Views: 8

di Mariarosa Rigotti

“Spazio, corpo, luce. Voce, suono: tessiture drammaturgiche”: è questo l’intrigante titolo dell’incontro con Fortebraccio Teatro, fissato per mercoledì 2 aprile, a Padova. L’appuntamento è nella Sala delle Edicole, in piazza Capitaniato, e si snoderà dalle 11 alle 13.15. Un luogo facile da raggiungere anche per chi arriva da luoghi non del Veneto: la sala (che è collegata al Liviano), si trova, infatti, a pochi passi dalle zone più note della città del Santo, come il Pedrocchi e la piazza dei Signori.

Cristina Grazioli


E, tornando all’incontro di mercoledì, va ricordato che ci saranno Roberto Latini, Gianluca Misiti e Max Mugnai che racconteranno del loro sodalizio creativo. Va sottolineato che l’incontro è a ingresso libero e, quindi, aperto a tutti gli interessati, sebbene faccia parte integrante dei corsi magistrali di Poetiche e pratiche delle professioni dello spettacolo – tenuti dai professori Cristina Grazioli e Roberto Lentini – e di Storia ed estetica della luce in scena della citata Grazioli.
Il significativo appuntamento, organizzato come detto, nell’ambito dei corsi tenuti dalla docente, vede coinvolti il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari e il Dipartimento dei Beni culturali, storia dell’arte, del cinema e della musica, oltre a Fortebraccio Teatro. Inoltre, vi collabora anche in questa occasione, l’Acta (Associazione culturale teatro e Azioni) e, infatti, per saperne di più si può scrivere proprio al sodalizio all’indirizzo mail info@associazioneacta.com
Un appuntamento significativo, dunque, quello di dopodomani, che fa parte dalle tante iniziative proposte nei dipartimenti citati dell’ateneo patavino – appunto il Dipartimento di Studi linguistici e Letterari e il Dipartimento dei Beni culturali – nell’ambito dei corsi di Cristina Grazioli; tra le tante occasioni di arricchimento culturale a integrazione delle lezioni, si ricordano, per esempio, “SguardiItineranti”. A questo riguardo da citare le trasferte già fatte che si sono concretizzate a Milano, Piccolo Teatro, ma anche a Firenze, per assistere a significativi spettacoli che prevedevano anche l’incontro con gli artisti che ne erano protagonisti e la consegna ai partecipanti di materiali sull’argomento. Ma va ricordato anche il recentissimo incontro al complesso del Maldura con Enrico Bagnoli, Light Designer, scenografo e regista, artista che può vantare esperienze anche al Teatro Alla Scala di Milano con Barenboim e Cassiers, che era intervenuto a Padova assieme alla Grazioli all’affollato appuntamento intitolato “Il tempo della luce arte e natura, tecnologia e artigianato”.

—^—

In copertina e all’interno due inmmagini dello spettacolo di Fortebraccio Teatro.

, , , , , , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from FriuliVG.com