Views: 8

(g.l.) Nuovo appuntamento nell’ambito di “Trieste Mosaico di culture”, percorso turistico-culturale con visite guidate, arte, storia, musica, letteratura organizzato dall’Associazione culturale Altamarea in collaborazione con Nord Est Guide. Venerdì 24 maggio, alle ore 18, alla Libreria Ubik, in Tergesteo, presentazione del libro di Ezio Solvesi “Le Torri di Trieste” a cura di Rina Anna Rusconi, presidente di Altamarea. Seguirà l’intervento esplicativo dell’autore in merito alla ricerca che lo ha portato a creare un interessante itinerario, oggi diventato libro, e quindi a svelare molti lati ancora in ombra o dimenticati della Trieste medievale.


L’immagine più suggestiva giunta sino a noi è quella che ritrae l’antica Tergeste, aggrappata sul colle e cinta da poderose mura difensive costellate da alte e minacciose torri di guardia, in una unione inscindibile con San Giusto, il Patrono della città, che reggendola davanti a sé con una sola mano ne protegge chiaramente i destini. E’ così che ci viene presentata la Trieste medievale, che per difendersi dalle incursioni nemiche e, in particolare, dalla potenza dominante del tempo, cioè Venezia, si munisce di mura e torri che, in parte, ricalcano il percorso di quelle costruite dai Romani nel primo secolo avanti Cristo. Anche le famiglie più importanti che risiedono in diversi ed eleganti palazzi del nucleo urbano fanno erigere le loro torri private, torri che non mancano anche esternamente al nucleo cittadino e che svettano, isolate e più distanti dalla cinta muraria, quale segno e monito davanti ad eventuali assedi e aggressioni. Di tali strutture oggi rimane ben poco, ma è su quel poco che l’autore pone l’accento e porta il lettore alla scoperta di angoli poco noti della città, di storie e aneddoti collegati proprio a queste antiche torri.
Ezio Solvesi è nato a Trieste nel 1946. Diplomato perito in telecomunicazioni, lavora per alcune importanti aziende elettroniche triestine, anche multinazionali. Pensionato dal 2009, coltiva molteplici interessi tra cui, in particolare, quelli per la storia e la poesia. Scrive fin da ragazzo, anche in prosa, prima solo in italiano e, successivamente, pure in triestino, rendendo pubbliche le sue opere soltanto a partire dal 2007. Ha pubblicato sette libri. E alcune poesie sono state inserite in varie antologie: figura anche nel volume celebrativo dei 150 anni del Circolo culturale delle Assicurazioni Generali. Ha pubblicato poi un Cd con sue poesie lette dall’attore Alessandro Quasimodo. Numerosi i riconoscimenti meritati, oltre a numerosi premi minori, segnalazioni e premi speciali delle giurie. Solvesi è presente nel “Dizionario degli autori di Trieste, Isontino. Istria e Dalmazia” edito nel 2014 da Hammerle Editori-Trieste.

Rina Anna Rusconi

Con la partecipazione di
Trieste Città che legge – Patto di Trieste per la lettura, Associazione Regionale dei Sardi in FVG-Circolo di Trieste, Hammerle Editore in Trieste, Gitaviaggi, Tipicamente Triestino, Comunità Ebraica di Trieste, Comunità Greco- Orientale di Trieste, Comunità Serbo-ortodossa di Trieste, P.E.N. Club Trieste

, , , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from FriuliVG.com