Views: 105
(g.l.) Nell’ambito degli eventi, numerosissimi, che contraddistinguono l’edizione 2025 della “Setemane de culture furlane”, si terrà domani, sabato 17 maggio, alle 18, nella scenografica cornice di Villa de Claricini Dornpacher, a Bottenicco di Moimacco, anche la cerimonia di premiazione della sezione in lingua friulana dell’8° Concorso internazionale di composizione “Antonio Smareglia”. La manifestazione – organizzata dall’Accademia di studi pianistici Antonio Ricci, presieduta da Flavia Brunetto, e che ha cadenza biennale – vuole rendere omaggio al grande compositore mitteleuropeo e nel contempo essere incentivo e valorizzazione delle nuove musiche.
A coronamento dell’attribuzione del riconoscimento ci sarà anche un concerto che vedrà l’esecuzione di alcuni capolavori di Smareglia, tra cui “Qual presagio funesto” e “Aveva con questo dono” da Nozze istriane (l’opera ambientata a Dignano, a due passi da Pola città natale del musicista), “Balzato è dal giaciglio” da La falena e di composizioni di Gian Francesco Malipiero che di Smareglia fu allievo e collaboratore. Incastonata tra i due compositori ci sarà la prima esecuzione di “Friul” di Paolo Furlan, vincitore di una delle tre sezioni del concorso, dedicata a composizioni per voce e pianoforte con testo, appunto, in lingua friulana. Interpreti saranno il soprano Alessia Nadin e la pianista Franca Bertoli. L’evento è sostenuto dal Ministero della Cultura, Dipartimento dello Spettacolo dal vivo, dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dall’Università degli studi di Udine, dalla Fondazione Friuli e dalla Società Filologica Friulana.
Un omaggio, dunque, anche in Friuli al grande compositore che nacque a Pola il 5 maggio 1854. Pochi giorni fa, infatti, nella città istriana il musicista è stato ricordato, come avviene ogni anno, con un bellissimo concerto nella sala museale ricavata da una ventina di anni proprio nella casa in cui Antonio Smareglia venne alla luce, nella centralissima piazza Foro: era presente anche la nipote Adua Smareglia Rigotti con i suoi familiari. Il musicista si spense, invece, a Grado il 15 aprile 1929. Come ricorda la pianista Flavia Brunetto, che è stata anche recente guida del Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine, «Antonio Smareglia fu uno dei più importanti compositori di area mitteleuropea. Durante la sua giovinezza fu a contatto sia con l’ambiente musicale viennese sia con la Scapigliatura milanese: nelle sue opere si fondono elementi stilistici germanico-danubiani, reminiscenze slave e la migliore tradizione del lirismo italiano. Tra i titoli più importanti vanno citati Il vassallo di Szigeth (Vienna, 1889), Nozze istriane (Trieste, 1895), La Falena (Venezia, 1897), Oceana (Milano, 1903), Abisso (Milano, 1914), Pittori fiamminghi (Trieste, 1928). Fu rappresentato nei maggiori teatri del mondo (La Scala di Milano, il Metropolitan di New York, Praga, Dresda, Vienna, Zagabria, Pola e Trieste) con la direzione dei più famosi maestri (da Toscanini a Richter, da Strauss a Gavazzeni) ed ebbe l’apprezzamento dei più grandi musicisti e musicologi dell’epoca, fra cui Johannes Brahms ed Eduard Hanslick. Fu anche apprezzato autore di musica pianistica e di liriche per canto e pianoforte».
—^—
In copertina, il musicista Antonio Smareglia all’epoca della Scapigliatura lombarda.