Views: 131
(g.l.) «Ospitare nella nostra regione un evento come questo, ritengo rappresenti un’esperienza unica a livello nazionale: si tratta, infatti, di un modo innovativo per assistere a un concerto e ascoltare la musica». Lo ha detto ieri a Trieste il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, salito a bordo del veliero “Palinuro” della Marina Militare Italiana, in occasione della presentazione di “Tramonti a Nord Est”, la tre giorni di musica, mare e grandi sorprese al calar del sole in Fvg con la direzione artistica di Elisa, in programma sempre ieri, appunto, nel capoluogo giuliano, oggi nel Golfo di Panzano e domani, 29 giugno, nella Laguna di Grado (accesso solo con imbarcazioni). Il concerto inaugurale di Trieste ha richiamato nella splendida piazza Unità d’Italia non meno di 10 mila persone e il successo è scontato anche nello spettacolo di Monfalcone – che peraltro è la città della cantante – e domani, appunto, nella suggestiva cornice naturalistica che si apre alle spalle dell’Isola del Sole.
Il massimo esponente della Giunta regionale- dopo avere ringraziato l’assessore al Turismo, Sergio Emidio Bini, la Marina Militare e PromoTurismoFvg per l’impegno profuso nell’organizzazione dell’evento – ha sottolineato come il successo di pubblico registrato sia una chiara testimonianza del grande affetto nei confronti di Elisa, «artista di successo della nostra regione che, oltre a rappresentare con orgoglio il Friuli Venezia Giulia, si impegna concretamente nella valorizzazione del territorio, generando un importante indotto economico e di visibilità». Da parte sua, l’assessore Bini ha evidenziato «la vocazione del Friuli Venezia Giulia a ospitare grandi eventi musicali, sportivi e culturali. Il grande interesse di pubblico suscitato dal festival testimonia il grande ritorno in termini turistici che eventi di questo tipo sono in grado di garantire, ancor di più se valorizzano uno degli elementi più iconici della nostra regione: la suggestione unica del mare al tramonto».
Elisa – molto legata a Grado, tanto che dieci anni fa aveva scelto la storica Basilica di Sant’Eufemia per la celebrazione delle nozze – si esibirà domani pomeriggio per il gran finale (inizio dello show alle 17.30) all’isoletta Fiuri de Tapo: con lei canteranno Emma, con la sua voce potente e inconfondibile, e Dardust, pronto a incantare il pubblico con il suo immaginario sonoro tra pop e neoclassica. Tre artisti, tre mondi diversi che “fonderanno” acqua, cielo e musica. Nella sua Monfalcone la cantante si prepara ad alternarsi sul palco galleggiante con una formazione d’eccezione: al già annunciato Samuel si aggiungono infatti Shablo – produttore e Dj tra i più influenti della scena urban – e i suoi special guests: Joshua e Rkomi, per un live inedito e imprevedibile sospeso tra elettronica e cantautorato contemporaneo. Ieri invece a Trieste, nella prima serata sulle Rive da un palco allestito a bordo della storica “Palinuro”, Elisa ha duettato assieme a Tananai, in un debutto tutto ritmo e parole, nel segno della contaminazione fra pop, rap ed elettronica.
—^—
In copertina, Elisa in concerto sulla nave “Palinuro” a Trieste; all’interno, durante l’incontro con Fedriga e Bini.
(Foto Lasorte e Regione Fvg)