Views: 8

(g.l.) Secondo appuntamento con “Gli amori di Ludwig van Beethoven”, il nuovo festival organizzato dall’Orchestra Ferruccio Busoni a Trieste. Domani, 4 giugno, alle 20.30, nella sala Luttazzi del Porto Vecchio, si terrà infatti il secondo concerto di questa originale proposta musicale – che ha quale sottotitolo “Angelo mio, mio tutto anima mia” – con protagonisti i solisti della formazione cameristica diretta a Massimo Belli.
Il programma dedicato interamente alla musica del Genio di Bonn comprenderà due brani di grande bellezza e di rara esecuzione nei quali l’orchestra accompagnerà Giada Visentin, violino, e Luca Chiandotto. Nel successivo brano “Settimino per fiati ed archi” emergeranno, invece, Lucio Degani violino, Roberto Papi viola, Giovanni Genovese violoncello, Mitsugu Harada contrabbasso, Massimo Miani clarinetto, Martina Miniussi fagotto e Claude Padoan corno.
«I Solisti della Nuova orchestra Ferruccio Busoni – ricorda il maestro Belli – sono musicisti che svolgono attività solistica e cameristica a livello internazionale e che ricoprono ruoli di prime parti in importanti orchestre europee. Il Festival “Gli amori di Ludwig van Beethoven” è un evento musicale e culturale che riguarda un gigante della Musica. Il grande compositore tedesco aveva infatti un amore “triestino”, la contessina Giulietta Guicciardi, alla quale dedicò la famosa Sonata “Al chiaro di Luna”».
Il Festival, ideato appunto da Massimo Belli, attraverso conferenze, letture delle lettere di Beethoven e l’esecuzione delle sue musiche, intende proporre al pubblico l’aspetto sentimentale della vita del compositore (Bonn 1770-Vienna 1827) e in particolare sui suoi vari amori, come quello con Giulietta Guicciardi, e sui molteplici e interessantissimi rapporti che il musicista aveva con Trieste.

Massimo Belli con l’Orchestra Busoni.

Il Festival è realizzato con il sostegno della Regione Fvg, con il contributo del Comune di Trieste e con il sostegno e la collaborazione del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo, Turismo Fvg, Teatro Giuseppe Verdi, Cidim – Comitato Nazionale Italiano Musica, Aiam – Associazione Italiana Attività Musicali, Fondazione benefica Kathleeen Foreman Casali e Museo Beethoveniano di Muggia. Media Partner RAI Radiotre. Direzione artistica di Massimo Belli. Producer Raffaele Cacciola.
Informazioni e prevendita dei biglietti per il concerto del 4 giugno in Sala Luttazzi presso Ticket Point, Galleria Rossoni, Corso Italia, 9 – Trieste
Sarà possibile effettuare una visita guidata al Museo Beethoveniano di Muggia nelle seguenti giornate: sabato 8 giugno, sabato 15 giugno e sabato 22 giugno sempre alle ore 16. Informazioni e prenotazioni presso Ticket Point, Galleria Rossoni, Corso Italia, 9 – Trieste. Casa Museo Biblioteca Beethoveniana, Muggia – +39 040.274196, +39 348.5807227 info@lvbeethoven.eu

info@orchestrabusoni.it

—^—

In copertina, uno storico ritratto di Ludwig van Beethoven il Genio di Bonn.

, , , , , , , , , , , , , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from FriuliVG.com