Views: 4

Continuano al Conservatorio Tartini di Trieste, nelle serate di domani e venerdì, dalle 20.30, i saggi finali: le serate-concerto aperte al pubblico, organizzate per offrire, a conclusione dell’anno, un palcoscenico aperto ai giovani artisti e alla città. Spiega il direttore Sandro Torlontano: «La formula del saggio finale è stata ripresa da tre anni dalla nostra Istituzione per proporre momenti di grande Musica, offerti alla cittadinanza accolta nella nostra Sala Tartini. In scena il pubblico troverà i migliori studenti del Conservatorio a coronamento del loro lavoro svolto assieme all’eccellente corpo docente del Tartini».

I Saggi, che si sono aperti il 3 giugno con le prime due serate concerto, segnano un momento importante nel percorso di studi degli studenti e nella loro carriera musicale, e sono concepiti in rappresentanza di tutti gli strumenti, i Dipartimenti e i Corsi, attraverso l’esecuzione dei più vari autori, repertori e tradizioni musicali. La connotazione internazionale del Conservatorio permette di alternare sul palco studenti di diversi Paesi e il linguaggio universale della musica ancora una volta unirà musicisti e pubblico in una grande festa musicale.
Le porte della storica istituzione triestina di Alta formazione musicale – fondata nel 1903, quindi al traguardo dei sui 121 anni – ancora una volta si apriranno quindi alla città, nei luoghi dove la musica viene di giorno in giorno studiata e praticata. Nelle serate di domani e venerdì, in sala Tartini dalle 20.30, i saggi finali spazieranno da Saint-Saëns ad Albinoni, Mozart, Piazzolla, Schumann, Berg, Liszt, Poulenc, Respighi, Ravel: una cascata di note, per festeggiare in musica l’arrivo dell’estate. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, info e dettagli conts.it; prenotazioni telefono 040.6724911.

—^—

In copertina e all’interno immagini dei saggi e della recente Open Day al Tartini.

(Foto Massimo Goina)

, , , , , , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from FriuliVG.com