Views: 8

Venerdì 31 maggio arriva a Trieste la “giornata della musica”, ovvero il Tartini Open Day: lezioni gratuite, aule e dipartimenti che si aprono al pubblico, una agorà pulsante di suoni e di
accordi per invitare tutti – giovani, famiglie e appassionati – nei luoghi dove la musica nasce e viene insegnata ogni giorno. Appuntamento quindi al Conservatorio Tartini che, sottolinea il direttore Sandro Torlontano, «vanta straordinari primati nel segno dell’innovazione: è infatti l’Istituzione di Alta formazione musicale che prima in regione ha ottenuto dal Ministero l’autorizzazione per l’attuazione del terzo livello (EQF8) con un corso di Master di pianoforte, produce circa 200 eventi musicali pubblici in collaborazione con enti e associazioni sul territorio, è tra i Conservatori con il maggior numero di progetti e scambi internazionali Erasmus, conta oltre 640 studenti nell’ultimo Anno accademico, iscritti ai diversi corsi dell’offerta formativa, dei quali oltre il 70% ai Corsi accademici di I e II livello, con un terzo circa di iscritti di nazionalità straniera».


Questa settimana prevede lezioni prova da prenotare sul sito del Conservatorio per incontrare i docenti. Il 31 pomeriggio invece, dalle 14.30, si aprirà una vera festa musicale attraverso l’intero Palazzo Rittmeyer, sede del Conservatorio in via Ghega 12. Sarà l’occasione per conoscere non solo i docenti, ma anche e soprattutto i giovani musicisti che ogni giorno studiano al Conservatorio e che per l’occasione saranno anche “ciceroni” presentando un percorso che spazierà dalla musica antica alla classica al jazz per arrivare alla musica contemporanea e alle tecnologie musicali e multimediali. Un’opportunità imperdibile per testare gli strumenti musicali, da quelli più familiari a quelli meno noti, per capire come “suonano”, l‘effetto che fa averli fra le mani, e decidere magari di iniziarne lo studio. «Ma c’è di più – spiega la docente Sinead Nava, curatrice di Tartini Open Day 2024 -. quest’anno il tema di fondo del Tartini Open Day sarà il famoso Canone di Pachelbel, sequenza musicale a 4 voci che ben si presta agli scopi didattici di tutte le scuole. Venerdì 31 maggio, al Tartini, il pubblico potrà “pescare” la sua chiave e scegliere, con l’aiuto dei giovani musicisti del Conservatorio in quale formazione del Canone inserirsi». La durata di ogni percorso programmato nell’ambito di Open Day sarà indicativamente di 75 minuti, gli orari di accesso sono 14.30, 15.30 e 17. Ogni tour va prenotato sul sito del Conservatorio cliccando sul link https://conts.it/it/notizie/news/openday2024/ Info: conts.trieste.it


Il percorso di Open Day 2024 prevede l’accoglienza con arie d’opera nello Scalone interno di Palazzo Rittmeyer, quindi il passaggio attraverso le aule del primo piano con presentazione degli strumenti e spazi per musica d’insieme per strumenti a fiato e per arpe. Si prosegue verso l’aula magna dedicata alla musica da camera, quindi la visita alla Stanza di Tartini, spazio museale permanente dedicato al Genio di Pirano, violinista insigne e grande compositore e didatta, nume tutelare del Conservatorio di Trieste, cui è intitolato. Una parentesi multimediale accompagna la discesa al piano terra, per incontrare prima il Quartetto di contrabbassi, quindi i gruppi di musica Jazz e di Nuove tecnologie all’ingresso della Sala Tartini, dove si esibirà per il gran finale l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio. La segreteria didattica sarà disponibile per informazioni nel percorso di uscita. Info e approfondimenti: conts.it

conts.it

, , , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from FriuliVG.com