Views: 7

(g.l.) Quando la musica s’intreccia con il lavoro e i suoi luoghi, che oggi sono ormai legati soltanto alla loro storia produttiva. Questa sera, alle ore 20.30, in Sala Luttazzi – nel Porto Vecchio di Trieste – prenderà infatti il via la terza edizione del Festival “Emozione e lavoro – L’emozione della grande musica nei luoghi dell’archoelogia industriale” con il concerto d’apertura di questa nuova serie che avrà come protagonista il Red Dot Baroque, gruppo di musica antica proveniente da Singapore, acclamato in Asia e Stati Uniti e guidato dal violinista Alan Choo, esibitosi in tutto il mondo.
«Nelle precedenti edizioni del Festival – ricorda il direttore Massimo Belli – l’orchestra Busoni ha portato la sua musica in luoghi straordinari quanto atipici ad ospitare concerti di musica classica che sono stati preceduti da presentazioni dei luoghi fatti da Edino Valcovich. La musica è risuonata nel Porto Vecchio di Trieste, al MuCa – Museo della Cantieristica dei Monfalcone, a Villa Ritter a Gorizia e alla Centrale Idroelettrica di Malnisio. Il Festival prosegue quest’anno con una serie di concerti ed eventi musicali in altri luoghi caratteristici dell’archeologia industriale della nostra regione e della Slovenia che sono di grande interesse storico, culturale e turistico. Tutti i concerti saranno preceduti da presentazioni di Edino Valcovich. Verrà ripreso il concerto in Porto Vecchio a Trieste (preceduto da una visita guidata gratuita da parte di Italia Nostra alla Centrale Idroelettrica e Sottostazione Elettrica) e il Concerto alla Centrale Idroeletrica di Malnisio. I nuovi siti individuati per la III edizione del Festival sono l’Ex Magazzino del Sale Monfort a Portorose, Torviscosa e Ronchi dei Legionari dove le presentazioni di Edino Valcovich saranno dedicate rispettivamente all’insediamento produttivo e residenziale di Torviscosa e all’ex Cotonificio di Ronchi dei Legionari-Vermegliano».
Il Festival Emozione e Lavoro è stato ideato e progettato dallo stesso maestro Belli ed è realizzato con il contributo della Regione Fvg, del Ministero della Cultura-Direzione generale dello spettacolo e con il partenariato del Comune di Trieste, del Comune di Pirano (Slovenia), del Comune di Montereale Valcellina (Pordenone), del Comune di Ronchi dei Legionari e della sua Biblioteca civica “Sandro Pertini” (Gorizia), e con il supporto dell’Associazione Fadiesis di Pordenone e della Fondazione benefica Kathleen Foreman Casali.

Informazioni: info@ticketpoint-trieste.it
Nuova orchestra Ferruccio Busoni – info@orchestrabusoni.it
www.orchestrabusoni.it

—^—

In copertina, il Red Dot Baroque gruppo di musica antica di Singapore.

, , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from FriuliVG.com