Views: 4

Un grande violoncellista del nostro tempo, Paolo Bonomini, Primo violoncello della Camerata Salzburg e solista abituale nella Sale da Concerto considerate veri “templi” della musica – dalle Konzerthaus di Vienna e Berlino alla Wigmore Hall di Londra, alla Philarmonie di Parigi – e una pianista nota e apprezzata per la magia virtuosistica delle sue esecuzioni, Naoko Sonoda di origini giapponesi, vincitrice di premi prestigiosi e solista per la Deutsches Symphony Orchestra di Berlino. Dal loro incontro nasce un concerto appassionato, che ci guiderà nell’esplorazione delle traiettorie di due grandi Maestri dell’Est, due capisaldi della musica del secolo breve: Sergej Rachmaninov e Sergej Prokof’ev. Appuntamento mercoledì 9 aprile al Teatro Miela di Trieste, per una serata concerto che rientra nella 30ma Stagione Cameristica di Chamber Music, Cromatismi 4.0, diretta da Fedra Florit.

_________________________________________

Il Trio Nebelmer oggi da Roma

Tappa di grande prestigio per i vincitori della 22ma edizione del Concorso Internazionale Premio Trio di Trieste, gli artisti del Trio Nebelmeer: oggi, 6 aprile, l’Ensemble sarà ospite della nota rassegna musicale promossa al Campidoglio, “I Concerti del Quirinale”, con diretta dalle 11.50 su Radio3 Suite, una produzione realizzata in collaborazione con Rai-Quirinale e con la Presidenza della Repubblica Italiana. Il Trio – composto da Arthur Decaris violino, Florian Pons violoncello e Loann Fourmental pianoforte – proporrà musiche di Maurice Ravel e Felix Mendelssohn Bartholdy. Il concerto è proposto nell’ambito del tour nazionale e internazionale organizzato per i vincitori del Premio Trio di Trieste, partito il 25 marzo a Gorizia con tappe a Modena, Parma, Siena, Roma, e in altre città italiane. Il Nebelmeer Trio è un giovane Ensemble francese, formatosi nella primavera del 2019 quando tre amici musicisti hanno deciso di esplorare insieme il repertorio cameristico per trio con pianoforte.

_________________________________________

Ad aprire il concerto saranno pagine di Sergej Rachmaninov, dalle 6 Canzoni op.4 n.4: una raccolta del compositore ancora giovanissimo, in cui la Canzone n. 4 è fra le opere che più marcatamente guardano ai confini orientali della Russia. Note intonate dal pianoforte, in uno struggente preludio in dissolvenza, prima che i due strumenti procedano in un condiviso crescendo. A seguire la Sonata in do maggiore op.119 di Sergej Prokof’ev, che suggella virtualmente l’opera cameristica del compositore, giunto al culmine della fama e prossimo al termine della propria parabola, e segna il suo incontro con un giovane, splendido virtuoso violoncellista chiamato Mstislav Rostropovic. Composta proprio per Rostropovic, che intorno a quegli anni incominciava a far parlare di sé nel mondo musicale russo, la Sonata in do maggiore fu eseguita a Mosca dall’autore, al pianoforte, e dal dedicatario, cui si deve la supervisione della parte violoncellistica; ben presto il lavoro uscì dai confini sovietici e venne acquisito al repertorio moderno dei maggiori violoncellisti, scandita da una esemplare semplicità di scrittura, dove il violoncello può sprigionare la sua cantabilità. In chiusura di concerto ecco la Sonata per violoncello e pianoforte in sol minore op.19 di Sergej Rachmaninov: caratterizzata da vaste proporzioni, richiede al pianoforte un impegno tecnico notevolissimo, quasi fosse una partitura solistica, e al violoncello un suono e un’idea orchestrale. La Stagione Cameristica Cromatismi 4.0 è sostenuta dal Ministero della Cultura con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, Banca Mediolanum, Suono Vivo – Padova e Zoogami. Info e dettagli acmtrioditrieste.it, biglietti presso TicketPoint Trieste.

—^—

In copertina, il duo Paolo Bonomini- Naoko Sonoda atteso mercoledì a Trieste.

, , , , , , , , , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from FriuliVG.com