Views: 7

Ancora una volta “Libri e Autori a Grado” si presenta con un programma vario e molto ricco, oltre che con un’immagine rinnovata: in copertina, il manifesto delle bagnanti a Grado di Auchentaller è stato sostituito da quello del maestro Vincenzo Munaro, il famoso artista di via Marina, che raffigura le nuove tende a righe azzurre della spiaggia che riprendono quelle del tempo di Sissi quando la famiglia Imperiale frequentava l’Isola d’Oro.


Dal 4 luglio al 28 agosto ci saranno diciotto appuntamenti in spiaggia Git Experience e sempre alle 18, al Velarium, con ingresso libero: una festa dei libri con gli autori tra i più amati dal pubblico dei lettori che soddisferà gli appassionati di tutti i generi, dal romanzo al saggio, dal giallo al noir. La rassegna, giunta alla 33ª edizione, si apre con un omaggio a Mal dei Primitives e ai suoi 80 anni, una voce, con la caratteristica cadenza inglese che ci ha accompagnati per tantissime estati. Giunto a questo invidiabile traguardo, Mal ha scritto un libro, Furia Mal, Bertoni Edizioni, in cui si racconta; in spiaggia il 4 luglio, per l’apertura della stagione letteraria sarà intervistato da Maria Giovanna Elmi, sua grande amica, e Alex Pessotto, giornalista.
Seguirà, venerdì 5 luglio, Alessandro Marzo Magno per raccontarci con il suo romanzo Giacomo Casanova edito da Laterza, la rocambolesca vita e le avventure del veneziano conosciuto in tutto il mondo. e sinonimo di Don Giovanni, ispiratore dell’omonima opera di Mozart che, in realtà, è stato ben altro: scrittore, musicista, diplomatico, giocatore d’azzardo, che ha portato il gioco del lotto alla corte di Francia, persino massone. Da Venezia in viaggio per tutta Europa, ha conosciuto dodici regnanti ed è morto povero in Cechia; il prossimo anno saranno 300 dalla nascita. A intervistare Marzo Magno il giornalista scrittore Gian Paolo Polesini.
Con Paolo Pichierri il 10 luglio, intervistato da Leonardo Tognon, e la sua ultima pubblicazione La chiave di via Rastello, Rossini Editore, si torna a Gorizia con un giallo ambientato nella mitica strada sotto lo storico Castello. Un gradito ritorno, poi, per uno dei giornalisti più glamour e amati dal pubblico Antonio Caprarica, che, intervistato da Franco del Campo, ci racconterà La fine dell’Inghilterra (Sperling&Kupfer). Il 17 luglio Leonardo Piccinini e Piero Maranghi in dialogo con Marina Maroncelli ci parleranno, invece,  del loro Almanacco di Bellezza – divagazioni quotidiane e curiosità dal calendario, Rizzoli, fornendo spunti per leggere, ascoltare musica, visitare una mostra, temi che seguono quotidianamente per Classica HD su Sky. Un piccolo libretto da diffondere nelle scuole è quello che verrà poi presentato il 18 luglio, Sport e Costituzione, Europa Ed., dell’autore Franco del Campo, professore di filosofia, giornalista, dirigente del Centro Federale Ts, primo italiano nella storia del nuoto a conquistare due finali olimpiche ai giochi di città del Messico. Con lui il giornalista Cristiano Degano esplorerà il travagliato rapporto tra lo sport e la nostra Costituzione, e parlerà dello sport come metafora di vita e di cosa dovrebbe insegnare alle giovani generazioni.


Proseguendo, il 25 Luglio sarà la volta di Francesco De Filippo, direttore dell’Ansa regionale, napoletano naturalizzato triestino, che ha dedicato a questa città così particolare il giallo Trieste è un’Isola, Castelvecchi Editore, recentemente presentato anche nella nostra sede a Bruxelles, intervistato da Elena Commessatti. Nuova presenza alla rassegna quella di Lucia Esposito, giornalista, attualmente capo redazione Cultura di Libero, che viene a Grado per presentare, intervistata da Elisabetta de Dominis, il suo primo romanzo, appena uscito Sorelle spaiate – una storia vera, Giunti, che affonda le radici nella migrazione albanese di alcuni decenni fa e che la scrittrice ha elaborato nella sua mente e nel suo cuore per molti anni prima di scrivere questo romanzo. Mercoledì 31 luglio con la presentazione del libro A cavallo del muro, a cura di Paolo Possamai e Livio Semolic, verrà ricordato un grande amico di Grado, Demetrio Volcic, che, oltre ad essere spesso intervenuto a Libri e Autori, molti ricordano per le mitiche nuotate dal trampolino alla scogliera!
Ad aprire, poi, la rassegna del mese di agosto Trentatré traduzioni: cartoline da un’arca russa. “Perché il mare – è reciproco” (M. Cvetaeva) con Margherita De Michiel e i suoi allievi del progetto Quadrato Culturale Tetriss (Università di Trieste). A seguire il ritorno di un giovane scrittore gradese già conosciuto, Cristiano Meneghel, con La fiaba del turco, intervistato dal suo editore, Mario Fontana. Il 7 agosto Margherita Reguitti presenterà invece il libro della giornalista de La Repubblica Cecilia Gentile Bambini all’inferno, Salani, una sconvolgente inchiesta sui minori di Gaza. Giovedì 8 agosto ritorna Nello Cristianini, il professore goriziano che ha la cattedra di Ia all’Università di Bath, Uk, per presentare con Leonardo Tognon il suo ultimo libro: Machina sapiens – come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano. Venerdì 9 agosto l’atteso ritorno di Marcello Veneziani con L’amore necessario, Marsilio. Solo l’amore ci salverà in questa società del narcisismo, dell’egoismo, del consumismo smoderato; dialogherà con lui Elisabetta de Dominis. Il 21 agosto Gianfranco Amato con Gli equivoci della verità, QuiEdit.
Ci avviamo quindi alla fine del mese con due autrici regionali intervistate da Elisa Michellut: Francesca Cerno e il suo libro Daimon – Quel che è fatto è Fato, Chiara Luce Edizioni, e Irene Giurovich con L’ultimo battito, Rossini, storia autobiografica della sua vita con i compagni fedeli pelosi, la storia di noi tutti che amiamo gli animali. Gran finale della rassegna mercoledì 28 agosto con Carlo Cottarelli che ci porterà Dentro il Palazzo, Mondadori, per raccontarci la sua esperienza nelle aule del Potere.

La rassegna Libri e autori a Grado, salotto in spiaggia, è realizzata dall’Associazione Culturale Clio curata da Giuliana Variola, con il contributo del Comune di Grado, di Cassa rurale Fvg, di Git Grado Impianti Turistici e con il sostegno di Grand’hotel Astoria, Hotel Villa Erica, ristorante Al Casone, Azienda vitivinicola Livio Felluga e Cantine Ca’ Bolani e Brojli che offrono i vini. Media partner Radio Punto Zero con le interviste in diretta di Marina Maroncelli. Vendita libri a cura della Libreria Dante di Grado. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso
libero e in caso di pioggia si svolgono al bar dell’Hotel Astoria.
GIT informazioni Informazioni, aggiornamenti e diretta degli incontri sulle pagine FB e IG @librieautoriagrado e Git.

—^—

In copertina, l’opera di Vincenzo Munaro che quest’anno accompagna Libri e Autori a Grado; all’interno, Mal dei Primitives e due immagini di passate edizioni.

, , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from FriuliVG.com