Views: 38

Appuntamento letterario stimolante a Oleis di Manzano domenica prossima, 26 maggio – ore 17 a villa Maseri -, nell’ambito della fiera regionale “Olio e dintorni”. Il Fai di Cividale, in collaborazione con il Circolo culturale Corno presieduto da Sergio Paroni, ha infatti introdotto in tale contesto, come lo scorso anno, la presentazione di un libro a forte valenza territoriale. Così, dopo il volume della Filologica su “La cucina delle dimore storiche friulane”, questa volta il protagonista dell’incontro sarà Alberto Frappa Raunceroy, scrittore con una laurea in Storia del Diritto Romano della Cattolica di Milano, residente a Udine.

Il patriarca Daniele Dolfin…


L’autore presenterà il suo libro “L’ombra di Tiepolo”, un romanzo storico ambientato nella Udine del 1726. Nel racconto, Giambattista Tiepolo, astro nascente della pittura veneziana, arriva in città per affrescare la Cattedrale e si immerge in un microcosmo ricco di intriganti personaggi.
Sarà un’occasione unica per dialogare con lo scrittore udinese e immergersi nelle sue affascinanti narrazioni ambientate in una città della Serenissima Repubblica dominata da un prestigioso personaggio veneziano, il cardinale e patriarca Daniele Dolfin (primo arcivescovo di Udine dopo la soppressione del Patriarcato di Aquileia), che chiamò il grande pittore concittadino ad affrescate il Duomo e il Palazzo patriarcale attuale Arcivescovado. Si deve a lui, uno dei patrizi più in vista della Serenissima (Venezia 1688 – Udine 1762) , se ancora oggi il capoluogo friulano si fregia del titolo di “città del Tiepolo” per quanto l’artista vi abbia soggiornato soltanto due anni, quando realizzò quelle opere meravigliose che oggi noi possiamo ammirare.

… e il suo stemma.

—^—

In copertina, un celebre autoritratto del pittore Giambattista Tiepolo.

, , , , , , , , , , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from FriuliVG.com