Views: 12

Quattro giorni, quattro concerti e tre visite guidate nei luoghi del Friuli Venezia Giulia con il Festival Udine Castello che prosegue la sua programmazione lungo tutto il mese di maggio. La seconda settimana della rassegna, che quest’anno è dedicata a quei luoghi impreziositi dai patrimoni artistici degli angeli indicatori, sopra torri e campanili, e delle segrete, tra sotterranei, carceri e bastioni, toccherà, da oggi a domenica 19 maggio: Udine, Palmanova ed Artegna. Una formula vincente quella di proporre visite con guide esperte in luoghi inediti e concerti trasversali con ospiti internazionali, un’iniziativa degli Amici della Musica di Udine ideata dalla direttrice artistica Luisa Sello.

Trio Tempestoso

Giovanni Gnocchi

Sarà un duello musicale, come quello che si tenne tra Haendel e Scarlatti, Mozart e Clementi, Liszt e Thalberg, a particolareggiare il concerto odierno, alle ore 17.00 nella Torre di Santa Maria, in via Zanon a Udine. Una sfida senza sangue ma con tanta passione tra due giovani e brillanti pianisti: Elisa Brumat e Paolo Zentilin che si alterneranno in composizioni di Giustini, Chopin, Debussy, Ligeti e Ravel, cui seguirà la votazione del pubblico.
Domani, alle ore 17, nell’Area Baluardo-Garzoni di Palmanova in via Vallaresso, anticipato da una visita alle 15 ai Bastioni tra le cinta murarie della città stellata, la cui fortezza è Patrimonio dell’umanità Unesco (info e prenotazioni: comunicazione@comune.palmanova.ud.it), il Trio Tempestoso, composto da Andraž Golob al clarinetto, Urban Megušar al violoncello e Sanja Mlinarič alla fisarmonica, sarà protagonista di un concerto estroverso che unisce Stravinsky e Byrd, Haydn e Piazzolla. Concerto che sarà replicato sabato, alle ore 20, nella Pieve di San Martino ad Artegna, preceduto da una visita a partire dalle 19.30 al Castello, edificazione plurisecolare che trova già le prime attestazioni in un complesso fortificato quale il Castrum Artenia citato da Paolo Diacono.

I Bastioni a Palmanova.


Quindi domenica, alle ore 11, nel Museo d’arte contemporanea Casa Cavazzini di Udine, il grande finale di un appassionante lungo weekend con il violoncellista italiano di fama internazionale Giovanni Gnocchi. Stella dello strumento a corde, ha suonato con nomi del calibro di Yo-Yo Ma, Martha Argerich, Mischa Maisky, Leonidas Kavakos, già solista sotto la direzione di Gustavo Dudamel, Christopher Hogwood, Alexander Lonquich ed altri nomi del firmamento mondiale della musica. Eseguirà un programma raccolto nel titolo “Dalle corti alle carceri”, in linea con il filone programmatico del Festival, eseguendo la “Suite n. 5” di Bach, la “Suite n. 3” di Britten e “Unlocked” di Judith Weir. A partire, dalle ore 10, sarà possibile visitare le carceri in Castello e poi il museo (didatticamusei@comune.udine.it; 345 2681647). I concerti da oggi a sabato sono ad ingresso gratuito. www.amicimusica.ud.it

***

Cinque eccellenze musicali del Friuli Venezia Giulia, Concorsi internazionali di riferimento per giovani, talentuosissimi artisti di tutto il mondo (Piano Fvg Sacile, Concorso Internazionale Premio Trio di Trieste, Concorso Internazionale “Città di Porcia” – Piccolo Violino Magico di San Vito al Tagliamento, Associazione Corale Goriziana Seghizzi), sono riuniti nel cartellone “Quinta Giusta”, tutto nel segno di Go!2025: una rassegna musicale – che si svilupperà nel mese di ottobre con un’importante anteprima adesso a maggio – nata per valorizzare e promuovere l’iniziativa Borderless della Capitale e presentare al pubblico regionale una carrellata di talenti selezionati nelle ultime Stagioni dei Premi.
Prosegue pertanto oggi il cartellone “Aspettando Quinta Giusta”: dopo il fortunato debutto dello scorso 7 maggio a Trieste, un nuovo appuntamento con la rassegna è fissato per oggi al Castello Kromberk, a Nova Gorica (inizio concerto ore 20) con la violinista bulgara Lora Markova, artista vincitrice del Concorso Piccolo Violino Magico, e il Trio Chagall, Secondo Premio (con primo premio non assegnato) alla XX edizione del “Premio Trio di Trieste”, un evento realizzato in collaborazione con il Kulturni Dom di Nova Gorica. Il concerto sarà replicato domani 17 maggio a San Vito al Tagliamento nella Chiesa di Santo Stefano Protomartire di Gleris (inizio ore 21) con la collaborazione del Comune.

Lora Markova e Trio Chagall.


Ad aprire il concerto la violinista Lora Markova seguita dal Trio Chagall, formazione che, proprio di recente, è stata selezionata come Echo Rising Stars per la Stagione 2025/26. È la prima volta che artisti italiani ottengono questo riconoscimento nella storia trentennale dell’istituzione: Echo – European Concert Hall Organisation è, infatti, una delle più importanti istituzioni al mondo impegnate nel supporto di artisti emergenti e comprende le più prestigiose sale europee (tra cui Musikverein e Konzerthaus di Vienna, Philharmonie de Paris, Elbphilharmonie di Amburgo, Concertgebouw di Amsterdam).

—^—

In copertina, il Castello di Artegna che sarà oggetto di visite guidate.

, , , , , , , , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from FriuliVG.com