Views: 4

Con incontri denominati “future talk”, i laboratori esperienziali dell’Happiness Camp – tra teatro, performance, disegno, scrittura, neuroscienze, filosofia contemporanea e antropologia – approda a Villa Russiz (Capriva del Friuli), nelle giornate di oggi e domani, Futuribili-il Festival dei futuri possibili, ideato e organizzato dal collettivo artistico di Social Art DMAV con l’associazione triestina Start Cultura e il sostegno della Regione Fvg. Futuribili è un viaggio alla scoperta dei futuri che emergono nel presente attraverso il dialogo con storie ed esperienze del passato messe in relazione con le tematiche-chiave della nostra contemporaneità.

Duo Bono/Burattini


Questa prima edizione di Futuribili prende le mosse dall’importante esperienza culturale e sociale della Fondazione Villa Russiz che ha fissato il proprio “futuro possibile” unendo una forte visione sociale alle iniziative imprenditoriali vitivinicole. A questa, si unisce un’ulteriore fonte d’ispirazione, la visione poetica del gradese Biagio Marin: a lui è dedicato il murale Straesolesae, che va a “tatuare” la facciata di Casa Elvine, la casa famiglia per l’accoglienza di minori in situazioni di difficoltà, che rappresenta il cuore dell’attività della Fondazione. “Di stràe solesàe” (strade inondate di sole) Biagio Marin parla in una delle sue poesie: con l’opera ideata per l’occasione si vogliono proprio celebrare le nuove strade inondate di sole che si aprono ai ragazzi e alle ragazze che trovano accoglienza nella Casa famiglia Elvine. Al poeta gradese anche un ulteriore omaggio con un’installazione video-artistica di public art.
Spazio dunque oggi, all’Happiness Camp, con teatro, workshop sulle scoperte neuroscientifiche e intelligenza emotiva e la riscoperta delle pratiche rurali. “Tecnomagia, Afrofuturismo e Aurora Digitale” è, invece, il titolo del Future Talk in programma nel tardo pomeriggio: relatori la sociosemiologa Claudia Attimonelli e il sociologo Vincenzo Susca. La giornata sarà suggellata alle 21 dal concerto del duo Bono/Burattini, uno dei progetti musicali più interessanti degli ultimi anni. Francesca Bono (Ofeliadorme) e Vittoria Burattini (Massimo Volume) – autrici di quello che per molti è uno degli album italiani del 2023, Suono in tempo trasfigurato – arrivano a Villa Russiz in prima regionale con la loro combinazione tra sonorità sintetiche e inserimenti ritmici. Sei i laboratori del percorso Happiness Camp per la giornata di domani, tra esplorazione del linguaggio visuale, filosofia contemporanea, workshop di scrittura, la metafora del tango come processo di connessione con sé stessi, l’esperienza dello Yoga come percorso verso la felicità. Nel pomeriggio spazio al Future Talk che racconta Animaimpresa”, network di oltre 100 aziende che promuove la sostenibilità sul territorio. Gran finale alle 21 con il live show Lakick Live Looping & Visual Show. I Lakick – al secolo Andrea Fontana (batteria, percussioni, tastiera, voce) e Christian Rigano (tastiere, voce, percussioni, Harpejji) – arrivano a Futuribili in esclusiva regionale con la nuova formazione che vede l’ingresso di Giulio Casagrande (grafiche e video) per presentare il nuovo spettacolo basato sul live looping e sui visual.

I Lakick

Tutti gli eventi sono gratuiti. Per i laboratori del 28 e 29 giugno, è richiesta la prenotazione su Eventbrite.

—^—

Casa Elvine a Villa Russiz vestita con il murale dedicato a Biagio Marin.

, , , , , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from FriuliVG.com