Views: 358

Come un rito ormai divenuto tradizionale, torna a Grado, all’alba del 21 giugno, il già annunciato “Concerto per il Solstizio d’Estate”, che nell’Isola del Sole apre l’apprezzatissimo “Musica a 4 Stelle”, il festival diretto dal maestro Giorgio Tortora. Si tratta di un appuntamento che si rinnova ormai in tutto il mondo, nella giornata il cui la notte è la più corta dell’anno, ma che assume un valore di auspicio per località come Grado dove con questa manifestazione si apre la cosiddetta “stagione estiva”.  Non esiste una formula specifica, particolari musiche, danze o letture, tuttavia l’Isola di Grado è fortunata in quanto lo scenario naturale dove si ambienta il concerto risulta davvero suggestiva: sabato mattina sarà, infatti, ancora una volta il Lungomare Nazario Sauro la sede prescelta, nello spazio retrostante il Municipio, dove un’intera orchestra, “I Virtuosi di Venezia”, eseguirà brani sognati ed evocativi di Antonio Vivaldi e di Johann Sebastian Bach, oltre al famoso “Cigno” (dal Carnevale degli animali) di Camille Saint Saens, inframmezzati da letture anch’esse tematiche a cura di Leonardo Tognon. Il pubblico si potrà accomodare su un cuscino, sulle panchine oppure anche sulla piccola terrazza chiamata “Bunker” con da una parte la suggestiva vista del mare argentato, e dall’altra i musicisti.

_____________________________________

Un’affascinante Sinfonietta

E ieri sera la Basilica di Grado ha ospitato un’affascinante serata con musiche di Antonio Vivaldi, Carlo Corazza, Gerhard Habl e Valter Sivilotti protagonista la Sinfonietta Fvg, diretta da Francis Guy, con il flauto  solista di Luisa Sello. Ecco gli artisti alla fine del concerto, che era stato presentato da monsignor Nutarelli.

_____________________________________

Come da tradizione, per chi lo desiderasse, alle ore 5 sarà celebrata la Messa dal parroco monsignor Paolo Nutarelli: anch’essa un saluto, un auspicio di fratellanza e di pace, seguito appunto dalla parte musicale. La manifestazione vede ogni anno la partecipazione di almeno mille persone perché la formula di tanto successo è davvero semplice: musica di alto livello in uno scenario altrettanto straordinario per portare subito dopo il ricordo di un bel momento di serenità davanti ad un profumato caffè per la prima colazione. Il “Concerto per il Solstizio d’ Estate” è organizzato dall’Associazione Musica Viva e gode del fondamentale patrocinio del Comune di Grado, della Regione Fvg e della Fondazione Carigo di Gorizia. La partecipazione è a titolo gratuito e aperta a tutti, con particolare attenzione alle persone disabili che potranno accedere con facilità.

—^—

In copertina e all’interno tre belle immagini di Roberto Camuffo che ricordano il Concerto all’alba dell’anno scorso sul Lungomare Nazario Sauro a Grado.

, , , , , , , , , , , , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from FriuliVG.com