Views: 23
di Mariarosa Rigotti
Nuovamente al via, dal 3 novembre prossimo, a “SguardiItineranti verso il Piccolo Teatro di Milano”, il ciclo di appuntamenti, che prevede trasferte da Padova alla città lombarda, firmato dall’Università di Padova – per la precisione il Dipartimento di Studi linguistici e Letterari e il Dipartimento dei Beni culturali -, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano e Acta (Associazione culturale teatro e azioni); anche in questa stagione 2024-25, per l’ateneo patavino, docente referente è la professoressa Cristina Grazioli (che vi insegna Teatro di figure, Storie ed estetiche e Storia ed estetica della luce in scena), mentre per il Piccolo Teatro c’è Antonella Brambilla.
Alessandro Serra
(Foto Massimiliano Donati)
Così, questa prima trasferta in cartellone permetterà di assistere a “Tragùdia – il canto di Edipo” di Alessandro Serra, proposto al Teatro Strehler dalle 16. Come anticipazione dello stesso Teatro: «Dopo il successo internazionale di Machbettu e La Tempesta, Alessandro Serra riscrive il Mito di Edipo per il pubblico di oggi, usando il testo antico come canale di connessione con una dimensione collettiva del sapere e il grecanico». Lo spettacolo è sì in lingua grecanica, ma ci sono i sovratitoli in italiano.
Inoltre, riguardo alla scelta linguistica, lo stesso Serra spiega che «l’italiano sembra abbassare il tragico a un fatto drammatico. Abbiamo perciò scelto il grecanico, lingua che ancora oggi risuona in un angolo remoto di quella che fu la Magna Grecia», e ancora viene sottolineato essere «una striscia di terra che dal mare si arrampica sull’Aspromonte scrutando l’Etna all’orizzonte». Viene anche evidenziato che nello spettacolo sono presenti scene di nudo parziale ed è previsto l’utilizzo di luci stroboscopiche. Interpreti saranno Alessandro Burzotta, Salvatore Drago, Francesca Gabucci, Sara Giannelli, Jared McNeill, Chiara Michelini e Felice Montervino. Va sottolineato che, al termine dello spettacolo, è previsto un aperitivo proprio con il regista e gli interpreti. Inoltre, materiali di approfondimento saranno messi a disposizione dei partecipanti. Va detto altresì che, prima della rappresentazione, al Pirelli HangarBicocca, si visiteranno le mostre “Saodat Ismailova a seed under our tongue” a cura di Roberta Tonconi e “Jean Tinguely” di Camille Morineau, Lucia Pesapane e Vicente Todolí con Fiammetta Griccioli. Infine, va sottolineato che per iscriversi c’è tempo fino a domenica 27 ottobre, scrivendo a info@associazioneacta.com , dove si potranno anche ottenere maggiori informazioni. Mentre per prenotare c’è il sottoriportato indirizzo. Così, ricordando il programma della giornata: il ritrovo è previsto a Padova in viale della Pace (autostazione) alle 9.45, invece il rientro sarà verso le 22.
—^—
In copertina e qui sopra due immagini di “Tragùdia” in scena al Piccolo Teatro.
https://forms.gle/bp2ULk9F7GYgex2k7