Views: 8

Prosegue domenica 12 maggio, alle ore 16, nella Chiesa di San Pietro ai Volti di Cividale, l’undicesima edizione del Festival Udine Castello, organizzato dagli Amici della Musica di Udine. Quest’anno il tema conduttore è “Angeli e Segrete”, alla scoperta di patrimoni poco noti e di grande suggestione come gli angeli indicatori su torri e campanili e luoghi nascosti come prigioni, baluardi e bastioni.

Una rassegna di alto valore culturale a forte valenza turistica, tra appuntamenti musicali e visite guidate. Sarà l’ensemble di flauti “Le Agane”, assieme a Luisa Sello – direttrice artistica della rassegna – la formazione protagonista che si farà interprete di un programma insolito, capace di proporre l’incontro di suono e movimento superando l’orizzonte e le barriere dell’espressione artistica, rompendo la tradizione e trasgredendo i parametri della consuetudine. Spaziando dal Cinquecento alla musica contemporanea, con la presenza anche di autori friulani e sloveni ed investigando l’Europa musicale in senso trasversale, si potranno ascoltare brani di Praetorius, Merkù, Ryerson, Selby, Orologio, Bischof, Clarke e Mainerio secondo rielaborazioni inusitate dal forte impatto emotivo. Ad intermezzare le esecuzioni sarà la giornalista e docente Adriana Villotta con letture a tema “Agane e Benandanti”, creando un fil rouge con le opere musicali ed il luogo elettivo scelto per la visita guidata.
Prima del concerto, infatti, con necessaria prenotazione all’Informacittà di Cividale (0432.710460; informacittà@cividale.net), sarà possibile visitare l’Ipogeo celtico accompagnati da speleologi esperti per un’esperienza unica raccolta nel titolo “Cunicoli e segrete, passaggi sotterranei”. Luogo di rara suggestione che non trova eguali in tutto il Friuli, l’Ipogeo consiste in vari ambienti sotterranei, scavati nella roccia con tecnica primordiale su diversi livelli. La sua funzione originaria è tuttora irrisolta per cui si ipotizza un uso funerario in epoca celtica, secondo altri invece si tratta di carceri del periodo romano. Il concerto è ad ingresso gratuito, per ulteriori informazioni sulla visita: www.amicimusica.ud.it

L’ensemble Le Agane, ideato, fondato e condotto dalla flautista friulana di fama internazionale Luisa Sello, propone un programma che unisce musica e gesto usando l’intera famiglia dei flauti traversi, per ricreare un vero e proprio gruppo orchestrale capace di proporre qualsiasi repertorio. Il programma spazia dal Rinascimento ai contemporanei con brani scritti appositamente per l’ensemble e composizioni del repertorio più conosciuto. Tra gli eventi internazionali, Le Agane si sono esibite all’IIC di Pechino, al Festival Flautistico di Qingdao in Cina, al Museum Quartier di Vienna, al Festival Imago Sloveniae di Lubiana, al Festival Internazionale di Varna in Bulgaria. L’ensemble ha anche presenziato alla trasmissione “Piazza Verdi” per la Radio 3 Rai e, in formazione di sestetto, ha ottenuto il premio Internazionale Euroregione 2022.

—^—

In copertina e all’interno Le Agane con Luisa Sello; qui sopra, L’Ipogeo celtico di Cividale.

, , , , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from FriuliVG.com