Views: 7

Senza soluzione di continuità con la programmazione in sala, prende avvio oggi, 25 giugno, il cartellone estivo del Teatro Verdi di Pordenone, di scena fino ai primi di settembre all’Arena Verdi, in piazzetta Pescheria: un ricco calendario articolato tra concerti con il miglior jazz contemporaneo, tre spettacoli teatral-musicali e quattro concerti della Music Nights, rassegna che esprime il meglio dei giovani talenti musicali internazionali.
Avvio ufficiale, dunque, oggi con la rassegna Open Jazz, firmato anche quest’anno da Francesco Bearzatti, che propone quattro concerti in tre diverse serate: non solo il grande jazz italiano e internazionale, ma anche spazio al meglio del jazz friulano. Ad aprire il cartellone il concerto “Lucio dove vai”, nuovo lavoro della cantante Costanza Alegiani in omaggio al grandissimo cantautore di estrazione jazzistica Lucio Dalla, scomparso improvvisamente nel 2012 in Svizzera dopo un concerto. Pensato dal conduttore radiofonico Valerio Corzani e prodotto da Rai Radio3, il concerto si concentra sulla prima parte della carriera dell’artista bolognese, quando collaborava e musicava i testi dello scrittore e poeta Roberto Roversi. Un raffinato e commovente omaggio al grande genio di Dalla e alla sua anima irriducibile, senza compromessi e anarchica. Scelte dal repertorio degli anni ’60 e ’70, ecco che riprendono vita canzoni come “Anidride Solforosa”, canto popolare che racconta il cambiamento delle nostre città negli anni ’70, e ancora “Il Coyote”, “La Canzone di Orlando”, “Carmen Colon”, il racconto di vita e di speranza nei “Due Ragazzi”, la storia romantica di “Anna Bellanna”, tutta la malinconia, il desiderio e la disperazione nell’immortale “La Casa in Riva al Mare”. Infine, “Lucio Dove Vai?”, in cui c’è tutto Dalla, fuori da ogni compromesso. Sul palco con la cantante Marcello Allulli, sax tenore, live electronics e Riccardo Gola, contrabbasso, basso synth, live electronics.
Open jazz proseguirà il 3 luglio con il quartetto di Miguel Zenon, fresco vincitore di un Grammy Award Best Latin Jazz: a Pordenone si presenterà con un gruppo all stars, composto da Luis Perdomo al pianoforte, Hans Galwischning al contrabbasso e Henry Cole alla batteria. La rassegna si chiuderà martedì 16 luglio, con un doppio concerto. Protagonista della prima parte il trio friulano di nuovissima formazione Kalimbata mentre nella seconda parte della serata, Stefano Tamborrino presenterà il suo progetto Don Karate, insieme a Pasquale Mirra al Vibrafono e Francesco Ponticelli al basso. In caso di maltempo, i concerti si terranno in Teatro. Dalle ore 20 è prevista l’apertura dell’area bar, food&cocktail. Si segnala che la viabilità cittadina subirà modifiche in occasione degli eventi live di Arena Verdi. Info e biglietti in biglietteria (Tel 0434 247624) e su www.teatroverdipordenone.it

Costanza Alegiani

—^—

In copertina, il grande Lucio Dalla scomparso dodici anni fa in Svizzera.

***
I Curiosi dell’Irse in Fvg
questa sera si raccontano

Un’esperienza unica, non solo per la promozione turistica, ma anche per il grande valore interculturale: 19 giovani provenienti da tutta Europa, studenti universitari e young professionals tra i 20 e i 32 anni, dal 12 giugno stanno partecipando all’originale progetto Curiosi del Territorio, lo stage internazionale promosso e organizzato dall’Istituto Regionale di Studi Europei. Fino a domani, 26 giugno, faranno base a Pordenone nella sede dell’Irse, ma sono impegnati quotidianamente in un programma ricco di visite guidate nella regione, per vivere tutti insieme il Friuli Venezia Giulia, condividendo quotidianamente opinioni, impressioni ed emozioni e per sapere cosa pensano degli obiettivi europei di sviluppo sostenibile e inclusione sociale e di come loro stessi agiscono. Oggi, dalle 18, nella sede dell’Irse, nell’auditorium di Casa Zanussi di via Concordia, i curiosi 2024 invitano tutta la popolazione alla serata conclusiva del loro stage, dove proporranno dei resoconti sulle loro esperienze durante il soggiorno alla scoperta del Friuli Venezia Giulia. Per tutto il periodo della loro permanenza, infatti, i “curiosi” hanno anche il ruolo di creatori e narratori digitali e stanno raccontando la propria esperienza attraverso i propri social media e blog, promuovendo le bellezze del Friuli Venezia Giulia nei loro Paesi di origine usando l’hashtag #curiosifvg2024. Programma dettagliato nel sito www.centroculturapordenone.it/irse; Curiosi del Territorio 2024 è realizzato con la collaborazione e il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia, Promoturismo Fvg, Fondazione Friuli, Comune di Pordenone, Pordenone Capitale Europea della Cultura 2027, Rotary Club Pordenone, Pordenone Turismo, Scuola del Viaggio, BCC Pordenonese e Monsile, Crédit Agricole, Confindustria Alto Adriatico, Electrolux.

, , , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from FriuliVG.com