Views: 110

(g.l.) Con Giuseppe Ungaretti nella Grande Guerra attraverso i Comuni di Santa Maria la Longa, Campolongo Tapogliano, Romans d’Isonzo, Mariano del Friuli, Sagrado e Doberdò del Lago: questo il filo conduttore dell’importante appuntamento con Itineraria, in programma questo pomeriggio, alle ore 17, nella cornice di Villa Mauroner a Tissano di Santa Maria la Longa. Nell’occasione, verrà presentato il progetto “M’illumino di immenso”, che riprende il titolo della celebre opera che il grande poeta compose proprio nella località alle porte di Palmanova. Con il sindaco di Santa Maria la Longa Fabio Pettenà, interverranno l’assessore alla Cultura dello stesso Comune, Michele Cignacco, e Maria Paola Frattolin, presidente dell’Associazione Itineraria. Sono previste letture di liriche ungarettiane da parte dell’attore Giorgio Monte. Seguirà un momento conviviale offerto da Nonino Distillatori in Friuli dal 1897. Ingresso libero.


«Ricostruire è la parola guida per ripercorrere i luoghi della Grande Guerra nel nome di Ungaretti, poeta nel cuore e soldato per amor di Patria. Ricostruire – afferma Maria Paola Frattolin – fu il moto forte dell’anima, delle braccia e delle mani operose delle popolazioni di queste terre che, dopo lutti e lacerazioni indicibili, alla fine del conflitto tornarono nei loro paesi, resi spettrali dalla guerra, e alle loro case, delle quali non era rimasto che “qualche brandello di muro”, per ricominciare e riedificare con fortezza e fede i loro focolari, le loro identità, il mondo che noi oggi abbiamo il privilegio di abitare». E ancora: «Ricostruire è ancora il nostro scopo. Si tratta di un fine che poco riguarda i beni materiali oggi, molto riguarda invece l’edificazione dello spirito, del sentimento che è conoscenza, e con esso la formazione di una nuova, profonda consapevolezza, inclusiva e identitaria, nelle generazioni degli uomini e delle donne del nostro tempo e di quello che verrà, senza la quale la vita sarebbe meno amabile e più dura. Con questo obiettivo in mente – conclude la presidente di Itineraria -, gli amministratori dei sei comuni promotori di questo progetto hanno fortemente voluto una guida che racchiudesse la storia degli uomini e del territorio visti con gli occhi della pace attraverso la poesia, che è fondamento e sintesi del nostro vivere».
La importante manifestazione culturale beneficia del sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e della collaborazione del Club per l’Unesco di Udine presieduto da Renata Capria D’Aronco.

—^—

In copertina, il giovane poeta Giuseppe Ungaretti soldato sulle alture rocciose del Carso durante la Grande Guerra.

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from FriuliVG.com