di Giuseppe Longo GRADO - «Il 2025 per noi sarà molto importante, un anno davvero speciale, perché ricorderemo il ventesimo anniversario del Campus e il settantesimo della nascita di Anbima.…
Atmosfere medioevali a Cividale in festa per il Palio di San Donato: benedetta la città con i tre nuovi canonici residenziali
di Giuseppe Longo Se Cividale è famosa, da tempo immemorabile per le celebrazioni epifaniche, con la suggestiva Messa dello Spadone e la rievocazione storica dell'ingresso in città del Patriarco Marquardo,…
Forni di Sotto con Dino Persello ricorda l’incendio nazifascista del 1944 che anticipò le tante altre stragi del Friuli
di Giuseppe Longo «A Forni di Sotto, in Carnia, era un tiepido venerdì sottosera quel 26 maggio 1944 (80 anni fa), quando si consumò non un’azione di guerra, ma un…
Klagenfurt in delirio per i Rammstein che ora scendono in Italia per l’unica serata che domenica “accenderà” Reggio Emilia
di Giuseppe Longo KLAGENFURT - Alla fine anche il meteo ha voluto festeggiare a modo suo, con una pioggerella calda ma nel contempo pure rinfrescante, il magnifico concerto che l'altra…
Grande entusiasmo per la Vedova allegra a Udine che applaude Selma Pasternak felicissima di cantare per il suo pubblico
di Giuseppe Longo UDINE - Selma Pasternak, discendente del famoso Boris autore del romanzo "Il dottor Živago", dal quale nel 1965 fu tratto anche il bellissimo film che collezionò ben…
Festival dell’operetta 2024 al via a Trieste con successo: stasera replica al Rossetti. E dopo l’applauditissima “Acqua cheta” in arrivo Franz Lehár a San Giusto e a Udine
di Giuseppe Longo TRIESTE - La vedova allegra dà appuntamento il 20 luglio al Castello di San Giusto, dal quale si domina tutta Trieste e il suo magnifico Golfo. Ma…
Musica e cultura portino un messaggio di amicizia e pace: entusiasmo ad Aquileia per Riccardo Muti e Orchestra Cherubini
di Giuseppe Longo AQUILEIA - «Pace!». Dalla Basilica patriarcale di Aquileia, scrigno inestimabile di arte e di storia, ieri sera si è levato forte un appello di pace. Un appello…
Il belcanto italiano Patrimonio dell’Umanità festeggiato anche a Udine protagoniste sei grandi voci del futuro (podio tutto russo). Tanti applausi a Fiorenza Cedolins e Franco Vassallo
di Giuseppe Longo UDINE - Il 2023 si era congedato con un grande regalo a tutti i melomani: il canto lirico italiano proclamato dall'Unesco Patrimonio immateriale dell'Umanità. Un pronunciamento importante,…
“Risonanze”, uno splendido avvio a Malborghetto con la Fvg Orchestra e il flauto di Massimo Mercelli
di Giuseppe Longo MALBORGHETTO - Non poteva esserci esordio migliore per Risonanze 2024. A tenere a battesimo questa nuova edizione di "dove la natura è musica" è stata infatti, nel…
Quella tenera Nina Nana di Biagio Marin musicata da Cecilia Seghizzi fra le arie e danze romantico-contemporanee (applauditissime) della Thomas Schippers
di Giuseppe Longo SAGRADO - Biagio Marin, la "vose" di Grado, scrisse anche una tenera Nina Nana che venne tradotta in musica, per soprano e pianoforte, da Cecilia Seghizzi. Ed…