Views: 14

È tutto pronto a Udine per l’8a edizione di Terminal, festival di circo contemporaneo – organizzato da Circo all’inCirca e dalla cooperativa Puntozero, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune di Udine, di Fondazione Friuli, di Promoturismo Fvg e del Mic – che oggi, alle 21.30, dopo l’inaugurazione delle 20, aprirà in musica con il dj set di Spiller (evento a ingresso gratuito senza prenotazione): uno dei dj e produttori più famosi al mondo negli anni 2000, grazie al suo singolo Groovejet (If This Ain’t Love) cantato da una giovanissima Sophie Ellis Bextor. Uno dei pochi brani italiani a raggiungere il primo posto delle classifiche in Inghilterra (disco di platino in Italia, Inghilterra, Australia e Nuova Zelanda). Spiller ha sperimentato diverse influenze per numerosi singoli: bossanova, elettro, french-touch, deep, funk. Oggi lavora a diversi progetti di sound design e produzioni in studio, produce inoltre eventi nella sua città, Venezia, insieme al collettivo “Crocodiles in Venice” che ha portato alcuni dei migliori artisti di musica elettronica in città.

Cristiano Spiller

78 TOURS – Domani, la giornata aprirà alle 15 con I giochi di (legno) Frankie, cui seguirà, alle 16, il laboratorio Astuncirco. Dalle 18, all’aperto, inizieranno gli spettacoli i primi due appuntamenti saranno per famiglie: “I burattini e il diavolo” e B.O.B.A.S. (alle 18.30). Alle 19.30 ci sarà, sotto il tendone, lo spettacolo di ricerca “IN:FORM:AT.ION”.
Alle 20.30, sarà invece la volta di “78 Tours” (in replica il 16 giugno, alle 20) che vedrà esibirsi, all’aperto, nell’arena naturale del Parco Moretti “Cie La Meute”, compagnia che promuove un circo acrobatico supportato da musica dal vivo, un teatro molto fisico, visivo e ritmico, attraverso creazioni contemporanee legate a tematiche sociali attuali. A Terminal il pubblico potrà vederli alle prese con un oggetto mitico e raro del circo tradizionale: la ruota della morte. Per le sue dimensioni e il suo movimento circolare, è carica di simbologia. “78 Tours” esplora questa dimensione totemica e rituale. L’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo, il nostro rapporto con la vita e la morte, la tenerezza e la violenza, la stupidità e la bellezza. Questo gioioso trio invita il pubblico a tornare bambino e a partire per un “viaggio” acrobatico, musicale, ipnotico e decisamente poetico. A chiudere la serata, dalle 21.30 sarà il dj set di “Cucina internazionale”.

DOMENICA – Il 16 giugno si comincerà al mattino, alle 9.30, con Osteomove & saluti al sole, con Anna Bragagnolo, evento gratuito (gradita prenotazione WhatsApp 3881228973). Alle 15 tornano I giochi di (legno) Frankie. Alle 18, ci sarà lo spettacolo comico per famiglie B.O.B.A.S. Mentre dalle 19, sotto il tendone, andrà in scena “Nessuno” e a seguire “La donna lampada” (entrambi parte de progetto “Solo bus not alone”). Alle 20, all’aperto ci sarà la replica di “78 TOURS”. A chiudere il primo fine settimana il dj set di “Ritmo Romantico”. Terminal proseguirà poi per l’intera settimana, e fino a domenica 23 giugno.

INFO SUGLI SPETTACOLI – Gli spettacoli all’aperto saranno a ingresso gratuito, fatta eccezione per “Chapiteau magique”. Quelli sotto al tendone saranno a pagamento (intero 8 euro; under 30, 5 euro; under 14, 2 euro). I biglietti potranno essere acquistati da un’ora prima dello spettacolo alla biglietteria al Parco Moretti, oppure online su VivaTicket (su www.terminal-festival.com nelle schede relative ad ogni spettacolo). Maggiori informazioni sono disponibili su www.terminal-festival.com oppure all’infopoint aperto da lunedì a venerdì dalle 17; sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 21. In caso di maltempo, quando possibile, gli spettacoli si terranno nel tendone da circo situato all’interno di Parco Moretti. Qualora non fosse possibile, gli spettacoli saranno riprogrammati nei giorni seguenti. Le comunicazioni avverranno attraverso le pagine social di Terminal.

Quest’anno Terminal, ideato da Circo all’inCirca e Puntozero, ha ricevuto il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune di Udine, MiC – Ministro Italiano della Cultura, Fondazione Friuli e Promoturismo FVG. Il progetto di sviluppo artistico è realizzato in collaborazione con numerosi amici e colleghi impegnati nella promozione dell’arte contemporanea e degli spazi pubblici, che hanno dato vita alla rete regionale “Intersezioni” e alla rete nazionale “Talea”, nonché al progetto “Solo But Not Alone”, Cas’aupa, Hattivalab e TPL Fvg.

Info su: www.terminal-festival.com, Facebook, Instagram

—^—

In copertina, la “ruota della morte” in una foto di Christophe Raynaud de Lage.

, , , , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from FriuliVG.com