Views: 23

Un anniversario importante, una festa per la città, un omaggio alla grande musica. Il Teatro Verdi di Pordenone celebra i vent’anni dall’inaugurazione con un gala oggi 30 maggio (ore 20.30) che vedrà sul palco il mezzosoprano Daniela Barcellona, artista di fama internazionale – recentemente impegnata alla Scala di Milano, al Rossini Opera Festival, al Gran Teatre del Liceu di Barcellona, La Monnaie di Bruxelles, ABAO Bilbao Opera, Teatro Colón di Buenos Aires, Muza Kawasaki Symphony Hall in Giappone –, il mezzosoprano Giulia Alletto e il tenore Simone Fenotti, affiancati dall’Orchestra dell’Ente Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, diretta dal maestro Alessandro Vitiello. Assieme a loro, giovani promesse della lirica, a testimonianza della centralità che assume per il teatro pordenonese la mission educativa e formativa verso le nuove generazioni di musicisti.
Il concerto sarà un omaggio all’opera lirica e, di conseguenza, all’amore in tutte le sue forme: passionale, struggente, proibito, tradito, eterno. Il programma attraverserà capolavori immortali di Mozart, Verdi, Bellini, Donizetti, Rossini, Mascagni, Massenet, Thomas e Cilea. La serata si aprirà al ritmo sostenuto della vivacità della Sinfonia de Le nozze di Figaro, seguita da Smanie implacabili, per proseguire con le emozioni senza tempo di Una furtiva lagrima da L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti; si passerà poi al pathos verdiano di Condotta ell’era in ceppi da Il Trovatore e Sinfonia da Norma e È serbata a quest’acciaro da I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini. Si proseguirà con Una voce poco fa da Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini e O mon Fernand da La Favorite di Gaetano Donizetti.
La seconda parte della serata si aprirà con Il lamento di Federico dal melodramma L’Arlesiana di Francesco Cilea, poi dal celebre Intermezzo e Voi lo sapete, o mamma da Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni, si passerà alla bellezza struggente del Méditation da Thaïs di Jules Émile Frédéric Massenet. Dopo l’Opéra-comique di Ambroise Thomas Connais-tu le pays da Mignon, ispirata a un romanzo di Goethe, il concerto si chiuderà con la potenza simbolica della Sinfonia da Nabucco e O don fatale da Don Carlo di Giuseppe Verdi. Un’occasione unica, insomma, per celebrare insieme due decenni di arte, musica e cultura, nel luogo che da vent’anni è il cuore pulsante della scena teatrale regionale e nazionale.

Il bellissimo Teatro di Pordenone.


Info e biglietti:
biglietteria@teatroverdipordenone.it
Telefono 0434.247624

—^—

In copertina, la cantante Daniela Barcellona attesa questa sera a Pordenone.

(Foto Studio Amati Bacciardi)

, , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from FriuliVG.com