Views: 3

«Mancano pochi giorni all’inaugurazione di Go!2025 e siamo emozionati, ma anche pronti al fitto programma pensato per la Capitale europea della Cultura, come dimostra la presentazione del “Viaggio a Reims”. L’opera riscoperta di Gioacchino Rossini interpreta perfettamente la nostra visione di cultura di frontiera, di confine tra arte e realtà, tra ricordo e immaginazione». Il vicegovernatore con delega alla Cultura, Mario Anzil, ha portato il saluto del governatore Fedriga e rivolto parole di apprezzamento per l’allestimento dello spettacolo “Il viaggio a Reims”, opera buffa di Gioachino Rossini che sarà rappresentata giovedì 19 e sabato 21 giugno nella Piazza della Transalpina a Gorizia.

_______________________________________

Anche Sguardi dal territorio

A poche ore dall’inaugurazione ufficiale di Go!2025 verrà inaugurata, domani alle 18, nella sede “The Circle” dell’Associazione QuiAltrove, la mostra video-fotografica “Appartenenze. Sguardi dal territorio”, un percorso espositivo che celebra il patrimonio artistico-culturale ricco di storie e contaminazioni del goriziano. Un invito a riscoprire il valore delle radici come elemento di unione e appartenenza. L’esposizione, che sarà successivamente ospitata all’Asp Itis di Trieste, si propone come un’intensa riflessione sull’importanza dell’arte e della memoria quali strumenti essenziali per il dialogo intergenerazionale e la valorizzazione del territorio. Al centro dell’iniziativa vi sono le testimonianze in video e i ritratti fotografici d’autore, firmate dal fotografo Massimo Goina, di artisti come Ignazio Doliach, Sergio Altieri, Luciano De Gironcoli, Roberto Kusterle, Ignazio Romeo, Kristian Sturi, Alfred de Locatelli, Paolo Figar e Massimiliano Busan, le cui opere e percorsi creativi esprimono l’essenza di un’area transfrontaliera che, da sempre, ha rappresentato un punto d’incontro tra artisti italiani e sloveni. Questo dialogo ha aperto spazi di confronto innovativi, generando contaminazioni che hanno arricchito e plasmato le loro espressioni artistiche, rendendole simbolo di un’identità condivisa e in continua evoluzione. L’inaugurazione della mostra di domani è aperta a tutta la cittadinanza. L’esposizione resterà aperta al pubblico fino al prossimo 15 marzo ad ingresso libero.

_______________________________________

Lo spettacolo è stato presentato ieri a Udine, nella sede della Regione Fvg che ha cofinanziato il progetto, frutto della cooperazione fra Italia e Slovenia. L’evento, con la direzione artistica di Gabriele Ribis, è una co-produzione tra il Piccolo Opera Festival e il Teatro d’opera e balletto nazionale di Lubiana, con la direzione dell’orchestra di Marko Hribernik, presente alla conferenza stampa. «In Friuli Venezia Giulia è già tempo di futuro: siamo pronti ad un viaggio nella cultura che sarà anche un viaggio fisico grazie alla disponibilità di due treni storici che consentiranno agli spettatori di giungere a Gorizia per lo spettacolo. La scenografia, in parte reale e in parte virtuale di questa opera, contempla l’utilizzo di nuove tecnologie che sono protagoniste peculiari delle produzioni artistiche del futuro. La cultura di frontiera è anche avanguardia, pertanto la Regione non può che apprezzare questa esplorazione del confine tra linguaggi tradizionali e nuova tecnologia», ha detto l’esponente della Giunta Fedriga, aggiungendo che «Piazza della Transalpina in futuro continuerà ad ospitare eventi transfrontalieri e grandi spettacoli che avranno un impatto sul concetto di confine inteso non più come motivo di scontro, ma di incontro». Alla presentazione hanno preso parte, tra gli altri, Ingrid Gortan, redattrice del programma di Go!2025 per Gect-Ezts Go, Marco Hribernik direttore della Sng Ljubljana Orchestra, Gabriele Ribis direttore artistico del Piccolo Opera Festival e, in videocollegamento, Cristian Della Chiara, direttore generale del Rossini Opera Festival. I biglietti per le due date dello spettacolo saranno disponibili su vivaticket.com da sabato 1 marzo.

—^—

In copertina, un celebre ritratto giovanile di Gioacchino Rossini; all’interno, due immagini della presentazione di ieri a Udine (Foto Regione Fvg).

, , , , , , , , , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from FriuliVG.com