Views: 47

(g.l.) Due importanti festival musicali oggi al via in Friuli Venezia Giulia: “Risonanze” a Malborghetto-Valbruna e “Palchi nei Parchi” con primo appuntamento a Cervignano. Ecco in dettaglio le due proposte domenicali.

MALBORGHETTO – Dopo la bellissima serata al Teatro Nuovo Giovanni da Udine dedicata a Lelio Luttazzi, la Fvg Orchestra oggi sale in montagna, esattamente a Malborghetto, dove avrà il prestigioso compito di inaugurare, con un grande concerto, “Risonanze”, l’appuntamento estivo dedicato al legno prodotto dalla Foresta di Tarvisio per la costruzione di strumenti ad arco, come i violini. L’appuntamento, con ingresso libero, è alle 18 nella Chiesa della Visitazione di Maria e di Sant’Antonio. Con Massimo Mercelli, flauto solista, la Sinfonica regionale guidata per l’occasione dal maestro Fabrizio Ruggero, eseguirà un invitante programma dal titolo “Atmosfere mitteleuropee” con musiche di Giuseppe Tartini, Wolfgang Amadeus Mozart e Franz Schubert.
Con la direzione di Valter Sivilotti la Fvg Orchestra aveva, invece, proposto al Teatrone udinese l’ultima tappa dell’omaggio sinfonico a Lelio Luttazzi, in occasione del centenario dalla nascita del maestro (Trieste, 1923-2010), dopo i successi già ottenuti a Pordenone e a Gorizia. Un evento in cui voce e musica si sono fusi attraverso la rielaborazione in chiave sinfonica di alcuni dei maggiori successi del grande uomo di spettacolo. Sul palcoscenico la Sinfonica regionale, guidata appunto dal maestro Sivilotti, assieme a Daniela Spalletta (voce), Glauco Venier (pianoforte), Alfonso Deidda (sassofono), Mirko Cisilino, Gianpiero Lo Bello (tromba), Sergio Bernetti (trombone), Alessio Zoratto (contrabbasso) e Luca Colussi (batteria). Uno spettacolo che ha offerto, al foltissimo pubblico, una carrellata fra i più celebri motivi dell’artista giuliano, scomparso pochi anni fa. Un grande maestro del ‘900 – aveva osservato lo stesso Sivilotti – che si è distinto per l’eleganza trasmessa in musica, ma anche per la sua persona, unendo musica e spettacolo. Grazie al sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, la Fondazione Lelio Luttazzi ha realizzato complessivamente cinque concerti a partire da Trieste, la città natale dell’artista, Roma, la Capitale dove ha a lungo lavorato, e appunto Pordenone, Gorizia e Udine.

CERVIGNANO – Comico sagace, cabarettista, conduttore televisivo, cantante e scrittore: sarà l’inossidabile Gene Gnocchi con il suo Sconcerto Rock ad inaugurare oggi la 5a edizione della rassegna itinerante “Palchi nei Parchi”, ideata dal Servizio foreste e Corpo forestale della Regione Fvg, con la direzione artistica della Fondazione Luigi Bon, che tocca lungo l’estate tutte e quattro le province della regione con circa una ventina di appuntamenti spettacolari disseminati in 13 affascinanti località naturali. Alle 18.30 l’attore emiliano, volto popolarissimo della televisione, poterà il suo esilarante spettacolo nel suggestivo Parco di Villa Chiozza a Scodovacca di Cervignano, anche sede di PromoTurismoFvg, importante partner della rassegna. Nella doppia veste di attore e cantante, ancora una volta “The Legend” torna davanti al pubblico con il suo gruppo rinnovato per quello che, nelle sue intenzioni, dovrebbe essere di nuovo un grande concerto celebrativo.
Anche quest’anno “Palchi nei Parchi”, farà vivere al pubblico esperienze immersive nella natura e nella bellezza di incontaminati scenari regionali scelti per gli spettacoli, tra location consolidate negli anni, mete ormai attese dal pubblico, e novità assolute, alcune anche in quota. La rassegna toccherà alcuni tra i più bei parchi di proprietà regionale dove trovano spazio agili palchi costruiti con l’abete rosso delle foreste di proprietà regionale. Prima di ogni spettacolo, si conferma l’appuntamento con Le Nostre Parole, breve anticipazione agli eventi artistici cura del Corpo Forestale Regionale e del Servizio Biodiversità. Prima dello spettacolo di Gene Gnocchi parola a Luana Casonatto della FIAB che presenterà la raccolta fondi Green di quest’anno destinata proprio alla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta per l’acquisto di una bicicargo da utilizzare nel progetto Bicibus con cui i bambini raggiungono la scuola sulla propria bicicletta, seguendo un percorso sicuro, mentre alcuni adulti pilotano una bicicargo carica di zaini. Tutta la rassegna “Palchi nei Parchi” è ad ingresso gratuito, con possibile offerta per la Raccolta Fondi Green. Per tutte le info: www.palchineiparchi.it e canali social della rassegna (Fondazione Luigi Bon – 0432.543049 – info@palchineiparchi.it).

Gene e lo Sconcerto Rock.

—^—

In copertina, la cantante Daniela Spalletta durante il concerto a Udine dedicato alla memoria del grande Lelio Luttazzi.

, , , , , , , , , , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from FriuliVG.com