Views: 4

Un focus sul “Quintetto” come formazione emblematica del repertorio cameristico, e quindi su un repertorio che schiude temi di complessa suggestione, è la proposta del secondo concerto in cartellone per Cromatismi 4.0, la Stagione firmata da Chamber Music Trieste, quest’anno al traguardo della sua 30ma edizione come sempre diretta dalla pianista e musicologa Fedra Florit.
Appuntamento, dunque, oggi alle 20.30 al Teatro Miela per ascoltare una formazione eccellente e di vere “all stars”, il prestigioso e pluripremiato Quartetto Adorno, riferimento per grandi nomi della musica del nostro tempo – da Lortie a Bronzi, da Canino a Carbonare, da Badura-Skoda a Bandini e Gramaglia – integrato a Trieste da una eccellenza pianistica, il talentuoso Roberto Prosseda. Elemento di spicco del Quartetto Adorno è che ciascun componente suona strumenti di straordinario valore storico e artistico: Edoardo Zosi utilizza un violino Poggi del 1929; Liù Pelliciari suona un violino Scarampella del 1917, appartenuto al violinista americano Sergiu Luca; Benedetta Bucci una viola Sderci del 1939 e Francesco Stefanelli un violoncello del 700.


Il concerto si aprirà con il Quintetto per pianoforte e archi in fa min. op.34 di Johannes Brahms, una delle più riuscite incursioni cameristiche del Maestro, caratterizzato da una genesi travagliata ma alla sua terza versione, conclusa nell’estate del 1864, accolta da grande entusiasmo, con un primo movimento che domina la partitura per la potenza dell’ispirazione e l’abbondanza delle idee, richiamando le audaci composizioni della prima giovinezza. Seconda parte del concerto dedicata invece al Quintetto per pianoforte e archi in fa min. di César Franck, scritto negli anni 1878/1879, trentasei primavere dopo l’op. 44 di Schumann, capolavoro di questo repertorio. Il Quintetto di Franck si apre molto moderato, con un motivo discendente e drammatico del primo violino, ripreso dal pianoforte con toni lirici. L’impiego di uno stesso motivo nei tre tempi conferisce unità al Quintetto, costruito appunto in forma ciclica, lento con sentimento. Biglietti presso TicketPoint Trieste, info acmtrioditrieste.it. La camera acustica predisposta al Teatro Miela è curata da SuonoVivo. La Stagione 2025 dell’Associazione Chamber Music è sostenuta dal Ministero della Cultura con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, Banca Mediolanum, Suono Vivo – Padova e Zoogami.

—^—

In copertina, il Quartetto Adorno e all’interno il pianista Roberto Prosseda attesi questa sera a Trieste.

 

, , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from FriuliVG.com