Prosegue a Udine con tre nuovi appuntamenti (2, 16 e 30 aprile) “Voci a Est”: il festival itinerante che con libri, podcast e parole vuole ampliare il concetto di frontiera…
“Raccontinclasse”, Pordenonelegge invita domani alla premiazione all’insegna dei Balcani raccontati da Angelo Floramo
«Secondo un'antica tradizione islamica i ponti sono angeli con i piedi uniti dentro all'acqua dei fiumi: tengono le ali spiegate, da una sponda all'altra, per aiutare gli uomini che abitano…
Cora Slocomb di Brazzà, una donna d’ingegno e di coraggio oggi al nuovo Colloquio all’Abbazia di Rosazzo
Nuovo appuntamento letterario a Rosazzo. Oggi, alle 18, per la tredicesima tappa della rassegna “I Colloqui dell’Abbazia. Il viaggio della carta geografica di Livio Felluga”, curata e condotta da Elda…
A Corno di Rosazzo protagonista è la cultura con il ritorno di Angelo Floramo per parlare di confini. Successo della mostra dedicata a Carlo da Carona
(g.l.) Crescono di numero, e qualità, le proposte culturali a Corno di Rosazzo. Nell'ambito del festival itinerante "Dialoghi", promosso dall'associazione Cultura globale, il professor Angelo Floramo, storico medioevalista, scrittore e…
I luoghi dell’anima di Angelo Floramo danno oggi il via al nuovo anno dell’Ute di Pordenone e Azzano Decimo
Saranno i luoghi dell'anima del professor Angelo Floramo, raccontati in un viaggio virtuale attraverso la penisola balcanica, a inaugurare oggi 30 settembre, alle 15.30, nell’auditorium Lino Zanussi della Casa dello…
“Danze di confine”, a Gemona domani sera in Castello un concerto narrato con Angelo Floramo e Filarmonici Friulani
La musica scritta e immaginata per danzare è spunto e suggestione ideale per raccontare le terre in dialogo ed è protagonista di "Danze di confine", uno speciale concerto narrato con…
“Perché Puccini?”, stasera a Lignano i giovani Filarmonici Friulani omaggiano il grande musicista morto cent’anni fa
Dopo i bellissimi concerti di Gemona e di Udine, approda questa sera a Lignano Sabbiadoro "Perché Puccini?". Un viaggio poetico ed evocativo attraverso le celeberrime musiche di Giacomo Puccini per…
“Perché Puccini?”, la riscoperta con i Filarmonici Friulani a Udine e Lignano dopo l’applaudito debutto a Gemona
Un viaggio poetico ed evocativo attraverso le celeberrime musiche di Giacomo Puccini per conoscere e riscoprire l’immenso valore culturale delle opere del maestro toscano. "Perché Puccini?" è la suggestione da…
Talk Radio, al Mittelfest la storia di quella emittentente americana che dopo la guerra inondò Gorizia di capolavori jazz
Inizia la settimana e Mittelfest non si ferma, proponendo agli spettatori un lunedì di spettacoli, in particolare di musica e circo. A Cividale oggi l’appuntamento più atteso è quello nella…
Quel Friuli storico, segreto e avventuroso nel racconto di Angelo Floramo oggi con Il Mulino a Nordest a Corno di Rosazzo
(g.l.) "Storie segrete della storia del Friuli" è il titolo del nuovo libro di Angelo Floramo che sarà presentato oggi, alle 17.30, nella sala consiliare del Municipio di Corno di…