Views: 33

(g.l.) Sarà l’agreste cornice del mulino cinquecentesco di Terenzano, piccola frazione di Pozzuolo del Friuli, a ospitare nel tardo pomeriggio di oggi il quarto appuntamento nell’ambito del terzo e ultimo modulo del Festival Schippers. “Arie e Danze d’Europa dal Romanticismo al Contemporaneo” il titolo del bellissimo programma presentato finora con grande successo nelle altre location (Castelvecchio di Sagrado, Trieste e Gradisca d’Isonzo) e che sarà interpretato dall’Orchestra Thomas Schippers, diretta dal maestro Carlo Grandi. L’ingresso al concerto, che si terrà alle 18.30, è libero.


Insolita, e pure molto suggestiva, l’ultima ambientazione della serata, quella appunto nella cittadina della Serenissima. A causa della pioggia, la formazione cameristica non ha potuto infatti utilizzare il parterre dell’accogliente Corte Marco d’Aviano, a Palazzo Torriani (sede della civica amministrazione gradiscana), per cui è salita sul balcone loggiato antistante il piano nobile dello storico edificio, offrendo un’applaudita esecuzione delle musiche di Ottorino Respighi, Franz Schubert, Arnold Schoenberg, Robert Kajanus, Bela Bartòk, Erik Satie e Johannes Brahms. Questi i protagonisti della serata gradiscana: Laura Grandi, Marco Favento, Daniel Longo, Laura Furlan, Giulia Pontarolo, Lorenzo Mian, Simonetta Fumiato, Lea Pangerc (violini); Emma Krizsik e Giovanni Boscarato (viole); Massimo Favento e Katja Panger (violoncelli); Marco Abbrescia (contrabbasso). E che torneranno a esibirsi anche questo pomeriggio nel mulino di Terenzano, sempre con la direzione di Carlo Grandi.

—^—

In copertina e all’interno tre immagini del concerto di Gradisca d’Isonzo e del mulino cinquecentesco di Terenzano.

, , , , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from FriuliVG.com