Views: 26
Ultimo giorno, a San Vito al Tagliamento, per immergersi nell’arte di Ermes Sovrano. Anche oggi, infatti, il piano terra del Castello di San Vito al Tagliamento ospita la sua mostra personale dal titolo “Musis – Retrospettiva di volti ad acquerello”, un percorso visivo, attraverso questa affascinante tecnica, alla scoperta della complessità e della bellezza del volto umano. Con più di 400 visitatori nei primi due weekend di apertura, l’esposizione ha conquistato il pubblico per delicatezza e profondità. Organizzata dal Comune sanvitese attraverso il suo assessorato alla Vitalità, retto da Andrea Bruscia, “Musis” rimarrà aperta dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19. Nel percorso espositivo, si potranno dunque ancora oggi ammirare una cinquantina di opere che raccontano la forza del volto, invitando il pubblico a riflettere su ciò che si nasconde dietro ogni espressione, accettando il diverso nella sua autenticità. Grande partecipazione c’era stata alla vernice, nel corso della quale l’artista ha ricevuto gli apprezzamenti e gli auguri anche del sindaco Alberto Bernava.
Classe 1948, originario di Dignano e casarsese d’adozione, Ermes Sovrano ha esposto le sue opere in importanti contesti internazionali, tra cui Berlino e Venezia. Da diversi anni fa parte del gruppo d’arte Giovanni Sigalotti di Sesto al Reghena ed è stato anche docente all’Università della Terza Età di San Vito al Tagliamento.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Cultura San Vito 0434 843050 email: cultura@sanvitoaltagliamento.fvg.it o Punto Iat 0434 843030 email: iat@sanvitoaltagliamento.fvg.it
—^—
In copertina, Ermes Sovrano (seduto) con Bruscia, Bernava e Battel; all’interno, l’artista di Casarsa davanti alle sue opere.