Views: 1

Ultima escursione domenica, 23 febbraio, con un doppio appuntamento alle 10 e alle 14 (le prenotazioni si chiudono alle 13 di domani) per il del ciclo invernale di Crocevie d’Europa, il progetto di promozione turistica ideato dal Comune di Gorizia – servizio cultura, eventi e turismo con il sostegno della Regione Fvg, e ultima occasione per addentrarsi in uno dei nuclei significativi di questa edizione, la figura di Franco Basaglia. La visita guidata immersiva dal titolo Itinerari basagliani – La città dei matti si svolgerà proprio nel parco dell’ex ospedale psichiatrico di Gorizia.
I partecipanti potranno immergersi tra le voci, le immagini, i documenti storici degli archivi di quello che fu un percorso eversivo e liberatorio di portata internazionale che ebbe inizio il 16 novembre 1961, giorno in cui lo psichiatra Franco Basaglia prende servizio al Manicomio di Gorizia. Uno dei primi atti che contribuiscono a scardinare le consuetudini e le prassi manicomiali è, oltre alla eliminazione delle camicie di forza, l’abolizione del camice bianco per dottori e infermieri, una divisa simbolo dei traumi subiti dai ricoverati che impedisce l’instaurarsi di un rapporto paritario tra medico e paziente, fino ad arrivare al rifiuto di Basaglia di firmare il registro delle contenzioni. Disse: “E mi no firmo” e da lì, in un susseguirsi di sconvolgimenti di pratiche e procedure, è iniziata la lunga marcia verso un nuovo modo di intendere la psichiatria.
Il concept della visita è sviluppato da La Collina cooperativa sociale Onlus per il progetto del Comune di Gorizia “La città dei matti”. Il percorso è costituito da tappe, delimitate da installazioni interattive, vere e proprie sagome a grandezza naturale, dotate di un QR code; con l’ausilio di una guida, che accompagnerà i visitatori lungo il percorso, sarà sufficiente – sia con il proprio smartphone dotato di cuffiette che attraverso tablet dati in dotazione – inquadrare il codice per visualizzare gli approfondimenti multimediali ad esso collegati e riferiti alla tappa/luogo visitati. I contributi proposti sono realizzati a partire dall’analisi dei documenti storici contenuti nell’archivio dell’ex ospedale psichiatrico di Gorizia. Prima partenza alle ore 10 dall’entrata del Parco Basaglia, si replica alle ore 14. Prenotazione obbligatoria: si invita a non presentarsi se non si è ricevuta conferma della prenotazione.

—^—

In copertina, alcuni partecipanti a una visita al Parco Basaglia di Gorizia.

 

, , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from FriuliVG.com