Views: 8

Promuovere e valorizzare il territorio goriziano nella sua funzione di crocevia transfrontaliero tramite iniziative culturali, artistiche e turistiche, attività di formazione, di coinvolgimento dei cittadini online e offline, tutte nel segno dell’innovazione e della rigenerazione urbana e della rivitalizzazione del tessuto socio-economico di Borgo Castello attraverso l’arte contemporanea: sono al centro delle attività che sta svolgendo l’associazione culturale goriziana QuiAltrove, che ha recentemente riqualificato e messo a disposizione della città uno spazio nella storica via Rastello: The Circle-Concept Zone.

The Circle in via Rastello.


Attiva fino a domani, 6 giugno, una raccolta di idee online aperta a tutti i cittadini per fornire le proprie opinioni su come l’arte può contribuire alla riqualificazione del Borgo e all’evoluzione della società, a cui è possibile accedere attraverso il link https://foxwin.app/v1.0/#/survey/SD3umNNQ.
L’arte contemporanea non solo offre agli artisti un mezzo di espressione – tra installazioni, pittura, fotografia, scultura, arte digitale, installazioni sonore, progetti site specific – per esprimere idee e sentimenti, ma può anche stimolare il pensiero critico, promuovere il dialogo e la comprensione interculturale e intergenerazionale e generare innovazione sociale. QuiAltrove vuole concretamente contribuire ad incrementare il numero di visitatori, turisti e giovani artisti in città. L’intento di questo sondaggio online è di raccogliere idee, aspettative e proposte della comunità per la promozione di una visione condivisa del ruolo della cultura e dell’arte nella riqualificazione urbana e nel rilancio socioeconomico.
Nel pomeriggio di venerdì 7 giugno è previsto un importante momento pubblico di restituzione e illustrazione degli esiti della raccolta di idee. Alle 15 in programma il panel L’arte della collaborazione che approfondirà i risultati del percorso di co-progettazione e le idee che i cittadini e le categorie produttive hanno proposto per la rigenerazione di Borgo Castello. L’obiettivo è di mettere in luce il potenziale di innovazione del percorso avviato con il territorio, scoprendo come l’arte possa fungere da motore per il cambiamento e la crescita della nostra comunità. Alle 17.00 l’incontro Sogno o son desto? che approfondirà alcuni dei progetti più significativi emersi in queste prime settimane di lavoro comune con i cittadini, valutando il potenziale impatto e il percorso necessario ad una compiuta realizzazione. Per partecipare ci si può iscrivere tramite eventbrite (link:https://www.eventbrite.it/e/biglietti-arte-per-la-citta-visioni-condivise-914414005907)

***

Intanto, fervono i preparativi per la seconda edizione del Festival delle Lingue che l’Associazione culturale Kulturhaus Görz organizza per venerdì 7 e sabato 8 giugno in Corte di Casa Ascoli per aprire una riflessione sull’uso delle lingue su un territorio di profondo plurilinguismo come quello goriziano, cuore linguistico d’Europa. Anche quest’anno il festival proporrà incontri, presentazioni editoriali, attività ludiche, letture e pratiche in più lingue – dedicate sia ai più piccoli che ai ragazzi e agli adulti – visite guidate degustazioni, musica e ospiterà importati scrittori e artisti impegnati a vario livello sul tema delle lingue.
Sono aperte le iscrizioni per i laboratori a partecipazione gratuita organizzati per questa edizione. In particolare, nella mattinata di sabato 8 giugno è in programma dalle 10 il Laboratorio di lingua slovena per ragazzi (conduzione a cura di Lionella Costantini) mentre alle 11.00 previsto il Laboratorio di lingua friulana per ragazzi a cura di Serena Fogolini (Docuscuele-della Società Filologica Friulana). Nel pomeriggio di sabato è possibile partecipare su prenotazione al Laboratorio di Disegno Manga per ragazzi con il noto fumettista Federico Bauzon che appassiona il popolo dei social con le sue creazioni fino al Laboratorio in lingua spagnola per tutte le età con Francesca Fornasier e Maria Muñoz di Kulturhaus Görz. Alle 17 la Società Filologica Friulana guida il pubblico alla scoperta del piano nobile di Casa Ascoli che ospita la mostra “Le lingue di Gorizia e E nas une lenghe”. Per Info e prenotazioni: www.kulturhaus-go.it

La prima edizione del Festival.

—^—

In copertina, ecco un’artista al lavoro in Borgo Castello a Gorizia.

, , , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from FriuliVG.com