Views: 8
Oggi, nella ricorrenza del Giorno del Ricordo 2025, l’Orchestra d’Archi del Conservatorio di Trieste torna al Quirinale, sede della cerimonia nazionale di commemorazione, per il terzo anno consecutivo. Sarà infatti l’Ensemble del Tartini ad esibirsi nel corso del matinée, in programma dalle 11 alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e delle più alte cariche dello Stato, assieme ad autorità civili e appartenenti alle Associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati.
L’Orchestra d’Archi eseguirà per l’occasione pagine musicali di Tomaso Albinoni, con l’intenso “Adagio” in sol minore, e di Antonio Vivaldi, di cui sarà proposto il Concerto in Sol Maggiore “Alla Rustica”. L’Ensemble si esibirà senza direttore d’orchestra, in una formazione internazionale che bene rispecchia la vocazione cosmopolita del Conservatorio di Trieste e sarà composta da 10 studentesse e 3 studenti provenienti da 8 differenti nazioni: Montenegro, Serbia, Croazia, Bulgaria, Ucraina, Slovacchia, Bielorussia e naturalmente Italia. L’organico dell’Orchestra d’Archi del Tartini è attualmente in forze nella classe di Musica d’insieme per strumenti ad arco guidata dal professor Paolo Ciociola, l’età media dei giovani musicisti è di 22 anni. Al Quirinale l’Orchestra d’Archi sarà accompagnata dal presidente del Conservatorio Tartini, notaio Daniela Dado, e dal direttore Sandro Torlontano, che spiegano: «Siamo lieti di rinnovare il nostro apporto alla celebrazione di una cerimona fortemente legata alla storia del confine orientale e di Trieste. Per il terzo anno consecutivo siamo impegnati nel più prestigioso contesto istituzionale nazionale e vogliamo condividere la soddisfazione per questo riconoscimento con la comunità e le istituzioni cittadine».
____________________________________________
Dialogo violino-pianoforte
È dedicato al dialogo fra violino e pianoforte, due strumenti che sanno intensamente alternarsi nell’interpretazione melodica della partitura, il prossimo evento dei Concerti del Conservatorio 2025 nella Sala Tartini di Trieste. Appuntamento domani 11 febbraio, alle 20.30, per una serata che vedrà protagonisti due interpreti giovani e già in grande ascesa, la violinista Eva Miola e il pianista Matteo Di Bella. Come sempre l’accesso al concerto è libero con prenotazione, info e dettagli www.conts.it telefono 040 6724911. I Concerti del Conservatorio sono un progetto a cura del Direttore del Tartini Sandro Torlontano con il delegato alla Produzione artistica Luca Trabucco.
____________________________________________
La cerimonia si potrà seguire in diretta su Rai1 e sul canale satellitare e webtv della Camera dei Deputati, con telecronaca condotta dalla giornalista Nadia Zicoschi a partire dalle 10.55. L’esibizione musicale dell’Orchestra d’Archi del Tartini nel corso della cerimonia del Giorno del Ricordo è organizzata in sinergia con Federesuli, attraverso il suo presidente Renzo Codarin e L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Il Giorno del Ricordo è stato istituito in memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. Info e aggiornamenti: www.conts.it
—^—
In copertina, il Presidente Sergio Mattarella si congratula con i musicisti del Tartini al termine del concerto di un anno fa; all’interno, l’orchestra d’archi che si esibirà stamane al Quirinale.