Views: 3

(g.l.) Importanti manifestazioni musicali oggi a Codroipo, Sacile e Trieste. Ecco le loro proposte in dettaglio.

CODROIPO – Scandita da quattro episodi legati alla vita di San Francesco, è un’avventura cinematografica ormai ultracentenaria lo storico film “Frate sole”, scritto da Mario Corsi e diretto da Ugo Falena, uscito nel lontano 1918, esempio memorabile della grande produzione del cinema italiano degli inizi del ‘900. Nell’ambito del percorso dedicato a Francesco d’Assisi, il programma della 33ma edizione del Festival internazionale di Musica Sacra, in collaborazione con il Festival Organistico Udinese, dedica una serata speciale alla riscoperta di questo film, attraverso la proiezione in programma oggi, alle 20.45, a Codroipo nel Duomo di Santa Maria Maggiore, con il valore aggiunto di una straordinaria colonna sonora “live”, quella del concertista internazionale Ferruccio Bartoletti, che proporrà un commento musicale della pellicola con una sequenza di suggestive improvvisazioni organistiche. L’ingresso è aperto gratuitamente al pubblico, suggerita prenotazione sul sito musicapordenone.it
«Ricordo che dopo la proiezione i cardinali e gli altri eminenti monsignori vollero esprimere il loro vivo compiacimento al maestro Mancinelli, a Ugo Falena e a me, e dissero che dal cinematografo la Chiesa poteva aspettarsi, come l’Arte, grandi nobilissime cose»: questo il commento dello sceneggiatore di “Frate sole”, Mario Corsi, affidato nell’aprile 1938 al fascicolo 43 della rivista Cinema. “Frate Sole” focalizza in particolare su quattro episodi: “Il bacio al lebbroso”, “Sulle orme del poverello d’Assisi”, “Il tempo” e “Le stigmate”. Il regista Ugo Falena, proveniente dal teatro e già direttore artistico della Film d’arte italiana, portò a compimento il progetto della Tespi Film, di cui “Frate Sole” era l’opera principale. La realizzazione del film richiese un grande investimento economico, con numerose comparse e ambientazioni naturali ad Assisi e Gubbio, e coinvolse importanti collaboratori come il pittore Duilio Cambellotti e il musicista Luigi Mancinelli. Il film si presenta con un découpage di ascendenza teatrale e un’illustrazione fedele alla tradizione dei fioretti francescani e della pittura italiana del ‘300 e ‘400. “Frate sole” debuttò nel 1918 con un’orchestra d’accompagnamento all’Augusteo di Roma, solo una copia del film è giunta fino a noi, testimonianza della grande produzione italiana del cinema muto di inizio ‘900 e della ricerca di un alto livello artistico e culturale.

Ferruccio Bartoletti

SACILE – L’associazione Piano Fvg, diretta da Davide Fregona, presenta per oggi, alle 20.30, il secondo appuntamento con la nuova rassegna di concerti “Senza mani”, che anticipa il Concorso Pianistico internazionale del Friuli Venezia Giulia del 2025: l’incantevole “Sala delle colonne” dell’ex Pretura di Sacile, in via Garibaldi, ospiterà ogni giovedì fino al 12 dicembre giovanissimi talenti emergenti del pianoforte, scelti tra i migliori pianisti under-16 di PianoFriends, Associazione Culturale milanese che organizza eventi per educare, promuovere e avviare giovani talenti all’arte della tastiera, affidati alla direzione artistica del maestro Vincenzo Balzani – concertista e didatta di fama internazionale, fondatore di Pianofriends – e Catia Iglesias – pianista, didatta, organizzatrice e talent scout. Per l’occasione la Sala delle Colonne è stata tramutata in un salotto settecentesco impreziosito da una sorprendente scenografia multimediale realizzata dallo scenografo Federico Cautero, con le più innovative tecnologie digitali disponibili. Nel programma odierno spiccano i giovanissimi Carlotta Galli e Ermes Balili, dall’Albania, su un programma di musiche, per quest’ultimo, di Clementi, Harapi, Vinciguerra, Chopin, Lack, mentre la talentuosissima pianista italiana proporrà Mozart, ancora Chopin, Liszt, Debussy. Si proseguirà giovedì 7 novembre con Margherita e Sara Rordorf che eseguiranno brani di Beethoven e Chopin. Giovedì 21 novembre la pianista italo-cinese Jun Li He e gran finale giovedì 12 dicembre con Mattias Antonio Glavinic su programma di Bach, Busoni, Mendelssohn, Chopin e Liszt.
Vista l’atmosfera straordinariamente suggestiva della location allestita per la rassegna, gli appuntamenti concertistici saranno arricchiti dalla presenza di una serie di figuranti che indosseranno preziosi abiti sartoriali ottocenteschi: al termine delle esibizioni, al pubblico sarà offerta una degustazione di preziosi tè. nPer accedere ai concerti il biglietto intero è di 20 euro con riduzione a 10 euro per gli under 26 e gli over 65: i biglietti sono acquistabili in loco un’ora prima dei concerti. Per Informazioni: info@pianofvg.eu o 0434.088775.

I finalisti di Trieste.

TRIESTE – Tre giovani pianisti di diverse nazionalità – il cinese Yihao Mao, il macedone Andrej Shaklev e il veronese Stefano Zeitler – sono i finalisti della 28ma edizione del Premio pianistico internazionale Stefano Marizza, intitolato al giovane concertista allievo del Conservatorio Tartini, scomparso prematuramente nel dicembre 1996. I tre finalisti sosterranno la seconda prova finale, in forma di concerto aperto al pubblico della città, oggi, alle 20.30 in Sala Tartini. Sarà proprio questa la serata evento del Premio Marizza 2024, promosso dal Conservatorio di Trieste, in collaborazione con la famiglia Marizza e il cavalier Alessandro Rossit: un concerto che non solo si apre alla libera partecipazione del pubblico, ma invita anche gli spettatori ad esprimere il proprio voto per designare il vincitore. Prenotazioni fino ad esaurimento posti, tel. 040.6724911 info e dettagli www.conts.it
I tre pianisti proporranno ciascuno una partitura: Yihao Mao si esibirà su musiche di Sergei Prokofiev, con la Piano Sonata No. 7 in B Flat Major, Op. 83; Andrej Shaklev suonerà la Sonata n. 2 op. 36 di Sergej Rachmaninov e Stefano Zeitler proporrà la Toccata in Mi minore di Johann Sebastian Bach e la Ballata op. 23 n. 1 di Fryderick Chopin. Ad ascoltarli, insieme al pubblico, ci sarà la Giuria 2024 del Premio, presieduta da Massimo Gon, pianista e docente al Tartini, insegnante di Stefano Marizza, e composta dal pianista Luca Trabucco, direttore artistico del concorso e docente al Conservatorio Tartini; da Paolo Fazioli, fondatore del prestigioso brand di produzione dei pianoforti utilizzati per le esecuzioni del Concorso, da Marco Seco, Direttore Artistico della Società dei Concerti di Trieste e da Xin Wang, Direttore Artistico dell’ International Piano Festival di Geilenkirchen.

—^—

In copertina, il Frate Sole raccontato nello storico film uscito in Italia nel lontano 1918.

, , , , , , , , , , , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from FriuliVG.com