Carlo Sgorlon, lo scrittore friulano nato a Cassacco nel 1930 e già Premio Strega nel 1983, avrà un suo museo. Questo il progetto promosso dal Comune di Cassacco - Assessorato…
L’orologeria tra Pesariis e Gorizia in tre secoli di storia mitteleuropea
Domani, 4 ottobre, a partire dalle 9.30 nel Polo Universitario di Santa Chiara a Gorizia, in collaborazione con l’Università di Udine - Sasweb Lab, prenderà il via il Convegno di…
A Udine originalità e tradizione con gli Amici della Musica nella Stagione 103 che rende omaggio all’ex sindaco Barazza
Originalità e tradizione si intrecciano nel nuovo cartellone degli Amici della Musica di Udine. Il traguardo secolare è ormai un ricordo: siamo alla Stagione 103 e la grande musica da…
Fvg-Repubblica Ceca, futuro da condividere con Mitteleuropa: a Cividale analizzate le opportunità di sviluppo
Turismo e cultura, ricerca e innovazione, scambi commerciali ed economici: sono queste le macro-tematiche che possono essere rafforzate come solide basi della cooperazione tra Repubblica Ceca ed Italia, in particolare…
Vicino/lontano mont, oggi a Paluzza tra turismo, residenti, lavoro e nuovo clima
Vicino/lontano mont - nell’ambito del Progetto Interreg Alpine Space “Beyond Snow” - ospita oggi, alle 18, al Cesfam di Paluzza, “Chi resta, chi va, chi viene e chi torna”, secondo…
NanoValbruna verso il gran finale protagonista Gabriella Paruzzi. Ieri la giornata della Farina Nonino
In corso fino a domani nel cuore delle Alpi Giulie la quinta edizione di NanoValbruna, il Forum Internazionale dei giovani per la Rigenerazione, un paradigma che sposta ancora più in…
“NanoValbruna” oggi è al via, proposta per pensare globale e poi agire locale
Ai nastri di partenza la quinta edizione di "NanoValbruna", il Forum internazionale dei giovani per la Rigenerazione in programma a Valbruna a partire da oggi fino a martedì 24 luglio.…
Valcanale, il ritorno di Nanovalbruna Forum dei giovani per la Rigenerazione
Si rinnova per il quinto anno consecutivo in Valcanale l’appuntamento con NanoValbruna, il Forum Internazionale dei giovani per la Rigenerazione, quest’anno in programma tra il 18 e il 24 luglio.…
La Guerra Fredda in Europa, da oggi una “rilettura” a Udine con i massimi esperti
Rileggere gli anni della Guerra Fredda e la storia del Novecento, dal Centro Europa alle regioni adriatiche, per indagare l’eredità che quel periodo consegna al nostro tempo: è dedicata a…
La “primavera” del Premio Friuli Storia oggi in festa a Udine con gli studenti. Luzzatto, Todero e Triola sono i finalisti
Il Progetto Scuole della Fondazione Friuli è la "primavera" del Premio Friuli Storia, e ancora una volta metterà al centro gli studenti di oggi, futuri appassionati della storia e futuri…