi, da Renato Appi ai luoghi danteschi passando per la Russia
  • L’Arlef (che ora ha voce anche in Europa) domani presenta “Nûfcent Furlan”
  • Immacolata a Casarsa con i presepi. Ma salta il Premio Cittadino dell’anno
  • Ecco il risiko multilaterale da Abramo a Biden che Lucia Goracci vede da Istanbul
  • In rete le ultime parole di Tiziano Terzani a sedici anni dalla sua scomparsa
  • La musica resiste… A Udine oggi debutta online con Massarutto “Jazz UpGrade”
  • Torlano dalla Bernadia: a Fabrizio Mattiuzza i primi applausi del contest
  • In Fvg ritornano i presepi delle Pro Loco, ma saranno in “stile” Covid
  • Teatro friulano al lavoro per Siro Angeli. Si spera nel debutto in primavera
  • Sacile è “capitale del pianoforte”. E ora vanta anche un primato mondiale
  • Grado stasera accende un Natale di luce e speranza e dà il via a “Presepi 2020”
  • Premio Luchetta 2020: “I Nostri Angeli” domattina protagonisti su Rai Tre
  • Ecco “Fin Cumò” di Tubet, il rapper che canta nel friulano della sua amata Nimis
  • Viaggi digitali in Fvg con gli scrittori: si parte dalla romana Aquileia
  • Premio Caterina Percoto: i vincitori a Natale, ma cerimonia rinviata
  • “GO2025 Nova Gorica Gorizia”, obiettivo Capitale europea della cultura
  • Futuro della Nato e turnover alla Casa Bianca sotto la lente di Lucio Caracciolo
  • Crescere leggendo a cent’anni dalla nascita di Gianni Rodari
  • Grado alla Regione Fvg: “Riapriamo il dialogo sul nuovo polo termale”
  • Con Claudio Pagliara il giro del mondo intorno al Covid
  • Quattro chiacchiere col sanvitese Marco Bidin musicista a Stoccarda
  • Che settimana a Casa Zanussi! Si parte oggi con l’Uganda di Da Ros
  • Matrimoni in crisi, un progetto che abbina abiti da sposa e luoghi storici
  • Grado completerà la ciclovia “Alpe Adria” e sarà un nuovo incentivo al turismo
  • Nella Bassa 70 anni fa le Lotte del Cormôr, uno sciopero alla rovescia
  • L’America da Trump a Biden: Alan Friedman apre R-evolution
  • Pordenonelegge, “Esordi” alla seconda edizione: i lavori entro il 10 marzo
  • A Parigi “volando” col web per ammirare Matisse con la guida di Sophie Amory
  • Il Salotto musicale Fvg “stoppato” a Fagagna, ma ora l’invito è a Udine
  • Archeologia senza confini: scende il sipario sul Festival Alpe Adria
  • Tiziana e Valeria Pozzo originarie di Pordenone e ora musiciste a Londra
  • “Vox pupoli”, ecco i primi vent’anni di Vile&Vampi con un gesto di solidarietà
  • Santa Cecilia, il Conservatorio “Tartini” inaugura l’Anno accademico
  • Da Casa Zanussi proposte per tutta la settimana: si parte con l’alpinista
  • La Madonna della Salute dalla peste del 1630 alle prove di questo virus
  • Radio Magica e Infanzia, ecco il Manifesto del diritto all’ascolto
  • Trieste Prima, Coronavirus “congela” il Festival di musica contemporanea
  • Un “Avvento di speranza” con Pordenonelegge: come aiutare la ripresa
  • Come risorgere dalla crisi pandemica? Ecco un’analisi degli strumenti europei
  • Conclusi a Villa Manin i corsi delle Pro Loco per i presepi in stile palestinese
  • Il Mainerio di Mittelfest (“un misteri furlan”) approda su Rai Tre bis
  • Trieste col “Tartini” capofila della formazione musicale a distanza
  • Casa Zanussi, al via un’intensa settimana con “Il fiume a bordo”
  • Madonna della Salute a Nimis: Coronavirus “congela” la tradizione
  • Fake news e odio in rete: a Casarsa i giovani scendono in campo
  • Trieste Prima, salta Stockhausen. Ma al Tartini è un successo storico per LoLa
  • Ma per… combattere il Covid ora c’è anche il “balsamo Ludwig”
  • Dalle Grotte di Villanova appello alla Regione per la nuova galleria
  • Casa Zanussi “digital” tra Patriarcato di Aquileia, Botswana e Dante popolare
  • Biblioteca Guarneriana a San Daniele, tesoro Fvg da conoscere e valorizzare
  • A Nimis oggi il ricordo di Beniamino Alessio pievano per oltre 50 anni
  • In Fvg si respira già aria di Natale. E Sutrio ripropone i suoi presepi
  • Trieste città del caffè e il racconto di sedici firme nel libro di Altamarea
  • Tre solisti, tre Stati ma un solo Jazz Trio: oggi Trieste guida l’innovazione
  • Bach-Pasolini, quando la grande musica incanta anche a “platea vuota”
  • Pordenonelegge cambia… pelle e vince la sfida Covid: oltre un milione di spettatori
  • Alla scoperta del Carso a Sgonico, tra Samatorza e il monte San Leonardo
  • A Pordenone l’omaggio a Pasolini (che moriva 45 anni fa) con il suo amato Bach
  • “Mille Anni Tour”: un altro rinvio per i Nomadi a Udine
  • Casarsa, restaurato il monumento dedicato ai partigiani e a Guido Pasolini
  • Riecco “Trieste Prima”: partirà online sperando di tornare presto in presenza
  • Musica in Villa 2020 da domani approda su Radio Onde Furlane
  • Una mattinata spaziale a Mondofuturo con Luca Parmitano
  • Patriarcato di Aquileia protagonista in streaming all’Ute di Pordenone
  • Il fantasy di De Michielis in modalità telematica dalla Biblioteca di Nimis
  • Nel Carso “infuocato” alla scoperta della grotta-tempio dell’antico dio Mitra
  • Il Verdi di Pordenone reagisce al nuovo stop con lo “streaming” da platea vuota
  • Clarinetto, successo per il concorso di Carlino salvo per un soffio
  • Un successo il “Cinema di famiglia” nonostante le tante difficoltà
  • Gorizia nascosta, la cultura ebraica dopo l’estate del Puppet Festival
  • Trieste, oggi al Rosario la “Passione secondo Matteo”. Anche in streaming
  • Ausonia, Grado premia Ilaria Corazza “oro” in Germania
  • Dall’Europa pianistica ‘900 (alla radio) con Turrin al Salotto Musicale di Fagagna
  • I “nostri Angeli” oggi in Tv. E a Pordenone Editori e scrittori in fiera
  • Due giorni a Forgaria con la “Setemane de culture furlane”
  • A “Musica in Villa” il canto popolare sloveno, ma a porte chiuse
  • A Pordenone finalmente arriva “Macbettu” Shakespeare in sardo
  • “Andar per castelli in Friuli”: oggi a Nimis la guida di Manuele Vidi
  • Da Peppino Impastato a Mafia Capitale: oggi il libro a Latisana
  • A Casarsa il ricordo di Ovidio Colussi: con Pasolini fondò l’Academiuta
  • Meritano l’album dei ricordi più belli le due tappe friulane del Giro d’Italia
  • A Radio Onde Furlane riecco Suns Europe 2020 con “Sclesis di Festival”
  • La pandemia non ferma il Concorso per clarinetto che torna puntuale a Carlino
  • Nimis, bici da Guinness e tanto “rosa” per accogliere il Giro d’Italia
  • A Fusine una vera magìa lo Sleddog sull’erba anche con pioggia e neve
  • Il “Premio Pordenone Musica” a Michele Dall’Ongaro. Concerto sospeso al Verdi
  • Giro, una tappa storica tra le Frecce. E dopo Piancavallo la Udine-San Daniele
  • Schumann, “filo rosso” fra Cossi e Várjon che chiude il Festival pianistico a Trieste
  • Quella ricca atmosfera che si respirava con Renato della Torre
  • E oggi il Giro d’Italia al via in Friuli: Villa Manin due volte protagonista
  • Palazzolo dello Stella riscopre il suo passato che riporta ai fasti di Roma
  • “Setemane de culture furlane” al via a Gorizia domani in Casa Ascoli
  • Premio letterario Latisana, stasera il vincitore. Territorio Coop a Montanaro
  • Riscoperta di Viozzi, ancora Beethoven, Gorizia Guitar e Aperitivo Classico
  • Aperte le Grotte per il Giro in Alta Val Torre. Ma rinvio per Dino Persello
  • Il Rojale imbandierato pronto per il Giro: c’è anche una maxi-bici
  • “Manifesti a Casarsa” di Chiara Trivelli ricordando Pasolini
  • A Nimis riecco i giovedì in biblioteca: Renzo Brollo presenta “Il guaritore”
  • “La pazza di Chaillot” dal 1943 inno all’ambiente approda a Pordenone
  • Il cinema a Casarsa al via con “Paradise” tutto girato a Sauris
  • La Bella e l’Arpista, il Legno e il Vento a Caneva. E Beethoven a Martignacco
  • Pordenonelegge 2020 premia con Canaletti i poeti di vent’anni
  • Conto alla rovescia per il Giro: Piancavallo avrà la “Salita Pantani”
  • Trieste richiama Praga con la storia millenaria della Comunità ebraica
  • Il Beethoven che sorride riletto dalla “Sergio Gaggia” in otto appuntamenti
  • Magici intrecci autunnali in un weekend formato-Covid al Castello di Strassoldo
  • La pedalata vintage fa il… pieno a Sacile. Le Zie: “Torneremo”
  • Ma il Giro d’Italia è già… arrivato ieri sera a Nimis. Con Dino Persello
  • Pianoforte a Pordenone con maestri e promesse. E a Trieste arriva Carcano
  • Il “Glisiùt” gioiello di Pomponio Amalteo e orgoglio di Casarsa
  • Nel “Giro” di Persello stasera a Nimis il ricordo di Cainero gregario di Coppi
  • Villanova, quel meraviglioso mondo delle Grotte scoperto 95 anni fa
  • Gli strumenti musicali di Giovanni da Udine nell’opera di Raffaello
  • La sottomissione vista da Emanuele Franz: ad Ariis anche Diego Fusaro
  • Barcolana, Arca e Civibank ancora col team Benussi vittorioso al Bernetti
  • Dal “Giro” di Persello al Pordenone di Pinzano. E al saluto di Arlecchino
  • Le emozioni del Barocco a Pordenone. E a Colugna gli strumenti del Teatro Bon
  • Il Conservatorio Tartini domani protagonista a Uno Mattina in Famiglia
  • Dall’enogastronomia al turismo: alla Barcolana va in vetrina il Fvg
  • Sabato alla scoperta di Sacile con abiti e biciclette d’epoca
  • Un pomeriggio al Bon per scoprire l’affascinante mondo della musica
  • Grande musica in grotta a Villanova aspettando il Giro nell’Alta Val Torre
  • “Seneca Suite” a Palmanova con Enzo Decaro e l’Ensemble Mikrokosmos
  • Laboratori all’Accademia Balletto di Ronchis che Covid non ha mai fermato
  • Villa de Claricini e Casa Zanussi insieme per promuovere la cultura
  • A Trieste le suggestioni del Vecchio Impero nel clima della Barcolana
  • I 34 Borghi più belli del Triveneto si affidano a Markus Maurmair
  • Il congedo di “Link” che ora invita su Raiuno con “I nostri Angeli”
  • E a “Link” (che oggi chiude) Toscani annuncia un nuovo… muro di Berlino
  • A Pordenone un intenso “Stabat Mater” con la Faber Teater
  • Festa del Rosario a Trieste con Palestrina e Monteverdi. Bella musica anche a Udine
  • “Link”, dall’informazione nell’anno del Coronavirus al Premio Luchetta 2020
  • Da Gradisca d’Isonzo a Pordenone quando l’arte è protagonista
  • Il Friuli attende il Giro e con Dino Persello il ciclismo diventa poesia
  • “Cinema di Famiglia” con Baldassi e Feruglio a Reana e a Buja
  • Da Pechino a Trieste attesissima oggi a “Link” Giovanna Botteri
  • Grande evento musicale a Palmanova: insieme i festival Dorelab e Anciuti
  • Ma che mondo farà? A “Link” l’inquietante domanda 2020
  • La musica dal vivo tutta al femminile ritorna al Conservatorio “Tartini”
  • A Trieste riecco “Link”, il festival del buon giornalismo nel ricordo di Piero Villotta
  • “Piacevolmente Carso” si congeda domenica all’alba sul sentiero Rilke
  • “Cadute”, una compagnia di Udine a Pordenone per l’Arlecchino Errante
  • “This is Groove!”, che successo a Udine. E dieci borse di studio per i nuovi talenti
  • Il Giro d’Italia 2020 sarà accolto in Fvg dalle Frecce Tricolori
  • La storia di Aquileia e quella dell’artigianato hanno radici comuni
  • Dall’Itinerario Liberty all’antica Tergeste: due visite con Altamarea
  • Le inquietudini del mondo interpretate da Maalouf: “Un nuovo contratto sociale”
  • Forme di Vita, a Pordenone omaggio alla resilienza con l’Arlecchino Errante
  • Cividale tira le somme di Mittelfest che ha vinto la sfida con il virus
  • Nimis oggi è in festa con don Rizieri sacerdote da 50 anni
  • Udine, “Vicino/lontano” oggi al gran finale: a Maalouf il Premio Terzani
  • GEOgrafie Festival chiude interrogandosi sul dopo-pandemia
  • Pronto al via il Festival Udine Castello. Concerti anche a Tolmezzo e Trieste
  • “Vicino/lontano”, ricco sabato prima del Concerto all’alba per il Premio Terzani
  • A Polcenigo, Pradielis, Sacile e Udine belle proposte fra teatro e musica
  • Riecco “Madame Guitar” a Tricesimo: 14 concerti in formato Covid
  • E oggi a Monfalcone un caleidoscopio di sguardi sul nostro pianeta
  • Flambro, oggi e domani “Festa delle Risorgive” al Mulino Braida
  • “Vicino/lontano 2020” da oggi a Udine nel segno della passione
  • L’Arlecchino Errante al via con un omaggio alle donne di Goldoni
  • “Bestiario Immaginato” al Castello di Colloredo e al Museo di Cividale
  • Fine settimana sul Monte San Michele nei luoghi della Grande Guerra
  • A Monfalcone GEOgrafie parte subito col turbo. E ora un ricco venerdì
  • Con la “Guida di Repubblica” sulle tracce dei pellegrini fra le eccellenze del Fvg
  • Vicino/lontano è pronto al via: a Udine anche bellissima musica
  • Pordenonelegge continua su Rai Radio3 e tira le somme di un’edizione coraggiosa
  • A Monfalcone nel Parco della Grande Guerra e al giovedì di GEOgrafie
  • Il Verdi di Pordenone riparte: la pandemia secondo Claudio e Gigio
  • GEOgrafie 2020 al via a Montalcone: con Cardini sulla Via della Seta
  • Udine, Vicino/lontano torna da venerdì nel segno della passione
  • A Trieste il Festival pianistico. E a Grado sipario sulle 4 Stelle con 16 chitarre
  • Trieste, con Altamarea alla scoperta del “Borgo Giuseppino”
  • “CarlinoClick”, ritorna il concorso: nell’obiettivo la fauna selvatica
  • Dieci artisti protagonisti al debutto del “Premio Midolini”
  • Oggi c’è il gran finale per i concerti dei bambini nelle Pievi della Carnia
  • Grado, sipario a Barbana su “Musica a 4 Stelle” ricordando Luca D’Adamo
  • La Londra della Brexit fa da sfondo al finale di Pordenonelegge
  • Riapre dopo sei mesi “La Loggia”: l’atteso via con i personaggi di Rocco Burtone
  • “Il mio valzer con papà” il libro di Rita dalla Chiesa a Pordenonelegge
  • Dall’ultimo atto di Suns Europe a due aperitivi in musica
  • Boom a Udine per il tour shakespeariano nei parchi. E così il finale raddoppia
  • Il mosaico conquista Palazzolo con la Madonna della Tenerezza
  • Ecco la Via Crucis vivente di Ciconicco dove oggi è… Venerdì Santo
  • Da oggi le voci bianche “incantano” le Pievi della Carnia
  • La Valcanale protagonista negli scatti dei fotografi-architetti
  • Sarà un venerdì ricco di incontri e novità a Pordenonelegge
  • Beppe Severgnini socio onorario della Stampa di Pordenone
  • Setak in concerto con il Folk club Buttrio domani a Gorizia
  • Pordenonelegge al via con coraggio. Ed è subito sold out di prenotazioni
  • Ecco Teatro per i borghi con l’Arlecchino Errante per tre giorni a Sequals
  • Da San Pelagio a Slivia tra vigneti e rocce carsiche. E poi nei boschi di Prosecco
  • Settembre davvero magico a Grado con un mare ancora ricco di proposte
  • E oggi si alza il sipario su Pordenonelegge tra ripresa e fratellanza
  • “Testimoni della Storia”: a Giovanni Minoli il Premio di Link Festival
  • Alla Fiera di Udine “This is Groove!” musica dei giovani per i giovani
  • Bisio e Alberti aprono il Verdi di Pordenone: da oggi i biglietti
  • Arte, storia e letteratura degli sloveni a Trieste: ecco luoghi e personaggi
  • Festeggiamenti settembrini rispettati a Nimis anche ai tempi del Coronavirus
  • La lunga notte delle Pievi in Carnia con gli occhi incantati dei bambini
  • Conto alla rovescia per Pordenonelegge. E il Teatro Verdi avrà più posti
  • La vita in montagna oggi a Prato Carnico nel film di Stefano Giacomuzzi
  • La musica sacra invita a Barcis. E a Trieste ecco il Quartetto Werther
  • Trieste, l’Esaltazione della Santa Croce: grandi musiche e Benedizione del mare
  • Quanta bella musica! E la piazza di Cormons diventa “cafè chantant”
  • Forni di Sopra ricorda la Marcia del Davaj, sacrificio italiano in Russia
  • Premio di Latisana: i mercanti di Venezia raccontati da Vanoli
  • “L’improvvisazione non si improvvisa” domani alla radio con Giovanni Maier
  • Friuli Doc con la musica di Albino Perosa. E anche con i Musei aperti
  • “Quell’estate del 1976” raccontata da Riedo Feruglio videoamatore di Feletto
  • La tecnologia emozionale per “vivere” Cividale in una nuova dimensione
  • Mancano ancora tre lettere all’Alfabetiere di Pordenonelegge
  • Fruit of the Moon a Casarsa: stasera c’è il gran finale
  • L’Arlecchino Errante e le donne raccontate da Goldoni
  • “Piacevolmente Carso” tra Duino e Mitreo. Poi il Sentiero Rilke
  • Ecco come costruire un ulivo per il presepe. E ora un nuovo corso
  • Pianelle, Nimis in festa (anche se sotto tono) per la Natività di Maria
  • “Musica fragile”, l’album del nuovo jazz italiano di Emanuele Filippi
  • “Negli occhi dei ribelli”: a San Vito al Tagliamento i volti di Danilo De Marco
  • A Gradisca d’Isonzo chiude il festival urbano multimediale
  • Chamber Music, riparte “Playing”: al Miela ecco The young Beethoven
  • Trieste, alla scoperta di San Spiridione e della comunità serbo-ortodossa
  • Stoppata a Pasqua dal virus riecco la Via Crucis vivente di Ciconicco unica in Italia
  • Suggestioni sull’acqua stamane a Polcenigo con gli ottoni della Brass
  • Il suono si fa teatro: a Gradisca d’Isonzo va in scena “Chaos”
  • Con “Donnavventura” in Fvg alla scoperta di costa e laguna
  • A Cividale “Mittelfest” oggi al via pensando alle vittime del virus
  • “Carniarmonie” si congeda con Tartini e guarda all’edizione dei 30 anni
  • “Jeux”, musica e danza a Gradisca con Claude Debussy
  • E domani a Cornino i grifoni salvati riconquistano il cielo
  • “L’architetto astronomo” nella personale di Paolo Figar a Cordenons
  • “Il concerto che vorrei” alla radio, domani in scena Agnese Toniutti
  • La storia del Friuli e del Patriarcato protagoniste a “Medioevo a Valvasone”
  • A “Suns Europe” dopo il successo del Concertone arriva Joana Gomila
  • A Romans d’Isonzo un’asta d’arte per aiutare Verdiana
  • Trieste mosaico di culture, tra Secolo d’oro e Belle Epoque
  • Grado, la musica si sposa con la poesia: ecco i “nuovi” Biagio Marin
  • Il “Settembre Latisanese” al via, quante proposte!
  • Il libro di Paola Cadelli e “Diamo un taglio alla sete” oggi al gran finale di Lignano
  • A Casarsa il libro di Loretta Facchina con don Di Piazza
  • Il festival urbano multimediale da oggi invade Gradisca d’Isonzo
  • Pordenonelegge ricorda Philippe Daverio: era atteso il 20 settembre
  • Polcenigo, i “I Solisti Veneti” con Pino Donaggio ricordano Claudio Scimone
  • Il Polifonico di Ruda con “Carniarmonie” inaugura la rinascita
  • Teatri nel giardino del mondo: gran finale con la Microband
  • Un tendone-santuario, ma Nimis non rinuncia alla tradizione delle Pianelle
  • Miramare e Alpi Giulie, i giovani alla scoperta delle Riserve di Biosfera
  • “Cinema di famiglia”, riecco il festival che ci racconta com’eravamo
  • A Grado con il ritorno del sole anche settembre sarà tutto da gustare
  • Il Quarzo di Spilimbergo a Brüel per “Pinocchio”. E Giannini ricorda Monicelli
  • Friuli patriarcale e Navarra: a “Suns” i loro destini comuni
  • Gli Asburgo e il fascino di Trieste: ecco le Rive e il Borgo Teresiano
  • Casarsa e i suoi gioielli tra arte, storia e suggestioni pasoliniane
  • Quanta bella musica tra oggi e domani: ecco cinque proposte
  • Giornate della Luce, congedo col Quarzo di Spilimbergo ricordando Monicelli
  • “Merit Furlan 2020”: oggi i Premi nel Castello di Arcano
  • Grotte di Villanova boom: aperture prolungate. La mostra di Condello
  • “Suns Europe”, a Udine un intenso weekend. C’è anche il Concertone
  • Il Castello di Spessa palcoscenico perfetto per l’Opera da camera
  • Grande musica oggi da Udine alla montagna e domani alla radio
  • A Spilimbergo l’omaggio al genio di Zeffirelli a un anno dalla scomparsa
  • “Identità di confine” da scoprire tra Gorizia, Gradisca e Duino-Aurisina
  • Gorizia e Castelfranco “accomunate” dal teatro di figura
  • L’uomo e Dio a Lignano nell’ultimo libro di Alberto Garlini
  • “Le Giornate della Luce” si dividono tra Pordenone, Spilimbergo e Maniago
  • “Carniarmonie” a Forni per Anciuti: da Aquileia alla Serenissima
  • Le Giornate della Luce a San Vito rendono omaggio a Ettore Scola
  • Terminal, il Festival dell’arte in strada debutta oggi a Udine
  • Alpe Adria Puppet Festival oggi al via nella Grado storica
  • Il “Premio Terzani” ad Amin Maalouf testimone delle civiltà naufragate
  • “Fruit of the Moon” riparte oggi a Casarsa col segnalibro di Mariuz
  • Domenica a Duino invito all’alba sul sentiero Rilke
  • Riecco “Trieste Mosaico di Culture”: quante proposte fino a ottobre!
  • Con “Audiobus” ritorna la magìa di scoprire Udine anche di notte
  • Il Quarzo di Spilimbergo: ecco i tre film finalisti per il Premio
  • Oggi San Bartolomeo, Palazzolo premia il genio di Gustavo Zanin
  • Riecco Alpe Adria Puppet Festival che invita a Grado, Gorizia e Nova Gorica
  • “Medioevo a Valvasone” rilegge il Patriarcato tra le norme anti-virus
  • “Sogno di una sera al Parco” debutta a Udine con gli attori di Reana
  • Spilimbergo ricorda Gianni Di Venanzo voluto da Fellini per il suo 8½
  • Miss Italia, Lignano incorona la più bella: è una “mula” di Trieste
  • Jacopo Pirona di Dignano raccontato da Dino Persello
  • Maltempo in arrivo: a Udine rinviato a martedì l’omaggio a Gaber
  • Coronavirus non ferma “Suns Europe”: un mese di eventi in sei Comuni
  • Fellini e Cappello, cinema e poesia per “Carniarmonie”
  • “Serenade for Ludwig”, l’omaggio a Beethoven di Luisa Sello e Bruno Canino
  • Tamburi di guerra oggi a Cividale per San Donato privato del Palio
  • Musica friulana stasera a Pradielis protagonista Andrea Del Favero
  • Le Giornate della Luce al via a Spilimbergo: omaggio a Cecilia Mangini
  • Riecco i “Vididule Project” oggi a Forni di Sopra per l’Anciuti Music Festival
  • Al Castello di Udine l’omaggio a Gaber a sei mesi dal concerto mancato
  • Omaggio alle vittime del virus ad Aquileia con “Liszt e Tomadini”
  • I Solisti di San Marco e Myriam Dal Don a Grado per “Le Quattro Stagioni”
  • “Carniarmonie”, Granduo e Fuochi d’archiflauto tra Verzegnis e Chiusaforte
  • A Lignano oggi torna il professore che dà voce ai giovani
  • Miss Italia, riecco le sfilate: oggi Lignano sceglie la sua reginetta
  • A Udine “Suns Friûl” vetrina delle nuove produzioni musicali
  • L’Arlecchino Errante: dalle Primizie ai Teatri nel giardino del mondo
  • Ormai è passato Ferragosto, ma Grado ha ancora tante proposte
  • “Carniarmonie” da tutto esaurito in ogni concerto. E ora un omaggio a Fellini
  • I giovani concertisti della “Gustav Mahler” oggi debuttano a Miramare
  • Con “Terminal” torna a Udine il Festival dell’arte in strada
  • Con il “Santa Maria” alla scoperta della Laguna di Marano
  • A Pordenonelegge riecco i racconti di Alberto Moravia
  • A Grado Ferragosto di speranza, tra fede e fuochi della tradizione
  • Aspettando Mittelfest con tante belle proposte al via a Cividale
  • Memorie e sapori antichi della Bisiacaria tra Ronchi e Turriaco
  • Nimis, l’Assunta in Duomo che conserva le opere più antiche delle Pianelle
  • Arrivati a Pordenone i primi giovani della Gustav Mahler: domani concerto
  • Ferragosto con Trolese a Malga Saisera e alla Rai. Swing al gran finale di Marano
  • A Vedronza riaperto Stefanutti, segno di speranza per l’Alta Val Torre
  • Un poker di concerti con “Carniarmonie”. E a Marano Borghi Swing
  • Ferragosto sui sentieri di Sappada: 147 itinerari a portata di un clic
  • Piccolo Opera Festival fa 13 (anni e appuntamenti): si parte il 20 agosto
  • Autori e vini, a Lignano “fuochi” ferragostani con Corona e Polesini
  • “Piacevolmente Carso”: domenica a Prosecco nei boschi sopra Miramare
  • Subito boom per le Grotte di Villanova. Invito nella Sala del Laghetto
  • Dall’Operetta di Grado a Carniarmonie. E al grande “cuore” di Nimis
  • Teatro, l’attesa di Godot e una storia di peste in scena a Pordenone e Passons
  • Grado, un mare “Covid free” che s’incendierà la notte di Ferragosto
  • “Al centro delle cose” l’album Martin-Battaglia omaggio a Pierluigi Cappello
  • Con il Duo Pollice Udine ricorda l’Ottorino Respighi di un secolo fa
  • Tavagnacco, domani ai Mercoledì Musicali ecco i “Tre per Chet”
  • Ferragosto a Grado dall’operetta al teatro e ai 100 anni di Alberto Sordi
  • Estate, ma si riparla già di presepi: al via i corsi sospesi per il virus
  • Classicismo e Pas de deux con “Carniarmonie” tra Ovaro e Ravascletto
  • A Chialminis c’è amicizia e non sudditanza nel “Bacio delle Croci”
  • Il fascino della Laguna di Marano e dello Stella incanta dalla motonave di Zentilin
  • Ecco come riqualificare l’Isola di Grado da Costa Azzurra a piazza Carpaccio
  • L’estate invita in Val Resia con tante bellezze e un cestino di bontà
  • Belcanto e grande musica con “Carniarmonie” e alla radio. Omaggio a Ennio Morricone
  • “Art Tal Ort” al via a Fagagna. E a Capriva ancora “Contaminazioni”
  • “Ciclotour senza confini” invita domenica a Tarvisio
  • Dal lago di Cornino al Carso e al Timavo. E sul Balcone del Friuli
  • Contaminazioni digitali in una “due giorni” da oggi a Capriva
  • Da Lubiana a Villa Manin per il gran finale di “Figure nel parco”
  • Cinema muto Pordenone: i “Promessi Sposi” (1922) da oggi in streaming
  • Dal violino di Lucio Degani alla voce di Romina Basso
  • Camminata tra boschi e stelle cadenti a Valle di Soffumbergo
  • Autori e vini a Lignano dal vivo: Villalta con il suo “Apprendista”
  • “Suns Europe” giovane e rosa: il Concertone in Castello a Udine
  • Arlecchino Errante: oggi Primizie con Roberto Pagura
  • Grado, stupendo concerto (salvato dal maltempo) nel Santuario di Barbana
  • Che intensa settimana con “Carniarmonie”! Oggi l’anima Est europea
  • Dalla magia del Timavo al fascino del Carso in otto escursioni
  • A Casarsa due libri con esperienze di viaggio lungo il Tagliamento
  • Valli del Cornappo e del Torre, proposte di “piccolo turismo”
  • La “Musica a 4 Stelle” a Barbana: domani suona la famiglia Galligioni
  • Cividale vince la sfida e con i suoi Corsi resta “capitale” della musica
  • “Alpenfestival” oggi al via a Tarvisio: quante proposte!
  • Il Friuli di Dino Persello a San Daniele. E a Villalta “Aspettando Art Tal Ort”
  • Dall’Anciuti Music Festival a Carniarmonie. E a Un fiume di note
  • Alla scoperta di Grado in agosto tra mare, storia, bellezze e cucina
  • “AreaDanza”, dopo Udine ecco Venzone e Palmanova. E a Turriaco c’è Pennacchi
  • Dall’operetta di Tolmezzo all’omaggio a Elena Lipizer. E al sound della Big Band
  • “Figure nel parco” a Villa Manin: oggi arriva Pulcinella
  • “Aquileia Film Festival”: stasera gli scavi a Creta e a Lemno
  • Sacile e il pianoforte in “Goldberg serpentine love”: stasera l’anteprima
  • Un ponte ideale tra classica e jazz stasera a Pordenone
  • Lignano, quella storia d’amore raccontata da Nadia Terranova
  • “Aquileia Film Festival” col botto: in mille nelle piazze della Basilica
  • Pordenolegge, la volontà di guardare al futuro scacciando il nemico
  • “Contaminazioni digitali” nelle vie di Turriaco col pubblico protagonista
  • A Pordenone “Amicizie” lo spettacolo di Merisi nato nel lockdown
  • Tutto Schubert domani a Enemonzo. E giovedì a Sauris Atmosfere barocche
  • Oggi al via “Grado Jazz”: nuovo inizio ricordando 30 anni di musica a Udine
  • Pordenonelegge, quanti amici! E oggi si svelano tutti i protagonisti
  • “Aquileia Film festival” domani al via con le “tre vite” della città
  • L’Abisso di Vigant, una grotta fantastica ma poco conosciuta
  • “Aganis”, stasera tappa ad Aquileia. E ad Arta la musica dei Balcani
  • Nell’Antico frutteto di Casarsa ora fiorisce anche il teatro
  • “Onde Mediterranee” con Tosca oggi a Grado che ringrazia i medici
  • Grotte di Villanova e Lago di Cornino invitano nel weekend
  • La danza oggi “invade” il centro di Udine. E Microfestival parte da Venezia
  • Udine città del Tiepolo: oggi ricordo del pittore a 250 anni dalla morte
  • Da “Carniarmonie” a un Fiume di note. Beethoven, Ravel e de Banfield
  • Respirare la foresta sull’Alpe di Ugovizza aspettando “Kugy Festival”
  • Grande jazz a Pordenone e a Udine con Helbock e Gianpaolo Rinaldi Trio
  • “Frattempi” debutta con De Angelis tra arte, musica e artigianato
  • “Play with me”, cioè il gioco fisico e virtuale nel parco di Villa Manin
  • A Lignano il “Breviario” di Augias. A Udine l’anteprima di “Contaminazioni”
  • L’ottavino di Mazzanti e i suoi virtuosismi nella Basilica di Grado
  • Ecco “Palchi nei Parchi”, giovani talenti a Sacile e “Carniarmonie”
  • Il ritorno a scuola dopo il virus a Pordenone diventa teatro
  • Mittelfest, è conto alla rovescia: pronti i primi biglietti
  • AreaDanza da 10 anni: spettacoli a Udine, Venzone e Palmanova
  • Masterclass d’organo a Spilimbergo: iscrizioni fino al 31 luglio
  • “Frammenti d’infinito” secondo Turoldo in un ciclo d’incontri a Lignano
  • Contaminazioni digitali esplora gli “Ecosistemi” nei piccoli paesi Fvg
  • Conto alla rovescia per un’edizione tutta speciale di “Pordenonelegge”
  • Nell’amata Chiesa di Centa il trionfo di Tita Gori, ma è soltanto un ricordo
  • Grado, ambiente e natura le “chiavi” per ripartire onorando la Bandiera Blu
  • Dalle Pro Loco “piovono” 200 milioni sull’economia Fvg
  • “Piccolo Opera Festival” fa 13: tante proposte con puntata in Slovenia
  • A Udine debuttano i “Concerti a Palazzo”. Parte “Carniarmonie”
  • Grado, la Bandiera Blu e il nuovo collegamento con Marano e Lignano
  • “Il concerto che vorrei” da Tartini alla musica di Trieste e dintorni
  • Coronavirus non ferma l’Anciuti Music Festival: il via a Forni di Sopra
  • Quante proposte sul lago di Cornino! Domani la prima
  • Udine celebra in Castello i 50 anni del mitico album dei Pink Floyd
  • A Pordenone il clarinetto di Mirabassi. E per Udin&Jazz il duo Clemente-Valli
  • Lignano, ecco la Cina di Xi Jinping, il nuovo Mao visto da Sangiuliano
  • Tra figure e favole altri due spettacoli col Cta a Villa Manin
  • Aquileia e la voce degli antichi: dal mondo termale ad Augusto
  • L’Arlecchino Errante: da oggi a Pordenone ecco altre “Primizie”
  • “Carniarmonie” riparte (da Moggio) ancora più forte di prima
  • Musica sacra al via a Pordenone tra i Gigli di Simone Cristicchi
  • Riparte il 20 luglio a Lignano il corso di scrittura creativa
  • Ad Anduins l’azzurro della bandiera friulana è simbolo di speranza
  • A Monteprato e Cergneu Tita Gori giovane e nella piena maturità
  • Coronavirus non ferma la musica sacra ad Aquileia e a Grado
  • Le 233 Pro Loco Fvg in assemblea: un focus sull’impatto economico
  • “Montagna 365”, in Fvg proposte ogni giorno sulla via del rilancio
  • “Musica d’Estate 2020” ed “Enoarmonie” sono alle ultime battute
  • Luglio invita a Grado tra musica, libri, sport e piatti tipici
  • Parole e musica, vini e sapori: oggi a Faedis il debutto di Persello
  • “Musica naturale” domani a Radio Rai con Corrado Rojac
  • Burattini, marionette e favole “invadono” Villa Manin e il parco
  • Jazz a Pordenone e Udine. E flauti a Grado (ma Noa in agosto non verrà)
  • Scrittori e vini tornano a Lignano che rafforza l’intesa con Pordenone
  • Luisa Sello e Lis Aganis a Grado: al via “Musica a 4 Stelle”
  • Riparte a Pordenone la Scuola dell’attore: oggi le Primizie
  • Addio a Ennio Morricone, la sua musica ha affascinato Grado
  • Ecco “Intersezioni” in Fvg una rete con sei festival
  • Con “VocinVolo” fiorisce la solidarietà fra Irlanda e Friuli
  • Casarsa, quante proposte nell’antico frutteto! Oggi si parte con il cinema
  • Grado, la tradizione del “Perdòn de Barbana” più forte del virus
  • Quella “Sacra Famiglia” che Tita Gori dipinse a 19 anni alle Pianelle
  • Il “Perdòn de Barbana” e la pestilenza del Terzo millennio
  • Premio Luchetta 2020 ecco i vincitori: il gran finale a “Link”
  • Il “Loris Vescovo Quartet” a Casa Versa legata al ricordo di Giuseppe Ungaretti
  • Riecco su Rai Radio1 Fvg “Il concerto che vorrei”: via col pianista Crismani
  • Mancano otto giorni alla chiusura del “Premio Cigana”
  • “Canili”, ecco dodici racconti monfalconesi di Maria Aldrigo
  • L’Alto Adriatico unito chiama i tedeschi: 300 km di spiagge vi aspettano
  • Festa di San Pietro a Valle che riparte tra antiche sorgenti e grotte
  • Il Teatro Verdi di Pordenone riparte nel segno del jazz
  • Il 29 giugno del 1891 nasceva Biagio Marin: un libro oggi a Grado
  • Anche a Tarcento (oggi vestita a festa) c’è la mano di Tita Gori
  • Affascinato in Friuli dalla Riserva di Cornino: le lascia 50 mila euro
  • La Nona di Beethoven per due pianoforti oggi in piazza a Sacile
  • Una svolta storica dopo 400 anni per la Pieve di Nimis
  • Lignano, oggi gran finale per gli Hemingway. Barbero e le nostre fragilità
  • “Musica d’Estate 2020” stasera al via a Romans: un segnale per ripartire
  • E Lignano vola in orbita attorno alla Terra con Samantha Cristoforetti
  • A Casarsa e nei paesi dei luoghi giovanili di Pier Paolo Pasolini
  • Lignano premia David Grossman: «Abbiamo sofferto con l’Italia»
  • “Playing Beethoven” a Trieste: oggi un trio per il gran finale
  • Teatro di figura, infine a Castelfranco anche un libro dedicato a Bepe Pastrello
  • Il bis di Guido Guidi per la fotografia al Premio Hemingway
  • In ritardo, ma ora la nautica Fvg riparte: assalto di austriaci e tedeschi
  • Premio Hemingway: Lignano vara il primo festival digitale
  • Tutto Beethoven a Trieste con i fratelli van Poucke
  • Pordenone, riapre oggi con i punti verdi teatrali la scuola dell’attore
  • Lignano, come salvare una stagione difficile? Parla Christian Maso
  • Gervasio e Protasio, festa a Nimis ammirando gli affreschi di Tita Gori
  • Musica e archeologia a Prato Carnico con Selva-De Angelis
  • Grande Guerra e trincee sul Carso nell’opera di Giuseppe Ungaretti
  • Una Mappa parlante per Aquileia: madrina sarà Lella Costa
  • Quando l’albero diventa arte: da oggi una mostra a Trieste
  • Staranzano Slow, percorsi ciclopedonali e ippici nella nostra Camargue
  • Musica, dal primo festival “live” di Trieste al Salotto di Fagagna
  • Ora una marcia in più per Grado con il ritorno degli amici austriaci
  • Conto alla rovescia a Lignano per il Premio Hemingway 2020
  • E dopo lo stop riparte la musica:  Colugna, Trieste, Aquileia e Grado
  • A Nimis 150 anni fa nasceva Tita Gori: dipinse i Giardini del Paradiso
  • Palcoscenici naturali e tanta bella musica con gli Amici di Udine
  • E infine Ursus coronerà il cartellone digitale del Porto di Trieste
  • Mittelfest, Rai 5 e la grande musica per tre sabati
  • Concerto all’alba per il Solstizio d’estate sull’isola di Barbana
  • Valvasone, un gioiello del Medioevo raccontato da Tullio Avoledo
  • “Di nuovo musica” finalmente! Il Teatro Bon riapre per primo
  • Cividale, motori accesi per “Mittelfest”: omaggio alle vittime del virus
  • Pordenonelegge invita i ragazzi delle “zone rosse” a raccontarsi
  • Mirabilia, il turismo giocherà in Europa la sua grande sfida
  • Trieste, al Teatro Miela riecco la musica “on stage” nel segno di Beethoven
  • Le sagre possono ripartire, ma come? Lo spiegherà il Comitato Pro Loco Fvg
  • Addio a Cainero e Gervaso maestri del pedale e della penna legati al Friuli
  • Giugno parte deludendo, ma Grado lavora per una rapida ripresa
  • Con “Otium et negotium” l’artigianato artistico in vetrina ad Aquileia
  • Un avvoltoio monaco dalla Bulgaria al lago di Cornino
  • Quel 6 giugno del 1350 quando moriva il Patriarca Bertrando
  • Formazione musicale in Fvg: c’è un’intesa Conservatori-Scuole
  • Da Turoldo a Beethoven le proposte culturali di domani da Pordenone
  • Anche la Maratonina di Udine fermata dal Coronavirus: ritornerà nel 2021
  • Massimo Poldelmengo si racconta al pubblico del web
  • I ragazzi del Marinelli con i “discoli” scoprono la vecchia Udine
  • Biodiversità e salute viste dai poeti: riecco il Premio “Innesto”
  • I Borghi più belli lanciano in Friuli il turismo vicino a casa
  • “Musica a sorpresa” a Polcenigo per ricordare chi non ce l’ha fatta
  • Festa della Repubblica a Casarsa: la Costituzione ai neodiciottenni
  • Pordenone, grande Baglini (con pubblico soltanto online) per i 15 anni del Verdi
  • I mali della Terra sotto la lente del Premio Luchetta
  • Erto e la Valcellina domani nel racconto di Mauro Corona
  • Pordenone, il pianoforte di Baglini a teatro vuoto (ma sarà in streaming)
  • Trieste, la musica torna finalmente a Palazzo Rittmeyer
  • “Aquileia Film Festival” tornerà in luglio: in mille su due piazze
  • Un ottimo bilancio per Cinema San Vito nonostante lo stop
  • Coronavirus, a Grado stagione al via. Più spazi per bar e ristoranti
  • E quest’anno Lignano sale nello spazio col “Premio Hemingway”
  • Fvg terra di scrittori e grande musica oggi in arrivo da Pordenone
  • Malattia, salute e valore della “cura” a Vicino/lontano On
  • Poldelmengo, riecco l’arte tra Pordenone e Spilimbergo
  • Vicino/lontano On e la difficile economia del dopo-Covid
  • Cinque musicisti insieme ma lontani per Tarquinio Merula
  • Globalizzazione malata e geopolitica: Udine riflette con Caracciolo
  • Si apre oggi a Udine “Vicino/lontano On” col Pulitzer Diamond
  • Nel Porto di Trieste con Max Jurcev e il suo “Vojo partir”
  • Come ripartirà Lignano? Ecco la “ricetta” dell’assessore Brini
  • Glesie Furlane, Udine e il blocco da Coronavirus in quei giorni difficili
  • Emozioni tricolori e Bandiera Blu: anche Grado ora riparte
  • Omaggio di “Mittelfest” a Beethoven. E lunedì c’è “Vicino/lontano On”
  • Euritmica ricorda con affetto Ezio Bosso: “Ci mancherà tanto”
  • Lignano, piccola Florida di Hemingway domani in un viaggio sul web
  • Musica oggi online da Pordenone (kids) e da Trieste
  • Addio a suor Rosalba ultimo capitolo dell’Asilo di Nimis
  • Turismo che cambia: Mirabilia Network propone i siti Unesco
  • Pordenonelegge insegna a scrivere per il web: un corso in giugno
  • “Parliamo di Yoga” da domani in una proposta online
  • Appello di Assonautica: concessioni demaniali per altri 15 anni
  • Con Bepi Santuzzo il canto dei pescatori nel Porto di Venezia
  • Da Lignano drammatico Sos: fate presto la stagione non aspetta
  • Le storie del re Mida da “sfogliare” con il teatro di figura
  • Viaggi digitali in Fvg guidati dai nostri scrittori: con Nievo a Cordovado
  • Vicino/lontano ai tempi del Coronavirus diventa “on”
  • Cinema e musica le proposte online oggi da Trieste
  • Da oggi ci sarebbe stato Link: il giornalismo invita in autunno
  • L’Europa del Covid raccontata dai “Curiosi” della Generazione Z
  • “Sposta la tua mente al dopo… E raccontalo”: invito agli studenti
  • Artigianato, in Fvg ancora fermi in 18 mila. E con Lignano soffre tutto il turismo
  • Grande musica online questo pomeriggio da Pordenone e Trieste
  • Quella “battaglia” fra pesci nel Porto di Napoli
  • Il “teatro di figura” tra le sfide e proposte di Cividale e Gorizia
  • Aiuti Fvg per ripulire le spiagge, ma lo Stato delude sul turismo
  • Pordenonelegge, online il video dedicato alla Giovane Poesia
  • Coronavirus, Biblioteca da 46 mila libri digitali con il Tagliamento Sile
  • Torna il Premio letterario Caterina Percoto la “Contessa contadina”
  • Velista e chef stellata, “Wind” risveglia i ricordi di Antonia Klugmann
  • Dal “Verdi” di Pordenone un appello: «Gli artisti lavorino anche a teatro vuoto»
  • Euritmica lancia “Jazz Aid Fvg” e aspetta un video da tutti i musicisti
  • Lloyd Triestino, ecco l’Arsenale voluto dall’Austria a metà del 1800
  • Chamber Music Trieste da oggi ci regala grandi concerti web
  • Arte, storia e paesaggi Fvg: con le Pro Loco ripartono i 46 volontari
  • Le canzoni dei Porti: oggi è Genova a portata di… clic
  • L’Isola di Grado regina delle ciclovie: presto anche il tratto di Pineta
  • Stampa Pordenone, rinviati gli impegni di maggio. Le scadenze del Premio Cigana
  • Online un “Rigoletto” per i giovanissimi al Verdi di Pordenone
  • Tuffo in mare aperto con le rime di Chiara e i disegni di Pia
  • Quando la natura si riprende i “suoi” spazi: un film croato a Trieste
  • Romano il Mancino e i Diavoli Rossi tornano sul web
  • Giornata mondiale del libro: 100 proposte da Pordenonelegge
  • E’ la “Giornata mondiale della Terra”: Covid-19 ci insegnerà qualcosa?
  • Alla scoperta (virtuale) nel Porto di Trieste della Torre del Lloyd
  • Ecco come Coronavirus cambia il mondo: lo spiega Lucio Caracciolo
  • “Esibirsi” in difficoltà: oltre un milione in meno di fatturato
  • In cinque tappe digitali le canzoni dei Porti d’Italia
  • Le Pro Loco Fvg: prima l’economia, poi gli eventi come dopo il terremoto
  • Torna la Messa “social” dalla Pieve di Nimis gioiello di arte e storia
  • Grado Turismo invita a sostenere i “luoghi del cuore”
  • Teatro Verdi di Pordenone: voucher, rimborsi o rinuncia solidale
  • Un mare di novità a misura di “clic” restando a casa
  • Coronavirus spegne Luis Sepùlveda voce amata dal Friuli
  • Da oggi R-evolution: New York in linea col Teatro Verdi di Pordenone
  • Cultura in ginocchio per Coronavirus: l’allarme di Confcooperative Fvg
  • Anche il turismo Fvg in grave difficoltà si affida a Franceschini
  • “Vididule”, con tenacia pronti a ripartire: ci sarà anche un video musicale
  • A Nimis una Pasqua inedita fatta di solidarietà e di Messa in streaming
  • Ecco “Cetantis stelis” nella Pasqua di Glesie Furlane
  • Audacia, fiducia e giovani parole chiave di don Padovese
  • “Musica che avvicina”: auguri del Tartini con un affresco sonoro
  • A Valvasone Arzene debutta a Pasquetta la “tombola virtuale”
  • Pordenone, piacciono ai bambini le favole online del Teatro Verdi
  • “Piano Fvg”, sessanta iscrizioni a Sacile: si studia la sicurezza
  • Il Coronavirus si abbatte sul turismo, ma Lignano e Grado progettano l’estate
  • Riflessione sull’Europa con l’Irse: termini prorogati al 30 aprile
  • A Pordenone ritorna il Premio giornalistico “Simona Cigana”
  • “Andrà tutto bene!” è l’augurio di Giulia Daici e dei suoi amici musicisti
  • I Nomadi a Udine “Mille Anni Tour”: rinvio a novembre
  • “La Festa del Friuli momento di unità e di difesa delle radici”
  • Glesie Furlane ricorda con un video la nascita della Patria del Friuli
  • Musica, prosa e favole “on demand” a Pordenone
  • Poeti di vent’anni: Pordenonelegge proroga fino al 30 aprile
  • L’omaggio dei Comuni alle vittime del Coronavirus
  • Tutti i giovani premiati di Videocinema&Scuola nel ricordo di Guido Cecere
  • Addio a Mario Benedetti amico d’infanzia e limpida voce di poeta
  • Coronavirus ferma anche La Loggia: l’abbraccio di Maristella ai “suoi” artisti
  • Videocinema&Scuola: domani i vincitori online con i Papu
  • Coronavirus, al “Tartini” di Trieste oltre metà corsi online
  • Trieste, gli infermieri ai tempi del virus: “Raccontateci le vostre esperienze”
  • “A riveder le stelle” con Dante: l’invito di Pordenonelegge
  • Lo Stivale vestito col Tricolore invita a comprare italiano
  • Il saluto e l’augurio di Sonia Bergamasco agli amici di Pordenone
  • “Tiere dai Paris” ecco la proposta di Glesie Furlane per chi resta in casa
  • Oggi è la Giornata mondiale dell’acqua: attenti agli sprechi
  • Costretti in casa? Domani ci sono le “marionette” virtuali
  • I bambini tutti a casa: per loro ci sono le “Favole al telefono”
  • E con la primavera a Pordenone sboccia anche la poesia
  • Giovanna Botteri guida la Giuria “Luchetta”. E Link va dopo l’estate
  • “Vierta 2020”, a Casarsa foto e poesie che parlino di speranza e fiducia
  • Mittelfest slitta a settembre. Corciulo: “Scelta obbligata”
  • Chamber Music Trieste ripartirà l’8 aprile. Rinvio per il Werther
  • Al via con Pordenonelegge una staffetta poetica aspettando la primavera
  • Grado verso l’estate: il punto sui cantieri con l’incognita Coronavirus
  • Al Premio Strega 2020 finalista il libro di Gian Mario Villalta
  • Sacile, i suoi giovani e il pianoforte protagonisti in un film
  • I “Nomadi” in concerto a Udine il 20 aprile nel ricordo di Daolio
  • Restiamo in casa: ecco cosa ci propone Pordenonelegge
  • Commercio, turismo e servizi: oltre 33 milioni contro Coronavirus
  • Sulla neve nei sei poli Fvg. La Regione: rispettate le norme
  • I “Tomâts” ad Artegna, la dolce sfida a Cividale e le Grotte di Villanova
  • In Fvg la neve finalmente è tanta. E c’è anche l’iniziativa “Scia gratis”
  • Anche le Pro Loco Fvg si fermano, pensando però ai prossimi mesi
  • Tra spettatori “distanziati” e un concerto rinviato ai tempi del Coronavirus
  • Coronavirus, Euritmica e Teatro Pordenone sospendono l’attività
  • Grotte di Villanova, domenica al via la Stagione turistica
  • Il magico violoncello di Luigi Piovano questa sera a Trieste
  • “Identitas”, a Udine si parlerà di Fede e Scienza
  • Ripartono i concerti a Cervignano e a Udine. Stop a Pordenone
  • Rigenerare la città salvando il paesaggio giovedì a Pordenone
  • Conservatorio di Trieste ancora chiuso: salta il concerto di mercoledì
  • Assemblea Costituente: Gorizia racconta la rinascita di un popolo
  • L’antica Pieve di Nimis a don Saracino: resta ad aiutarlo don Rizieri
  • I “Tomâts” di Tarcento una storia secolare protagonista ad Artegna
  • E ora il turismo passa al contrattacco: “Fvg aperto per vacanza”
  • La ricerca artistica di Antonella Peresson alla Vetrina del Rojale
  • Neve, attività regolare nei poli Fvg. Anche le nazionali di sci alpino
  • Ecco “L’apprendista” il nuovo romanzo di Gian Mario Villalta
  • Palazzo Morpurgo cornice per la musica degli Absolute5
  • E ora Grado dice stop al cemento puntando sul turismo di qualità
  • Coronavirus, pesanti effetti sull’economia: prime misure in Fvg
  • Giuseppe Tartini moriva 250 anni fa. Concerto e mostra rinviati a Pirano e a Trieste
  • Musicainsieme, finale a Pordenone con la voce di Selena Colombera
  • Martedì Grasso e Ceneri: le Pro Loco annullano gli eventi
  • A Pordenone è rinvio per i premi sull’Europa. Chiuso il Teatro Verdi
  • Anche i Conservatori chiusi. A Trieste rinviata la mostra su Tartini
  • Rovistando negli armadi con Dino Persello oggi a Treppo Grande
  • Finale con il botto domani a Udine per Faber&Gaber Days
  • Carnevale invita a Romans, San Vito, Casarsa e Nimis
  • Due pomeriggi in musica domani ad Aquileia (con la storia) e a Cesarolo
  • Oggi il libro dei genitori di Giulio Regeni a Monfalcone e a Zugliano
  • Fine settimana con il dinosauro “Bruno” al Castello di Duino
  • “Pontebba Saxophone Festival” domani al via. Ma oggi prologo a Colugna
  • Il teatro invita a Casarsa, Pordenone, Precenicco, San Daniele e Spilimbergo
  • Udine, conto alla rovescia per il Premio Terzani: ecco i cinque finalisti
  • “Dedica”, a Latisana oggi c’è Fatoprofugus con Floramo e Montello
  • Che mercoledì in musica propone domani Trieste!
  • Parlamento dei giovani europei in scena da domani a Pordenone
  • Carnevale, in Riviera quante proposte da giovedì grasso!
  • Poesia giovane partendo dal rap a Fiume Veneto
  • “Ma i cent’anni spero di festeggiarli nella mia Nimis”
  • Enoarmonie, l’omaggio a Rota e a Fellini (a cent’anni dalla nascita)
  • Il Carnevale invita, dal flamenco di Reana ai carri di Casarsa
  • L’omaggio a Bob Dylan, la “fisarmonica russa” e il pianista di Beethoven
  • San Valentino da Casarsa al Castello di Spessa. E Trieste aiuta i nonni soli
  • I mondi della musica a Tolmezzo e ad Arta. Il Cotton Club a Gorizia
  • Il “Pensiero Turoldo” a Pordenone rinsalda il legame Verdi-giovani
  • In marzo Malborghetto con “Risonanze” fulcro della musica antica
  • Proposte in musica oggi a Pordenone e a Trieste. E domani a Cervignano
  • “L’isola di Medea” a Bologna nel ricordo di Callas-Pasolini
  • “Narratori d’Europa”: a Pordenone il tedesco-triestino Veit Heinichen
  • Presepi Fvg, quanti vogliono imparare! Terzo corso in autunno
  • L’omaggio di Cividale a Luciano Bosio: amò la città e la sua storia
  • Il viaggio in Friuli di “Predis”: domani il film a San Daniele
  • Ritornata all’antico splendore la Chiesa a Bagni di Lusnizza
  • Ai “Faber & Gaber Days” arriva Otello Profazio con i suoi splendidi 84
  • Non c’è Pagani, e così Cervignano ricorda De Andrè
  • Matinée musicale a Pordenone con Mozart e Beethoven
  • All’Ute di Latisana oggi il “miracolo” del pellegrino impiccato
  • Pordenolegge 2020 si apre nel segno della poesia giovane
  • Che bei film a San Vito! Sarà “Predis” l’evento speciale
  • “Raccontinclasse”: gli studenti premiati a Pordenone
  • Villa de Claricini e Civibank insieme per un 2020 all’insegna della cultura
  • Trieste in musica al Conservatorio Tartini e al Teatro Miela
  • A Pordenone Antonio Ferrara, Filippo Mittino e gli “adoleggendi”
  • “Raccontinclasse”: oggi i premi a Pordenone con Antonio Ferrara
  • Friuli tinto di rosa per il Giro: una tappa partirà tra le Frecce
  • “Musicainsieme” da oggi a Pordenone: ci sono Gli Archi della Scala
  • A Teor una ricerca di Aleardo Di Lorenzo sul sacerdote-poeta
  • “Faber&Gaber Days” al via con il Folk Club: si parte oggi a Flambro
  • A Cividale la tecnologia darà un volto alla “cultura invisibile”
  • Il Premio Trio di Trieste diventa un film: oggi anteprima al Miela
  • Trieste, da “Playing” col Trio Chagall al piano di Guraziu
  • Dai “Narratori d’Europa” alle letture in biblioteca a Pordenone e a Casarsa
  • Laguna, domani a Roma i sindaci di Grado, Monfalcone e Marano
  • Premio letterario Maldini: ultimi giorni per le iscrizioni
  • Luisa Sello ad Aquileia, il nuovo cd di Giulia Daici ed Enoarmonie sul Collio
  • Giochi invernali paraolimpici a Sappada: parte la staffetta
  • Ben 3 mila ragazzi Fvg al Concorso dei Presepi: primi quelli di Buttrio
  • La grande musica e i tesori del Museo invitano ad Aquileia
  • A Pordenone il teatro maranese e a Reana due cd “made in Friuli”
  • Arte, ecco le proposte alla Loggia (che riparte) e alla Vetrina del Rojale
  • Riecco “Enoarmonie” tra musica e vini: tour al via da Ruttars
  • Conto alla rovescia ad Artegna per il disco di Giulia Daici
  • Nell’Antologia di Pordenonelegge venti poeti italiani under 35
  • Casarsa ricorda Caimo Israel che don Cristante salvò dai Lager
  • Difesa delle tipicità del Friuli: quattro Pro Loco premiate a Roma
  • Nella Chiesa Luterana di Trieste s’inaugura l’organo donato da Pineschi
  • “Passioni”, il teologo Vito Mancuso oggi fra i giovani di Latisana
  • I Luzzato, una famiglia ebraica in Friuli raccontata da Valerio Marchi
  • L’omaggio di Cividale ad Alberto Argenton e al genio di Leonardo
  • In tanti da Nimis a Bassano per i 99 anni di suor Rosalba
  • Presepi Fvg sempre da grandi numeri: ecco tutti i premiati
  • Fagagna, “Sant Antoni Fieste dal Purcitar” a Cjase Cocel che ha 25 anni
  • “Non di Diu”, a Nimis la Banda di Vergnacco in festa per i suoi 90 anni
  • Gravi danni nella Laguna a secco. Grado a Marano: “Uniamoci per salvarla”
  • Chiuse le grandi mostre si pensa già ai nuovi presepi: ecco il secondo corso
  • Il friulano di Casarsa protagonista nel “Glisiùt”. Ma c’è anche il cinema
  • La sacralità della voce, il “noir” di Tarvisio e il Salotto musicale
  • Dalle “Scatole sonore” per i ragazzi pordenonesi al teatro di solidarietà
  • Torna Pordenonescrive da febbraio a marzo: iscrizioni entro sabato
  • Leonardo, il Genio comico che non ti aspetti: cena-spettacolo a Paradiso
  • Lignano Sabbiadoro e Grado “salgono” sul pullman bianconero
  • Scandinavian Guitar Duo a Trieste. E a Pordenone Brunello e Carmagnola
  • Il Maestro e l’Allievo interpretano a Pordenone il grande Beethoven
  • San Vito al Tagliamento invita al cinema pensando agli Oscar
  • Trieste, anche il 2020 all’insegna del caffè: il via con Heinichen
  • A Casarsa rivive il 1490 con le nozze Sforza-Aragona come le volle Leonardo
  • A Nimis giù il sipario su feste e fuochi: arriva la Banda di Vergnacco
  • Al mulino di Valvasone scoperto un Leone marciano nella parete restaurata
  • I presepi e la fiaba di Andersen aspettano i bambini
  • Cantico dei Cantici e Happy Hours invitano a Udine
  • Pordenone, annullate da oggi le repliche di “The Deep Blue Sea”
  • Riecco finalmente i quadri di “Dodo”: mostra a Codroipo
  • “Ancora Bianca” di Giulia Daici: il disco al Teatro di Artegna
  • Belle pellicole e teatro a Casarsa e San Vito! E a Versuta c’è già sagra
  • Il figlio di Jannacci, la Canzone gradese e il Salotto musicale
  • Teatro tra solidarietà e spiritualità a Pordenone e a Zugliano
  • Nimis, Tarcento e Friuli grati a monsignor Frezza spentosi all’Epifania
  • Pordenone, il Teatro riparte venerdì con Luisa Ranieri
  • Che folla a Cergneu per la bella tradizione del “Pust” risvegliato!
  • “Il piccolo clown” e “Blanc”: l’Epifania invita a teatro
  • Lo Spadone, il Tallero e il Pignarul Grant nell’Epifania friulana
  • Stasera Cergneu libera il Pust e sarà Carnevale, domani i fuochi a Nimis
  • L’Adorazione dei Magi, le Varvuole, i Presepi Fvg e la Befana artigiana
  • Il “Presepio di Teno” racconta Sutrio e i ritmi della Carnia
  • Il tango italo-argentino del friulano José Bragato a Manzano saluta il 2020
  • L’Epifania sul mare e in Riviera tra befane, foghere e lucciolata
  • Pordenone apre l’Anno Beethoveniano, Trieste lancia “Playing”
  • Nativitas, belle voci domenica in concerto nella Grotta Nuova
  • Il parroco di Nimis ha 75 anni: “Mi dimetto, ma desidero rimanere”
  • Grado, “Vivaldissimo” al tradizionale Concerto di Capodanno
  • Il “Gospel di Capodanno” dà appuntamento nel Duomo di Tricesimo
  • A scuola di Coro 2020 con Usci Fvg: oggi scadono le iscrizioni
  • Ecco il Rinascimento (Leonardo e il Pordenone) rivisto con I Teatri dell’anima
  • Da Vienna a Risonanze il coro di bambini più famoso al mondo 
  • Ecco il benvenuto al 2020 di Lignano, Latisana e Bibione
  • Grado, quando calli e campielli divertono con gli artisti di strada
  • La Sofia Sinfonietta a Pordenone per dare il benvenuto al 2020
  • “Motori&Musica”, piace la mostra di Ghinato: a Rosazzo fino a marzo
  • A Sacile Piano Fvg al gran finale col violino di Degani
  • “Frozen 2” e presepi a Casarsa: ancora eventi nell’Aria di Natale
  • Orchestra Busoni e Gaggia: a Remanzacco omaggio al valzer
  • A Casarsa anche i presepi di Castellarin per il recupero dell’Amalteo nel Glisiut
  • Dalla ricerca di Dio alla Buona Novella ricordando De Andrè
  • Il Duomo ha 50 anni: lo volle monsignor Alessio per Nimis che rinasceva
  • Santo Stefano, oggi concerti a Grado, Palazzolo e Remanzacco
  • “Natale in Musica” e Gospel: Folk Club Buttrio invita a cinque appuntamenti
  • Quanti presepi in Fvg da Villa Manin a Trieste, Udine e paesi!
  • “Vôs de Mont”, gran finale dei 40 anni a Monteprato con la “Messe di Madins”
  • Il “Concerto di Natale” a Grado batte il ritorno dell’acqua alta
  • Sul “Balcone del Friuli” per la Messa di Natale
  • A Duino c’è “Bruno” l’ultimo dinosauro del Villaggio del Pescatore
  • A Rizzolo un presepe friulano e a Remugnano la Natività in “scus”
  • Festival di musica sacra a Pordenone oggi al gran finale
  • San Vito al Tagliamento oggi è in festa con Gregoris e Fagotto
  • Con gli artigiani festa a Udine in piazza San Giacomo
  • “Aria di Natale” a Casarsa che premia chi si è distinto
  • I ragazzi di Nimis cantano in Duomo con il “Copernicoro”
  • Aspettando il Natale a Casarsa, nel Latisanese e a San Vito al Tagliamento
  • Shari in tv da Sanremo, “Cantar del Alma” e Grado tutto Gospel
  • Ecco Sutrio, il paese dei presepi ai piedi del monte Zoncolan
  • Dai lettori di Casarsa al “Battito italiano live” e al solstizio d’inverno
  • Aviano, i Premi Cigana tra le ansie del giornalismo d’oggi
  • A Pordenone “La tempesta” di Shakespeare. A Udine i Teatri dell’anima
  • “Irish Christmas”, Storie d’inverno. E l’arpa di Irene
  • Mele, vola il fatturato Friulfruct: a Spilimbergo presto sede raddoppiata
  • Tradizioni di Natale in Friuli stasera nella Pieve di Nimis
  • Grado, premiate le idee per rilanciare Costa Azzurra e piazza Carpaccio
  • Santa Maria Assunta è Santuario: Resia premia l’arcivescovo Mazzocato
  • I cento artisti di Udine, il “Mondo Martini” e i colori di Tramontin
  • Dalla musica in Riviera ai cori di Prepotto. E sorrisi in passerella
  • Il giallo di Orlandi, la poesia di Tavan e i libri di Natale
  • I boschi della Carnia dopo Vaia: asta e mostra ad Ampezzo
  • Santa Lucia e il dono, i Teatri dell’anima e il Natale a San Vito
  • Quanta musica da Gorizia da Udine passando per Pordenone, Sacile e Trieste
  • Fisarmoniche protagoniste oggi e sabato a Nimis e a Palazzolo
  • Dai libri per tutti all’“edutainment”. E i drammi siriani
  • Dal sold out per Gessi al recital di Zhuri. E gli Archi di Sanremo
  • Oggi l’ultimo libro di Galiano a Precenicco: un dialogo con i giovani
  • Dodici anni fa moriva Simona Cigana: ad Aviano oggi il decimo Premio
  • Pordenonelegge sotto l’albero e Christmas shop
  • Riecco “L’isola di Medea”: a Gorizia dopo 50 anni il ricordo Callas-Pasolini
  • Trieste, col Touring alla scoperta del Museo greco orientale
  • Quel platano testimone di dolore a Nimis oggi è simbolo del Natale
  • Quanta bella musica per l’Immacolata! Si parte da Gemona
  • Ecco Natale in Fvg e i presepi sono protagonisti
  • La “bancarotta” di Balasso, i racconti di Persello e i rifugiati attori
  • Grado, Isola del Natale al via con oltre 200 presepi tra città, Aquileia e Terzo
  • Sabato a Malborghetto debutterà la Piazza dell’Avvento
  • Dai colori naturali una prospettiva economica per il Friuli Occidentale
  • Lo swing delle “Babettes”, il “Furore” di Popolizio e i premi Play Homepage
  • Che bel Natale nel Latisanese! E oggi Palazzolo dello Stella accende l’Albero
  • Tricesimo “capitale” della musica irlandese e scozzese
  • “Suns Europe” (edizione da record) incorona la catalana Magalì Sare
  • Dal racconto di Persello al “Becco di Rame”. E al ricordo di Sofianopulo
  • Varmo oggi ricorda Alfredo Mariotti e Ottavio Paroni
  • Un “pianeta” affascinante che va conosciuto meglio
  • Ritorno in Friuli
  • Ti consigliamo di visitare
    • vigneto.friulivg.com
    • friulivg.it
    • planetpolis.com
    • miaitalia.org
    • friulivg.org
    • km0.friulivg.org
    • e-stat.friulivg.org
    • muyi.eu
  • Calendar
  • Newsletter
  • Pay or Gift
  • Regole
FriuliVG.com

FriuliVG.com

#Cultura #Turismo #Eventi #Territorio-FVG

  • Home 2020
  • 2019
  • 2018
  • Domanda
  • Lavora con noi
  • Ricette
  • Km0
  • vigneto FVG
  • libri
  • accedi
  • La Pro Nimis si rimette in moto: “Non ci arrendiamo, ma crediamo nel domani”
  • “Attenti a quei due!”, a lezione di Stanlio & Ollio con l’Ute di Pordenone
  • “Al jevâsi de lune”: da oggi Radio Onde Furlane ricorda l’Irlanda di Bobby Sands
  • Viaggio digitale a Udine la città della giovinezza di Carlo Emilio Gadda
  • La Biblioteca di Latisana oggi compie 50 anni: festa online con i bambini
  • “Creatures”, la Regione Fvg in prima linea per cultura e turismo sostenibile
  • Con Altamarea alla scoperta dell’Istria e dei suoi artisti “intrecciati” con Trieste
  • Il Giappone è ancora impossibile per l’Harmony Gospel Singers ma non online
  • “Attesa e rinascita”: stasera alla radio il concerto pordenonese della Gmjo
  • Mittelfest, nasce la “mappa parlante” di Cividale, Valli del Natisone e del Torre
  • Ora la ricostruzione dello scheletro del dinosauro cornuto visibile anche dal vivo
  • Valentino Dal Pio Luogo (collezione alla Sagittaria) raccontato da Del Giudice
  • Grado punta al rilancio: anche un’arena-spettacoli al Parco delle Rose
  • “Legno Vivo” in settembre ritornerà a Sacile unendo musica e nuove tecnologie
  • I teatri si illuminano per ripartire. E a Colugna nasce B-ON gioiello tecnologico
  • A Trieste Prima domani “Lo spazio del tempo” in streaming con il Duo Alterno
  • International Mac Academy: oggi in rete sono protagonisti Sebastianutto e Movio
  • A chi dobbiamo la scoperta dell’ossigeno? Oggi lo spiega l’Ute di Pordenone
  • Nuova luce per il Duomo di Tricesimo al secondo restauro dopo il terremoto
  • Teatri spenti da un anno: anche il Fvg domani accende una luce di speranza
  • Mittelfest compie 30 anni, ora Cividale chiama i nuovi artisti per Mittelyoung
  • Grado per il rilancio turistico punta anche sui dragaggi: appello alla Regione
  • Alle Grotte di Villanova si approfitta del “varco” giallo: tris di visite straordinarie
  • Gli “Amici della Musica” ripartono (con Mesaglio) in streaming, ma di qualità
  • Il violino della giovanissima Sofia domani al Verdi di Trieste interpreterà Bach
  • Palazzolo dello Stella contro il gioco d’azzardo: da domani ArtPort sul web
  • Un grazie agli operatori sanitari con le visite guidate Federagit Fvg
  • Turismo sostenibile Ue: anche l’ente camerale Pn-Ud motore dello sviluppo
  • La “Crudel zobia grassa” del 1511 aiuterà il teatro friulano a ripartire
  • Pordenone, alla Galleria Sagittaria tre visite alla collezione “Dal Pio Luogo”
  • Trieste Prima ricorda Giampaolo Coral “apolide culturale” morto 10 anni fa
  • Piancavallo e Val Tramontina (tra sci e tradizioni) protagonisti a “Linea Bianca”
  • Niente sci fino al 5 marzo e turismo ko: Da Pozzo durissimo contro Speranza
  • Chimica-spettacolo e assistenza ai disabili online da Pordenone e Trieste
  • L’ultima domenica di Carnevale senza maschere: Nimis sfoglia vecchi ricordi
  • Saxophone Quartet, l’International Mac Academy online. E in luglio a Pontebba
  • “Lis Lotis dal Cormôr”, in un cd rivive lo sciopero alla rovescia del 1950
  • Udin&Jazz piange Chick Corea, atteso a Grado: grande perdita per la musica
  • Accordo Casarsa-Pordenonelegge per celebrare il Centenario di Pasolini
  • Chamber Music Trieste: per ora soltanto online il duo Piccotti-Pierdomenico
  • Trieste, domani Altamarea torna in pista con il nuovo libro di Marina Silvestri
  • I concerti pordenonesi della Gustav Mahler Jugendorchester su Radio3
  • Grande emozione al Tartini per gli inni a Montecitorio nel “Giorno del Ricordo”
  • E ora l’Università di Trieste aiuterà a identificare le vittime delle foibe
  • Crescita di Grado frenata da acqua alta e pandemia: servono sostegni per ripartire
  • “Narratori d’Europa” domani fa tappa nella terra degli zar
  • Ora gli speleologi di Tarcento tirano le somme: ok, nonostante l’anno difficile
  • Il Verdi di Pordenone e le scuole: arriva il musicologo. Podio rosa per i Racconti
  • Le sempreverdi canzoni di Ennio Zampa protagoniste a Radio Fiume Stella
  • Le arti chimiche di Leonardo da Vinci all’Ute di Pordenone
  • Quando gli scacchi sono una metafora educativa: progetto al via a Trieste
  • L’emergenza climatica è grave quanto il Covid per il 75% degli italiani
  • “Racconti in class… room”: domani si premiano gli studenti scrittori
  • Alessandra Drusian e Fabio Ricci (Jalisse) omaggiano il “Festival di Sanremo”
  • A Colugna un Centro per l’infanzia musicale e artistico unico in Italia
  • Decolla al Conservatorio di Trieste il progetto a sostegno dei giovani musicisti
  • L’appello di Regione Fvg e Arlef: l’Europa ora tuteli di più le lingue minoritarie
  • Pordenonescrive 2021 al via con Garlini. Aramburu per i “Narratori d’Europa”
  • L’esodo istriano, fiumano e dalmata oggi all’Ute di Pordenone
  • “Archeggiando”, l’evento del Rotary Club Trieste Nord per i giovani musicisti
  • Cent’anni fa a Casarsa nasceva suor Rosalba: l’omaggio dei bimbi di Nimis
  • Con il Fvg di nuovo giallo Aquileia è pronta a riaprire le sue aree storiche
  • Borghi più belli in Fvg: ecco i vincitori del concorso fotografico
  • Organizzazione e distribuzione teatrale: da Padova un corso online in 10 lezioni
  • Teatro Verdi-Conservatorio Tartini: a Trieste decolla il Progetto Giovani Talenti
  • L’Alfabeto di Pordenonelegge e il ricordo di “Biaseto”. E domani la Grande Guerra
  • Ecco Biagio Marin e la sua Grado raccontati da Massimo Cacciari
  • La Giuria del Premio Luchetta (buon giornalismo) affidata ad Alberto Matano
  • “Borghiclic”, in Fvg è l’ora dei premi: al concorso 75 fotografi con 400 opere
  • “Contrappunti a parole”: nel cuore della musica di Bach con Polidori e Pugliaro
  • Un patto per la musica fra Fondazione Teatro Verdi e Conservatorio Tartini
  • Memoria, l’omaggio di Casarsa a Mario Bertolin ragazzo morto in un Lager
  • “Big John”, a Trieste la Zoic ricostruisce uno dei più grandi dinosauri cornuti
  • “Kimono”, il Giappone moderno non rinuncia al suo abito tradizionale
  • Nimis e il suo territorio protagonisti: di successo il primo contest fotografico
  • La Giornata della Memoria a Casarsa rievocando il massacro di Asolo del 1547
  • Il Re d’Italia in Fvg durante la Grande Guerra da domani approda in tv
  • A Ronchis il ricordo di Eugenio Pilutti con il secondo concorso di poesia
  • Dai poeti di vent’anni (Premio Pordenonelegge) ai Narratori d’Europa
  • “Grattacieli e praterie”, domani riprende online la rassegna Trieste Prima
  • Udine, ecco come cambierà il panorama fieristico nel dopo-Coronavirus
  • La Fondazione Luigi Bon e l’Aiam: riaprite i Teatri, la cultura soffre troppo!
  • A Grado Pineta via lavori in riva al mare in vista della nuova stagione turistica
  • Aspettando Biden, focus con Vendrame musicista pordenonese in Minnesota
  • Cecilia e Roberto sposi sfidando freddo e virus: un “sì” beneaugurante per Nimis
  • Oggi Casarsa celebra la sua parlata friulana nel ricordo di Nico Naldini
  • Coronavirus non ferma Sacile “capitale del pianoforte”: selezioni a platea vuota
  • Marianis, quell’antica e abbandonata chiesetta di Sant’Antonio Abate
  • Quegli indimenticabili tuffi in mare: Grado pensa a un nuovo trampolino
  • Chamber Music Trieste, slitta il via. Ma domani c’è il duo Bergamasco-Arciuli
  • Michela Franceschina e Doro Gjat protagonisti su “Rainbow Free Day”
  • Da Trump a Biden, la difficile transizione spiegata dal friulano Filippo Trevisan
  • Minacce a Giuseppe Ragogna, la solidarietà di Ordine e Assostampa Fvg
  • “La nonna sul pianeta blu”: riecco il concorso dedicato all’Alzheimer
  • Uno “sguardo” friulano sulla tecnologica Singapore con Andrea Rossetto
  • Da 140 anni il platano è testimone della storia di Nimis
  • “Predis, la nazione negata” ora approda in tv: tre puntate del film dal 12 gennaio
  • All’Ute di Pordenone Laila Wadia, scrittrice indiana che vive a Trieste
  • La lettura affascina i ragazzi: bilancio e premi di un 2020 difficile, ma riuscito
  • Croppo e Lus espongono a Codroipo pioggia e colori della pianura friulana
  • Con la “Chamber Music Trieste” una stagione tutta dedicata ai contrappunti
  • Cervi bloccati nella neve a Forni di Sopra salvati e accolti al lago di Cornino
  • Un’Epifania senza fuochi, ma a Nimis brilla la tradizione del presepe
  • Ute di Pordenone, il 2021 parte con Toni Capuozzo e le sue “Piccole Patrie”
  • Pillole (anticovid) di cultura a Rivignano Teor: domani c’è “Burro Crudo”
  • Giorno di mercato a Nimis in una piazza purtroppo sempre più vuota
  • Oggi ultimo appuntamento con Storie da burattini: anche un bilancio con Cipolla
  • A Tarcento avviati i lavori per riqualificare il parco di Villa Moretti
  • “Pordenonelegge” e i progetti per il 2021: streaming, ma si spera anche in presenza
  • “Ti porto un libro” domani si congeda con Moby Dick e Paolo Rumiz
  • Nimis, fra Cornappo e Torre su “Agenda Friulana”: la prima tappa a Torlano
  • Pro Loco, Valter Pezzarini confermato all’Unpli con importanti incarichi
  • “Mittelfest” è a Cividale da 30 anni e il suo invito ritornerà a fine estate
  • “32 dicembre. S-concerto di Capodanno” con Paolo Rossi inedito direttore
  • Casa Zanussi, musica d’auguri online con la speranza di tornare presto dal vivo
  • Vicino/lontano ritornerà a Udine in luglio: “distanze” sarà la parola-chiave
  • Giustizia, malagiustizia e i burattini: nuovo incontro online con Cipolla
  • Negli scaffali il primo album del Dj Tubet, sempre impegnato a parlare ai ragazzi
  • Gabriele Ribis annuncia il Piccolo Opera Festival 2021 che sarà “senza confini”
  • “Il vecchio e il mare” il capolavoro di Hemingway riletto con Pino Roveredo
  • Nelle case ecco il “Lunari di Cjarlins pal 2021” con le foto di CarlinoClick ‌ ‌
  • Arlef: Gorizia “capitale della cultura” è un traguardo storico per il popolo friulano
  • Da Pordenone a Trieste la Madonna del Padovanino per Natale ed Epifania
  • Zangrando, Cimbaro e Pellegrini ai vertici del Premio Caterina Percoto
  • Premio Simona Cigana: a Pordenone proclamati i vincitori, ma festa rinviata
  • Quanti nidi nell’anno Covid alla Riserva di Cornino sul lago dei grifoni!
  • Natale tutto particolare (firmato Covid) a Casarsa per augurarsi “Ogni ben!”
  • Rocco Burtone ed Ennio Zampa aprono a Rivignano Teor gli otto incontri culturali
  • Una breve storia del Natale da Parigi. Ma anche ammirando i presepi di Cividale
  • Valvasone Arzene, tombola online a Santo Stefano per dare un aiuto all’asilo
  • Cultura, dall’accordo a Pordenone ai 30 minuti con Giovanna Botteri
  • Storie di donne esemplari al teatro dei burattini con Alfonso Cipolla
  • Il clarinetto di bassetto che piaceva a Mozart mercoledì a Pradamano
  • Pianoforte al Verdi (vuoto) di Pordenone, ma soltanto con la mano sinistra
  • Un momento molto difficile per le Scuole di musica in cooperativa a Pordenone
  • “Borghi e Presepi” da oggi a Sutrio. E come ricordo gustosi Cesti di Natale
  • Coronavirus, sul lago di Cornino niente Natale Sub ma ecco l’albero del “riciclo”
  • Il Carso di Scipio Slataper raccontato da Veit Heinichen tedesco di Trieste
  • Nel 2025 benefici per tutto il Fvg con Gorizia e Nova Gorica alfieri della cultura
  • A Casarsa messa e borsa di studio in ricordo del giornalista Stefano Polzot
  • A Pordenone musica, Casa Bianca che cambia, scoperta di Carnia e Val Resia
  • Trieste e Umberto Saba oggi nel docuvideo di Pordenonelegge
  • Con Rina Anna Rusconi nei più bei caffè letterari del Vecchio Impero
  • Un libro da consigliare: tanti gli elaborati, domani la premiazione
  • Mondofuturo, oggi al Festival della fantascienza Tonani e Brambilla
  • La sfida clima-ambiente: Folco Terzani discute online con Federica Gasbarro
  • Arte a Teatro col Verdi di Pordenone, protagonista Claudio Ambrosini
  • Con Radio Magica storie e racconti fino a Natale per tutti i bambini
  • Da oggi “Nûfcent Furlan” il dono di Natale al Friuli del Polifonico di Ruda
  • La Casa Bianca e il Vaticano dopo il ritorno di un presidente cattolico
  • Musica sacra, a Pordenone la vocalità barocca con il tenore Guadagnini
  • “Storie da burattini?” questa sera con la guida di Alfonso Cipolla
  • “Portus Naonis e la Serenissima”: I Papu debuttano in digitale con il nuovo lavoro
  • “Jazz Upgrade”, stasera Massarutto guida all’ascolto sulle Migrazioni
  • Santa Lucia porta in dono “Agenda Friulana 2021”: oggi la presentazione tv
  • Ma Coronavirus non ferma i presepi: in Fvg potremo ammirarne 1500!
  • Passata l’ondata di maltempo Grado invita a visitare l'”Isola dei presepi”
  • Jacopo Pirona moriva 150 anni fa: un “padre” della lingua friulana
  • Porto Trieste e Pordenonelegge, quattro storie di mare per accogliere il 2021
  • A Parigi (stando a casa) per Paul Cézanne innamorato di un’Italia che non vide mai
  • Biden, Boris e la Brexit da Londra sotto la lente di Barbara Serra
  • “Amici a Natale” in quest’anno difficile con Pordenonelegge
  • Nuova proposta di Altamarea venerdì a Trieste: ecco “Poesia voce dell’anima”
  • Casa Zanussi, da Renato Appi ai luoghi danteschi passando per la Russia
  • L’Arlef (che ora ha voce anche in Europa) domani presenta “Nûfcent Furlan”
  • Immacolata a Casarsa con i presepi. Ma salta il Premio Cittadino dell’anno
  • Ecco il risiko multilaterale da Abramo a Biden che Lucia Goracci vede da Istanbul
  • In rete le ultime parole di Tiziano Terzani a sedici anni dalla sua scomparsa
  • La musica resiste… A Udine oggi debutta online con Massarutto “Jazz UpGrade”
  • Torlano dalla Bernadia: a Fabrizio Mattiuzza i primi applausi del contest
  • In Fvg ritornano i presepi delle Pro Loco, ma saranno in “stile” Covid
  • Teatro friulano al lavoro per Siro Angeli. Si spera nel debutto in primavera
  • Sacile è “capitale del pianoforte”. E ora vanta anche un primato mondiale
  • Grado stasera accende un Natale di luce e speranza e dà il via a “Presepi 2020”
  • Premio Luchetta 2020: “I Nostri Angeli” domattina protagonisti su Rai Tre
  • Ecco “Fin Cumò” di Tubet, il rapper che canta nel friulano della sua amata Nimis
  • Viaggi digitali in Fvg con gli scrittori: si parte dalla romana Aquileia
  • Premio Caterina Percoto: i vincitori a Natale, ma cerimonia rinviata
  • “GO2025 Nova Gorica Gorizia”, obiettivo Capitale europea della cultura
  • Futuro della Nato e turnover alla Casa Bianca sotto la lente di Lucio Caracciolo
  • Crescere leggendo a cent’anni dalla nascita di Gianni Rodari
  • Grado alla Regione Fvg: “Riapriamo il dialogo sul nuovo polo termale”
  • Con Claudio Pagliara il giro del mondo intorno al Covid
  • Quattro chiacchiere col sanvitese Marco Bidin musicista a Stoccarda
  • Che settimana a Casa Zanussi! Si parte oggi con l’Uganda di Da Ros
  • Matrimoni in crisi, un progetto che abbina abiti da sposa e luoghi storici
  • Grado completerà la ciclovia “Alpe Adria” e sarà un nuovo incentivo al turismo
  • Nella Bassa 70 anni fa le Lotte del Cormôr, uno sciopero alla rovescia
  • L’America da Trump a Biden: Alan Friedman apre R-evolution
  • Pordenonelegge, “Esordi” alla seconda edizione: i lavori entro il 10 marzo
  • A Parigi “volando” col web per ammirare Matisse con la guida di Sophie Amory
  • Il Salotto musicale Fvg “stoppato” a Fagagna, ma ora l’invito è a Udine
  • Archeologia senza confini: scende il sipario sul Festival Alpe Adria
  • Tiziana e Valeria Pozzo originarie di Pordenone e ora musiciste a Londra
  • “Vox pupoli”, ecco i primi vent’anni di Vile&Vampi con un gesto di solidarietà
  • Santa Cecilia, il Conservatorio “Tartini” inaugura l’Anno accademico
  • Da Casa Zanussi proposte per tutta la settimana: si parte con l’alpinista
  • La Madonna della Salute dalla peste del 1630 alle prove di questo virus
  • Radio Magica e Infanzia, ecco il Manifesto del diritto all’ascolto
  • Trieste Prima, Coronavirus “congela” il Festival di musica contemporanea
  • Un “Avvento di speranza” con Pordenonelegge: come aiutare la ripresa
  • Come risorgere dalla crisi pandemica? Ecco un’analisi degli strumenti europei
  • Conclusi a Villa Manin i corsi delle Pro Loco per i presepi in stile palestinese
  • Il Mainerio di Mittelfest (“un misteri furlan”) approda su Rai Tre bis
  • Trieste col “Tartini” capofila della formazione musicale a distanza
  • Casa Zanussi, al via un’intensa settimana con “Il fiume a bordo”
  • Madonna della Salute a Nimis: Coronavirus “congela” la tradizione
  • Fake news e odio in rete: a Casarsa i giovani scendono in campo
  • Trieste Prima, salta Stockhausen. Ma al Tartini è un successo storico per LoLa
  • Ma per… combattere il Covid ora c’è anche il “balsamo Ludwig”
  • Dalle Grotte di Villanova appello alla Regione per la nuova galleria
  • Casa Zanussi “digital” tra Patriarcato di Aquileia, Botswana e Dante popolare
  • Biblioteca Guarneriana a San Daniele, tesoro Fvg da conoscere e valorizzare
  • A Nimis oggi il ricordo di Beniamino Alessio pievano per oltre 50 anni
  • In Fvg si respira già aria di Natale. E Sutrio ripropone i suoi presepi
  • Trieste città del caffè e il racconto di sedici firme nel libro di Altamarea
  • Tre solisti, tre Stati ma un solo Jazz Trio: oggi Trieste guida l’innovazione
  • Bach-Pasolini, quando la grande musica incanta anche a “platea vuota”
  • Pordenonelegge cambia… pelle e vince la sfida Covid: oltre un milione di spettatori
  • Alla scoperta del Carso a Sgonico, tra Samatorza e il monte San Leonardo
  • A Pordenone l’omaggio a Pasolini (che moriva 45 anni fa) con il suo amato Bach
  • “Mille Anni Tour”: un altro rinvio per i Nomadi a Udine
  • Casarsa, restaurato il monumento dedicato ai partigiani e a Guido Pasolini
  • Riecco “Trieste Prima”: partirà online sperando di tornare presto in presenza
  • Musica in Villa 2020 da domani approda su Radio Onde Furlane
  • Una mattinata spaziale a Mondofuturo con Luca Parmitano
  • Patriarcato di Aquileia protagonista in streaming all’Ute di Pordenone
  • Il fantasy di De Michielis in modalità telematica dalla Biblioteca di Nimis
  • Nel Carso “infuocato” alla scoperta della grotta-tempio dell’antico dio Mitra
  • Il Verdi di Pordenone reagisce al nuovo stop con lo “streaming” da platea vuota
  • Clarinetto, successo per il concorso di Carlino salvo per un soffio
  • Un successo il “Cinema di famiglia” nonostante le tante difficoltà
  • Gorizia nascosta, la cultura ebraica dopo l’estate del Puppet Festival
  • Trieste, oggi al Rosario la “Passione secondo Matteo”. Anche in streaming
  • Ausonia, Grado premia Ilaria Corazza “oro” in Germania
  • Dall’Europa pianistica ‘900 (alla radio) con Turrin al Salotto Musicale di Fagagna
  • I “nostri Angeli” oggi in Tv. E a Pordenone Editori e scrittori in fiera
  • Due giorni a Forgaria con la “Setemane de culture furlane”
  • A “Musica in Villa” il canto popolare sloveno, ma a porte chiuse
  • A Pordenone finalmente arriva “Macbettu” Shakespeare in sardo
  • “Andar per castelli in Friuli”: oggi a Nimis la guida di Manuele Vidi
  • Da Peppino Impastato a Mafia Capitale: oggi il libro a Latisana
  • A Casarsa il ricordo di Ovidio Colussi: con Pasolini fondò l’Academiuta
  • Meritano l’album dei ricordi più belli le due tappe friulane del Giro d’Italia
  • A Radio Onde Furlane riecco Suns Europe 2020 con “Sclesis di Festival”
  • La pandemia non ferma il Concorso per clarinetto che torna puntuale a Carlino
  • Nimis, bici da Guinness e tanto “rosa” per accogliere il Giro d’Italia
  • A Fusine una vera magìa lo Sleddog sull’erba anche con pioggia e neve
  • Il “Premio Pordenone Musica” a Michele Dall’Ongaro. Concerto sospeso al Verdi
  • Giro, una tappa storica tra le Frecce. E dopo Piancavallo la Udine-San Daniele
  • Schumann, “filo rosso” fra Cossi e Várjon che chiude il Festival pianistico a Trieste
  • Quella ricca atmosfera che si respirava con Renato della Torre
  • E oggi il Giro d’Italia al via in Friuli: Villa Manin due volte protagonista
  • Palazzolo dello Stella riscopre il suo passato che riporta ai fasti di Roma
  • “Setemane de culture furlane” al via a Gorizia domani in Casa Ascoli
  • Premio letterario Latisana, stasera il vincitore. Territorio Coop a Montanaro
  • Riscoperta di Viozzi, ancora Beethoven, Gorizia Guitar e Aperitivo Classico
  • Aperte le Grotte per il Giro in Alta Val Torre. Ma rinvio per Dino Persello
  • Il Rojale imbandierato pronto per il Giro: c’è anche una maxi-bici
  • “Manifesti a Casarsa” di Chiara Trivelli ricordando Pasolini
  • A Nimis riecco i giovedì in biblioteca: Renzo Brollo presenta “Il guaritore”
  • “La pazza di Chaillot” dal 1943 inno all’ambiente approda a Pordenone
  • Il cinema a Casarsa al via con “Paradise” tutto girato a Sauris
  • La Bella e l’Arpista, il Legno e il Vento a Caneva. E Beethoven a Martignacco
  • Pordenonelegge 2020 premia con Canaletti i poeti di vent’anni
  • Conto alla rovescia per il Giro: Piancavallo avrà la “Salita Pantani”
  • Trieste richiama Praga con la storia millenaria della Comunità ebraica
  • Il Beethoven che sorride riletto dalla “Sergio Gaggia” in otto appuntamenti
  • Magici intrecci autunnali in un weekend formato-Covid al Castello di Strassoldo
  • La pedalata vintage fa il… pieno a Sacile. Le Zie: “Torneremo”
  • Ma il Giro d’Italia è già… arrivato ieri sera a Nimis. Con Dino Persello
  • Pianoforte a Pordenone con maestri e promesse. E a Trieste arriva Carcano
  • Il “Glisiùt” gioiello di Pomponio Amalteo e orgoglio di Casarsa
  • Nel “Giro” di Persello stasera a Nimis il ricordo di Cainero gregario di Coppi
  • Villanova, quel meraviglioso mondo delle Grotte scoperto 95 anni fa
  • Gli strumenti musicali di Giovanni da Udine nell’opera di Raffaello
  • La sottomissione vista da Emanuele Franz: ad Ariis anche Diego Fusaro
  • Barcolana, Arca e Civibank ancora col team Benussi vittorioso al Bernetti
  • Dal “Giro” di Persello al Pordenone di Pinzano. E al saluto di Arlecchino
  • Le emozioni del Barocco a Pordenone. E a Colugna gli strumenti del Teatro Bon
  • Il Conservatorio Tartini domani protagonista a Uno Mattina in Famiglia
  • Dall’enogastronomia al turismo: alla Barcolana va in vetrina il Fvg
  • Sabato alla scoperta di Sacile con abiti e biciclette d’epoca
  • Un pomeriggio al Bon per scoprire l’affascinante mondo della musica
  • Grande musica in grotta a Villanova aspettando il Giro nell’Alta Val Torre
  • “Seneca Suite” a Palmanova con Enzo Decaro e l’Ensemble Mikrokosmos
  • Laboratori all’Accademia Balletto di Ronchis che Covid non ha mai fermato
  • Villa de Claricini e Casa Zanussi insieme per promuovere la cultura
  • A Trieste le suggestioni del Vecchio Impero nel clima della Barcolana
  • I 34 Borghi più belli del Triveneto si affidano a Markus Maurmair
  • Il congedo di “Link” che ora invita su Raiuno con “I nostri Angeli”
  • E a “Link” (che oggi chiude) Toscani annuncia un nuovo… muro di Berlino
  • A Pordenone un intenso “Stabat Mater” con la Faber Teater
  • Festa del Rosario a Trieste con Palestrina e Monteverdi. Bella musica anche a Udine
  • “Link”, dall’informazione nell’anno del Coronavirus al Premio Luchetta 2020
  • Da Gradisca d’Isonzo a Pordenone quando l’arte è protagonista
  • Il Friuli attende il Giro e con Dino Persello il ciclismo diventa poesia
  • “Cinema di Famiglia” con Baldassi e Feruglio a Reana e a Buja
  • Da Pechino a Trieste attesissima oggi a “Link” Giovanna Botteri
  • Grande evento musicale a Palmanova: insieme i festival Dorelab e Anciuti
  • Ma che mondo farà? A “Link” l’inquietante domanda 2020
  • La musica dal vivo tutta al femminile ritorna al Conservatorio “Tartini”
  • A Trieste riecco “Link”, il festival del buon giornalismo nel ricordo di Piero Villotta
  • “Piacevolmente Carso” si congeda domenica all’alba sul sentiero Rilke
  • “Cadute”, una compagnia di Udine a Pordenone per l’Arlecchino Errante
  • “This is Groove!”, che successo a Udine. E dieci borse di studio per i nuovi talenti
  • Il Giro d’Italia 2020 sarà accolto in Fvg dalle Frecce Tricolori
  • La storia di Aquileia e quella dell’artigianato hanno radici comuni
  • Dall’Itinerario Liberty all’antica Tergeste: due visite con Altamarea
  • Le inquietudini del mondo interpretate da Maalouf: “Un nuovo contratto sociale”
  • Forme di Vita, a Pordenone omaggio alla resilienza con l’Arlecchino Errante
  • Cividale tira le somme di Mittelfest che ha vinto la sfida con il virus
  • Nimis oggi è in festa con don Rizieri sacerdote da 50 anni
  • Udine, “Vicino/lontano” oggi al gran finale: a Maalouf il Premio Terzani
  • GEOgrafie Festival chiude interrogandosi sul dopo-pandemia
  • Pronto al via il Festival Udine Castello. Concerti anche a Tolmezzo e Trieste
  • “Vicino/lontano”, ricco sabato prima del Concerto all’alba per il Premio Terzani
  • A Polcenigo, Pradielis, Sacile e Udine belle proposte fra teatro e musica
  • Riecco “Madame Guitar” a Tricesimo: 14 concerti in formato Covid
  • E oggi a Monfalcone un caleidoscopio di sguardi sul nostro pianeta
  • Flambro, oggi e domani “Festa delle Risorgive” al Mulino Braida
  • “Vicino/lontano 2020” da oggi a Udine nel segno della passione
  • L’Arlecchino Errante al via con un omaggio alle donne di Goldoni
  • “Bestiario Immaginato” al Castello di Colloredo e al Museo di Cividale
  • Fine settimana sul Monte San Michele nei luoghi della Grande Guerra
  • A Monfalcone GEOgrafie parte subito col turbo. E ora un ricco venerdì
  • Con la “Guida di Repubblica” sulle tracce dei pellegrini fra le eccellenze del Fvg
  • Vicino/lontano è pronto al via: a Udine anche bellissima musica
  • Pordenonelegge continua su Rai Radio3 e tira le somme di un’edizione coraggiosa
  • A Monfalcone nel Parco della Grande Guerra e al giovedì di GEOgrafie
  • Il Verdi di Pordenone riparte: la pandemia secondo Claudio e Gigio
  • GEOgrafie 2020 al via a Montalcone: con Cardini sulla Via della Seta
  • Udine, Vicino/lontano torna da venerdì nel segno della passione
  • A Trieste il Festival pianistico. E a Grado sipario sulle 4 Stelle con 16 chitarre
  • Trieste, con Altamarea alla scoperta del “Borgo Giuseppino”
  • “CarlinoClick”, ritorna il concorso: nell’obiettivo la fauna selvatica
  • Dieci artisti protagonisti al debutto del “Premio Midolini”
  • Oggi c’è il gran finale per i concerti dei bambini nelle Pievi della Carnia
  • Grado, sipario a Barbana su “Musica a 4 Stelle” ricordando Luca D’Adamo
  • La Londra della Brexit fa da sfondo al finale di Pordenonelegge
  • Riapre dopo sei mesi “La Loggia”: l’atteso via con i personaggi di Rocco Burtone
  • “Il mio valzer con papà” il libro di Rita dalla Chiesa a Pordenonelegge
  • Dall’ultimo atto di Suns Europe a due aperitivi in musica
  • Boom a Udine per il tour shakespeariano nei parchi. E così il finale raddoppia
  • Il mosaico conquista Palazzolo con la Madonna della Tenerezza
  • Ecco la Via Crucis vivente di Ciconicco dove oggi è… Venerdì Santo
  • Da oggi le voci bianche “incantano” le Pievi della Carnia
  • La Valcanale protagonista negli scatti dei fotografi-architetti
  • Sarà un venerdì ricco di incontri e novità a Pordenonelegge
  • Beppe Severgnini socio onorario della Stampa di Pordenone
  • Setak in concerto con il Folk club Buttrio domani a Gorizia
  • Pordenonelegge al via con coraggio. Ed è subito sold out di prenotazioni
  • Ecco Teatro per i borghi con l’Arlecchino Errante per tre giorni a Sequals
  • Da San Pelagio a Slivia tra vigneti e rocce carsiche. E poi nei boschi di Prosecco
  • Settembre davvero magico a Grado con un mare ancora ricco di proposte
  • E oggi si alza il sipario su Pordenonelegge tra ripresa e fratellanza
  • “Testimoni della Storia”: a Giovanni Minoli il Premio di Link Festival
  • Alla Fiera di Udine “This is Groove!” musica dei giovani per i giovani
  • Bisio e Alberti aprono il Verdi di Pordenone: da oggi i biglietti
  • Arte, storia e letteratura degli sloveni a Trieste: ecco luoghi e personaggi
  • Festeggiamenti settembrini rispettati a Nimis anche ai tempi del Coronavirus
  • La lunga notte delle Pievi in Carnia con gli occhi incantati dei bambini
  • Conto alla rovescia per Pordenonelegge. E il Teatro Verdi avrà più posti
  • La vita in montagna oggi a Prato Carnico nel film di Stefano Giacomuzzi
  • La musica sacra invita a Barcis. E a Trieste ecco il Quartetto Werther
  • Trieste, l’Esaltazione della Santa Croce: grandi musiche e Benedizione del mare
  • Quanta bella musica! E la piazza di Cormons diventa “cafè chantant”
  • Forni di Sopra ricorda la Marcia del Davaj, sacrificio italiano in Russia
  • Premio di Latisana: i mercanti di Venezia raccontati da Vanoli
  • “L’improvvisazione non si improvvisa” domani alla radio con Giovanni Maier
  • Friuli Doc con la musica di Albino Perosa. E anche con i Musei aperti
  • “Quell’estate del 1976” raccontata da Riedo Feruglio videoamatore di Feletto
  • La tecnologia emozionale per “vivere” Cividale in una nuova dimensione
  • Mancano ancora tre lettere all’Alfabetiere di Pordenonelegge
  • Fruit of the Moon a Casarsa: stasera c’è il gran finale
  • L’Arlecchino Errante e le donne raccontate da Goldoni
  • “Piacevolmente Carso” tra Duino e Mitreo. Poi il Sentiero Rilke
  • Ecco come costruire un ulivo per il presepe. E ora un nuovo corso
  • Pianelle, Nimis in festa (anche se sotto tono) per la Natività di Maria
  • “Musica fragile”, l’album del nuovo jazz italiano di Emanuele Filippi
  • “Negli occhi dei ribelli”: a San Vito al Tagliamento i volti di Danilo De Marco
  • A Gradisca d’Isonzo chiude il festival urbano multimediale
  • Chamber Music, riparte “Playing”: al Miela ecco The young Beethoven
  • Trieste, alla scoperta di San Spiridione e della comunità serbo-ortodossa
  • Stoppata a Pasqua dal virus riecco la Via Crucis vivente di Ciconicco unica in Italia
  • Suggestioni sull’acqua stamane a Polcenigo con gli ottoni della Brass
  • Il suono si fa teatro: a Gradisca d’Isonzo va in scena “Chaos”
  • Con “Donnavventura” in Fvg alla scoperta di costa e laguna
  • A Cividale “Mittelfest” oggi al via pensando alle vittime del virus
  • “Carniarmonie” si congeda con Tartini e guarda all’edizione dei 30 anni
  • “Jeux”, musica e danza a Gradisca con Claude Debussy
  • E domani a Cornino i grifoni salvati riconquistano il cielo
  • “L’architetto astronomo” nella personale di Paolo Figar a Cordenons
  • “Il concerto che vorrei” alla radio, domani in scena Agnese Toniutti
  • La storia del Friuli e del Patriarcato protagoniste a “Medioevo a Valvasone”
  • A “Suns Europe” dopo il successo del Concertone arriva Joana Gomila
  • A Romans d’Isonzo un’asta d’arte per aiutare Verdiana
  • Trieste mosaico di culture, tra Secolo d’oro e Belle Epoque
  • Grado, la musica si sposa con la poesia: ecco i “nuovi” Biagio Marin
  • Il “Settembre Latisanese” al via, quante proposte!
  • Il libro di Paola Cadelli e “Diamo un taglio alla sete” oggi al gran finale di Lignano
  • A Casarsa il libro di Loretta Facchina con don Di Piazza
  • Il festival urbano multimediale da oggi invade Gradisca d’Isonzo
  • Pordenonelegge ricorda Philippe Daverio: era atteso il 20 settembre
  • Polcenigo, i “I Solisti Veneti” con Pino Donaggio ricordano Claudio Scimone
  • Il Polifonico di Ruda con “Carniarmonie” inaugura la rinascita
  • Teatri nel giardino del mondo: gran finale con la Microband
  • Un tendone-santuario, ma Nimis non rinuncia alla tradizione delle Pianelle
  • Miramare e Alpi Giulie, i giovani alla scoperta delle Riserve di Biosfera
  • “Cinema di famiglia”, riecco il festival che ci racconta com’eravamo
  • A Grado con il ritorno del sole anche settembre sarà tutto da gustare
  • Il Quarzo di Spilimbergo a Brüel per “Pinocchio”. E Giannini ricorda Monicelli
  • Friuli patriarcale e Navarra: a “Suns” i loro destini comuni
  • Gli Asburgo e il fascino di Trieste: ecco le Rive e il Borgo Teresiano
  • Casarsa e i suoi gioielli tra arte, storia e suggestioni pasoliniane
  • Quanta bella musica tra oggi e domani: ecco cinque proposte
  • Giornate della Luce, congedo col Quarzo di Spilimbergo ricordando Monicelli
  • “Merit Furlan 2020”: oggi i Premi nel Castello di Arcano
  • Grotte di Villanova boom: aperture prolungate. La mostra di Condello
  • “Suns Europe”, a Udine un intenso weekend. C’è anche il Concertone
  • Il Castello di Spessa palcoscenico perfetto per l’Opera da camera
  • Grande musica oggi da Udine alla montagna e domani alla radio
  • A Spilimbergo l’omaggio al genio di Zeffirelli a un anno dalla scomparsa
  • “Identità di confine” da scoprire tra Gorizia, Gradisca e Duino-Aurisina
  • Gorizia e Castelfranco “accomunate” dal teatro di figura
  • L’uomo e Dio a Lignano nell’ultimo libro di Alberto Garlini
  • “Le Giornate della Luce” si dividono tra Pordenone, Spilimbergo e Maniago
  • “Carniarmonie” a Forni per Anciuti: da Aquileia alla Serenissima
  • Le Giornate della Luce a San Vito rendono omaggio a Ettore Scola
  • Terminal, il Festival dell’arte in strada debutta oggi a Udine
  • Alpe Adria Puppet Festival oggi al via nella Grado storica
  • Il “Premio Terzani” ad Amin Maalouf testimone delle civiltà naufragate
  • “Fruit of the Moon” riparte oggi a Casarsa col segnalibro di Mariuz
  • Domenica a Duino invito all’alba sul sentiero Rilke
  • Riecco “Trieste Mosaico di Culture”: quante proposte fino a ottobre!
  • Con “Audiobus” ritorna la magìa di scoprire Udine anche di notte
  • Il Quarzo di Spilimbergo: ecco i tre film finalisti per il Premio
  • Oggi San Bartolomeo, Palazzolo premia il genio di Gustavo Zanin
  • Riecco Alpe Adria Puppet Festival che invita a Grado, Gorizia e Nova Gorica
  • “Medioevo a Valvasone” rilegge il Patriarcato tra le norme anti-virus
  • “Sogno di una sera al Parco” debutta a Udine con gli attori di Reana
  • Spilimbergo ricorda Gianni Di Venanzo voluto da Fellini per il suo 8½
  • Miss Italia, Lignano incorona la più bella: è una “mula” di Trieste
  • Jacopo Pirona di Dignano raccontato da Dino Persello
  • Maltempo in arrivo: a Udine rinviato a martedì l’omaggio a Gaber
  • Coronavirus non ferma “Suns Europe”: un mese di eventi in sei Comuni
  • Fellini e Cappello, cinema e poesia per “Carniarmonie”
  • “Serenade for Ludwig”, l’omaggio a Beethoven di Luisa Sello e Bruno Canino
  • Tamburi di guerra oggi a Cividale per San Donato privato del Palio
  • Musica friulana stasera a Pradielis protagonista Andrea Del Favero
  • Le Giornate della Luce al via a Spilimbergo: omaggio a Cecilia Mangini
  • Riecco i “Vididule Project” oggi a Forni di Sopra per l’Anciuti Music Festival
  • Al Castello di Udine l’omaggio a Gaber a sei mesi dal concerto mancato
  • Omaggio alle vittime del virus ad Aquileia con “Liszt e Tomadini”
  • I Solisti di San Marco e Myriam Dal Don a Grado per “Le Quattro Stagioni”
  • “Carniarmonie”, Granduo e Fuochi d’archiflauto tra Verzegnis e Chiusaforte
  • A Lignano oggi torna il professore che dà voce ai giovani
  • Miss Italia, riecco le sfilate: oggi Lignano sceglie la sua reginetta
  • A Udine “Suns Friûl” vetrina delle nuove produzioni musicali
  • L’Arlecchino Errante: dalle Primizie ai Teatri nel giardino del mondo
  • Ormai è passato Ferragosto, ma Grado ha ancora tante proposte
  • “Carniarmonie” da tutto esaurito in ogni concerto. E ora un omaggio a Fellini
  • I giovani concertisti della “Gustav Mahler” oggi debuttano a Miramare
  • Con “Terminal” torna a Udine il Festival dell’arte in strada
  • Con il “Santa Maria” alla scoperta della Laguna di Marano
  • A Pordenonelegge riecco i racconti di Alberto Moravia
  • A Grado Ferragosto di speranza, tra fede e fuochi della tradizione
  • Aspettando Mittelfest con tante belle proposte al via a Cividale
  • Memorie e sapori antichi della Bisiacaria tra Ronchi e Turriaco