Views: 6

“Violinissimo” è il titolo della nuova rassegna musicale ideata e curata da Davide Fregona, storico direttore artistico di Piano Fvg che ieri sera ha concluso, con grande successo, il Concorso pianistico internazionale di Sacile: un’iniziativa realizzata grazie al sostegno della Regione Fvg-Consiglio regionale che propone una serie di appuntamenti concertistici a partire da domani 5 maggio con l’esecuzione a Budoia, nella Chiesa di Sant’Andrea Apostolo (ore 18, ingresso libero), dei quattro concerti per violino e orchestra di Antonio Vivaldi conosciuti come “Le quattro Stagioni”. Protagonista dell’evento una formazione di spicco nel panorama regionale, la Nuova Orchestra Ferruccio Busoni, complesso fondato nel 1965, una delle prime Orchestre da camera sorte in Italia nel dopoguerra e la più antica a livello regionale, diretta dal maestro Massimo Belli, direttore stabile dell’Orchestra, che ne cura anche la direzione artistica. Per l’occasione potremo ascoltarla su questo repertorio tanto celebre quanto immortale con la partecipazione, quale violino solista, di Lucio Degani, primo violino de I solisti Veneti, che si esibisce in qualità di solista nei più grandi teatri e sale del mondo, tra i pochissimi violinisti in grado di interpretare con altrettanta aderenza musicale e stilistica sia il virtuosismo barocco di Vivaldi che quello preromatico di Tartini e quello romantico e moderno.

Massimo Belli


Le Quattro Stagioni sono forse l’opera più conosciuta di Vivaldi. Ognuna delle quattro parti della composizione rappresenta una stagione dell’anno e ogni stagione ha un proprio movimento caratteristico. Il primo tempo della primavera inizia con l’energia di un risveglio primaverile, mentre il secondo evoca la dolcezza malinconica del risveglio dei volatili dal loro inverno di sonno. Il secondo movimento, l’estate, descrive un forte calore e tempesta, mentre l’autunno inizia con la calma del lavoro nei campi, e descrive la caccia con uno slancio leggero. L’inverno, infine, evoca l’impari e malinconico cadere della neve: è composto per ricordarci che le stagioni cambiano inesorabilmente e che la vita procede rapidamente senza di noi.

Davide Fregona


Il complesso storico Orchestra da Camera “Ferruccio Busoni”, fondata nel 1965 da Aldo Belli, è una delle prime orchestre da camera sorte in Italia nel dopoguerra e la più antica a livello regionale. Numerose e di peso le attestazioni di stima che accompagnano il suo lavoro, a partire da un’eccellenza come il violinista Salvatore Accardo che ha suonato da solista nel 2010. L’Orchestra si distingue e si riconosce come un organismo solido e pulsante nella vista musicale della regione. Formata da affermati strumentisti, vincitori di concorsi internazionali, tramanda a tutti gli effetti la civiltà musicale del Trio di Trieste e del Quartetto Italiano. L’Orchestra si è posta all’attenzione del pubblico e della critica tenendo centinaia di concerti in Austria, Slovenia, Croazia, Germania, Svizzera, Russia, Tunisia. Ha presentato molte opere in prima esecuzione assoluta e registrato Cd per case discografiche come Velut Luna, Concerto Classics, Brilliant Classics, Warner Classics, Movimento Classical, Bongiovanni, Suonare News e Amadeus, presentando brani in prima registrazione mondiale di importanti compositori come Andrea Luchesi, Giuseppe Tartini, Giulio Meneghini e Alessandro Rolla.

La Nuova orchestra Ferruccio Busoni.

—^—

In copertina, il violinista udinese Lucio Dergani domani solista con Vivaldi.

, , , , , , , , , , , ,
Similar Posts
Latest Posts from FriuliVG.com